Cuocete il cous cous secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolate accuratamente per rimuovere l'acqua in eccesso. Stendete il cuscus in una teglia grande e condite con olio d'oliva per evitare che si attacchi. Raffreddate a temperatura ambiente per circa 15 minuti e poi mettete in frigorifero fino a quando non è completamente raffreddato.Per preparare la vinaigrette, aggiungete il succo di limone e l'aceto di vino rosso in una piccola ciotola. Versate lentamente il tutto nell'olio d'oliva e mescolate per emulsionare. Condite con l'aggiunta di sale e pepe a piacere.In una ciotola grande, aggiungete sminuzzandoli il cetriolo, la cipolla rossa, il peperone giallo e i pomodorini tagliati a metà. Unite il cous cous freddo alle verdure. Versate un po' di vinaigrette e mescolate delicatamente. Assaggiate l'insalata e aggiungete più vinaigrette, se necessario.Appena prima di servire, tritate il basilico e la menta e trasferitili nella ciotola. Arricchite il tutto con la feta.
Prima di tutto ci preoccupiamo di sgranare i piselli. Li raccogliamo in una ciotola.
Mettiamo sul fuoco un pentolino con acqua e sale, non appena bolle versiamo all’ interno i piselli per pochissimi istanti.
Laviamo i pomodorini e li tagliamo a metà. In una padella scaldiamo un cucchiaio di olio con lo scalogno sminuzzato. Versiamo all’ interno i pomodorini e lasciamo cuocere.
Nel frattempo puliamo le mazzancolle. Eliminiamo testa, zampe, carapace e filamento nero (interiora) e le passiamo sotto l’acqua e li versiamo nella padella insieme ai pomodori.
Lasciamo cuocere per qualche minuto e se necessario aggiungiamo un mestolo di brodo.
A questo punto inseriamo anche i pisellini e qualche pistillo di zafferano. Mescoliamo bene , togliamo dal fuoco e lasciamo da parte. Cuociamo le pasta in acqua e sale. Non appena al dente le scoliamo e le versiamo in padella insieme al condimento, le mescoliamo affinché possano assorbire e quindi “accogliere” il condimento alla perfezione, grazie alla trafilatura al bronzo.
Utilizzare un coltello da chef per rimuovere le parti dure del cavolo e metterle da parte. Tritare il cavolo in pezzetti di piccole dimensioni e metterli in una ciotola. Cospargere il cavolo con un pizzico di sale marino e usare le mani per tritare le foglioline fino a quando il cavolo non assuma un colorito verde scuro ed emani i suoi aromi. Mescolare il resto degli ingredienti di condimento con il cavolo.Per preparare la vinaigrette, sbattere insieme tutti gli ingredienti fino a che non siano incorporati. Mescolare il condimento con l'insalata e servire.
Sciacquate il bulgur un paio di volte in una piccola ciotola, lasciandolo per alcuni secondi prima di versare l'acqua (ho usato un colino a maglia fine per prendere il bulgur quando ho versato l'acqua). Aggiungete acqua fresca sufficiente a coprire appena il bulgur e lasciatelo in acqua per 30 minuti, o fino a quando non si è ammorbidito. Eliminate l'acqua in eccesso.Mentre il bulgur si ammorbidisce, preparate il prezzemolo. Sciacquatelo bene, poi asciugatelo in una centrifuga per insalata e delicatamente spremetelo in un panno da cucina pulito per eliminare l'umidità residua. In alternativa, potete avvolgere e pulire il prezzemolo in un asciugamano pulito, in modo da spremere l'acqua in eccesso delicatamente. Più è asciutto il prezzemolo, più facile sarà tritarlo e, quindi, migliore risulterà il sapore del tabbouleh.Dividete i riccioli di prezzemolo dai loro gambi. Tritate i riccioli in due o tre lotti con il coltello finché non diventano fini.In un piatto da portata di media grandezza, unite prezzemolo, pomodorini, avocado, cipolla, menta e bulgur. Aggiungere poi l'olio d'oliva, due cucchiai di succo di limone, il sale, lo spicchio d'aglio tritato finemente e il pepe. Assaggiate e regolate i condimenti, aggiungendo più limone e sale, se necessario. Lasciate riposare il tabbouleh per circa 15 minuti, in modo di dare il tempo al bulgur di assorbire i sapori.Servire il tabbouleh immediatamente.
In primo luogo, tagliare le estremità dure dei germogli e le foglie esterne. Versarli in un mixer da cucina e triturarli, premendo bene i germogli contro la lama con il pestello di plastica in dotazione. Se non si dispone di un robot da cucina, tagliare i germogli nella maniera più sottile possibile utilizzando un coltello da chef ben affilato, quindi sminuzzarli nuovamente (due-tre volte) fino ad ottenere dei piccoli pezzetti. Trasferire i germogli in una grande ciotola.Utilizzare un pelapatate, un coltello da chef, o il supporto del vostro robot da cucina per tagliare le carote in piccole strisce sottili. Trasferire le carote nel vostro piatto.In una padella di media grandezza a fuoco medio, tostare le mandorle, mescolando spesso, fino a che non siano fragranti e dorate sui bordi, circa 4/5 minuti. Aggiungere le mandorle al piatto.Aggiungere le cipolle tritate verdi e i semi di sesamo nella ciotola. In una piccola ciotola, unire l'olio d'oliva, l'aceto, il miele, la tamari e il sale marino. Frullare fino ad emulsionare il tutto, poi versare il condimento sopra l'insalata. Mescolare bene. Per un sapore migliore, lasciare l'insalata a marinare per 10 minuti o più prima di servire.
Sciacquare la quinoa in un setaccio sotto l'acqua corrente. Pare che l'operazione serva a eliminare l'amarognolo, quindi va eseguita accuratamente.Farla asciugare e tostare in padella, senza condimento, per qualche minuto. Coprirla con una volta e mezza il suo volume d'acqua, abbassare il fuoco, mettere in coperchio e lasciar cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar riposare.Scolare i ceci dall'acqua di cottura e sciacquarli. Tagliare i pomodorini, il cipollotto (io ho usato, in realtà, solo la parte verde del gambo), il piccolo peperone verde dolce e tritare le erbe aromatiche.Una volta fredda, condire la quinoa con le verdure, il trito di menta e prezzemolo e due cucchiai di olio extravergine. Et voilà.
Prima di tutto ci occupiamo dei carciofi, li puliamo eliminando e foglie esterne più dure ed utilizziamo la parte interna più tenera. Tagliamo a metà ogni carciofo, eliminiamo la parte della barbetta e li affettiamo sottilmente. Li mettiamo in una ciotola piena