In un piccolo bicchiere, mischiare gli spicchi di limetta, le fette di cetriolo e lo zucchero.Riempire il bicchiere con ghiaccio e versare il rum. Aggiungere l'acqua tonica.Mescolare versando in un altro bicchiere e poi di nuovo nel primo bicchiere.Posizionare un setaccio a maglia fine sopra una grande ciotola o brocca.In un frullatore, frullare i pezzi di anguria e cetriolo.Versare il composto attraverso il setaccio nella ciotola. Utilizzare il dorso di un cucchiaio grande o una spatola di gomma per spremere tutto il succo nella ciotola.Versare il succo di limetta nel succo di anguria e cetriolo, insieme alla vodka.Per servire, riempire due bicchieri con ghiaccio e riempire ciascuno di essi con il cocktail. Guarnire con cetriolo e lime.
In un bicchiere alto, mischiare cetriolo, menta e zucchero fino a che il cetriolo non diventa più morbido.Riempire il bicchiere con ghiaccio, poi versare il succo di limetta e il rum. Aggiungere acqua tonica e mescolare. Servire con una cannuccia spessa.
In una pentola di medie dimensioni riscaldare il succo di barbabietola e lo zucchero a fuoco medio. Una volta che la miscela viene portata ad ebollizione e lo zucchero si sarà sciolto mettere da parte a raffreddare.Riempire un bicchiere per cocktail con del ghiaccio. Per ogni cocktail riempire uno shaker con 28 ml di sciroppo di barbabietola, 43 ml di whisky, 28 ml di succo di limone, 10 ml di acqua tonica e ghiaccio. Agitare fino a quando la parte esterna dello shaker non è ghiacciata al tatto. Guarnire con una fetta di limone e il timo.
Montare Le uova e lo zucchero fino ad ottenere in composto spumosoAggiungere l'olio, la spremuta d'arancia e continuare a mescolare.Inserire farina , cremor tartaro e cannella.Dividere l'impasto in due parti uguali ed in una delle due aggiungere il cacao amaroImburrare uno stampo da plumcake e versare i due composti alrernandoli. Con un coltello, mescolare i due composti a facendo dei cerchi (Non troppo altrimenti si uniforma l'impasto)Spargere sulla superficie granella di zucchero e zucchero di cannaInfornare a 170' per 30/35 minuti.Sfornare, lasciar raffreddare e servite.
Mettete nel recipiente della planetaria la farina con il lievito di birra, l'acqua, lo zucchero, la vaniglia (estratto e semi). Mettere in azione la macchina con il gancio ad uncino e lasciate impastare per circa 10 minuti a velocità ridotta. Far sciogliere il burro a parte e una volta freddo incorporarlo all'impasto poco alla volta. Terminare aggiungendo il sale e finite di impastare per altri 10 minuti circa o comunque fino a quando non si ottiene un impasto liscio, omogeneo ed elastico.Lasciate lievitare l'impasto a temperatura ambiente, coprendo con pellicola, fino al raddoppio (ci vorrà circa 1h e 30 minuti). Raggiunto questo risultato rompere la lievitazione impastando leggermente con le mani e riporre, sempre ben coperto con la pellicola in frigorifero per 3 ore circa. Trascorso questo tempo, dividere l'impasto in 8 (circa 60 gr ciascuna) e formare delle palline. Disporle, distanziandole, sulla teglia ricoperta da carta forno a lievitare possibilmente in un ambiente tiepido. (Potete lasciarle lievitare fino al raddoppio nel forno precedentemente scaldato a 50°). Una volta raddoppiate di volume lucidarle con un composto ottenuto mescolando tuorlo d'uovo sbattuto e latte. Infornare a 180° per circa 15 minuti. Sfornare, lasciar intiepidire e spolverare con zucche
Il pan di spagna è semplicissimo: pesate tutti gli ingredienti, versateli in planetaria, con delle fruste elettriche amalgamateli, quando non ci saranno più "grumetti" potete versarlo nella tortiera.
Forno ventilato per 20 minuti a 180°, con la prova dello stuzzicadenti vedete voi se far cuocere di più.Procediamo mettendo latte e basilico in una pentola e fateli quasi bollire.
Con delle fruste elettriche in una planetaria montate l'uovo, lo zucchero e la maizena.
Appena il latte comincerà a bollire togliete la pentola dal fuoco e con un passino versate il latte nella planetaria continuando a mescolare con una frusta; così le foglie di basilico non andranno nella crema.
Mettete il composto nella pentola, a fuoco dolce fate bollire per circa 3minuti.
Dopodiché spegnete il fuoco e fate raffreddarQuando le due preparazioni saranno fredde potete assemblare il dolce.
La parte sopra del pan di spagna l'ho livellata, così da ottenere una base piana (il centro era più alto rispetto i bordi)Come decoro ho usato lamponi e mirtilli, perché con il sapore della crema legano molto bene ma nulla toglie che si possono sperimentare altri gusti.
In una terrina versiamo l’acqua, aggiungiamo lo zucchero e giriamo fino a quando lo zucchero non si sara’ del tutto sciolto.
Uniamo quindi l’olio e la vaniglia.In un altro recipiente mescolare insieme la farina setacciata, lo zucchero, il cacao e il lievito.Man mano andiamo a versare questo mix nella terrina con i liquidi aiutandoci con una frusta elettrica per evitare il formarsi di grumi. Foderiamo uno stampo da plumcake con carta da forno,versiamoci dentro il nostro impasto ed inforniamo a 170 gradi per circa 1/2 ora a forno ventilato.Superata la prova stecchino possiamo spengere il forno e lasciare raffreddare il dolce a temperatura ambiente prima di impreziosirlo con abbondante zucchero a velo.
Per prima cosa lavare e mettere a sbollentare le patate in una casseruola dai bordi alti coperte con dell'acqua. Far cuocere per circa 20 minuti dal momento che arriva a bollore Una volta cotte scolare le patate, spellarle e schiacciarle con lo schiacciapatate In una pentola versare l'acqua è il burro e far sciogliereQuando il composto sarà caldo aggiungere le patate schiacciate e mescolare con una frusta a mano Regolare di sale e noce moscata e parmigiano a piacere e servire
Fai sciogliere in un pentolino il cioccolato con il succo d'arancia.Prepara una ciotola grande con ghiaccio e sale, e versa in un'altra ciotola, più piccola il cioccolato sciolto.Con la ciotola del cioccolato a contatto col ghiaccio, inizia a montare con le fruste finché il composto non sarà denso.Aggiungi - se vuoi - lo yogurt e il dolcificante.Versa in 4 coppette e tieni in frigo fino al momento di servire.
Nel boccale del frullatore a immersione ho unito tre cucchiai di acqua di conservazione dei ceci in scatola, il limone, la senape, un pizzico di aglio secco e ho frullato per un minuto, poi ho versato l’olio un po’ per volta continuando a frullare, finché non ho ottenuto una salsa dalla consistenza cremosa e vellutata. C’est tout!
Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti in polvere, quindi: farina, zucchero, lievto e un pizzico di sale e mescolare bene. Poi, mettere in un recipiente a parte quelli liquindi, quindi: succo di arance, olio e acqua.Mettere a sciogliere il cioccolato a bagnomaria e quando è completamente sciolto tenerlo da parte a raffreddare leggermente per poi unirlo a tutto il resto.Unire gli ingredienti liquidi e quelli in polvere e poi in un scondo momento unire il cioccolato sciolto a bagnomaria.Ricopri di carta da forno una teglia di massimo 20cm e versa tutto il preprato dentro. Inforna a 180° in forno statico per 40 minuti ma fai sempre la prova dello stecchino.
In una ciotola rompiamo le uova e mescoliamole per qualche secondo con lo zucchero.Aggiungiamo l’olio e l’acqua e amalgamiamo ancora.Infine aggiungiamo la farina setacciata con il lievito e incorporiamo all’ impasto.
Versiamo il composto in una teglia a cerniera oliata e “zuccherata” e aggiungiamo le albicocche tagliate a metà, adagiandole delicatamente sulla superficie.
Facciamo cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 – 45 minuti,facendo la prova stecchino prima di sfornarla.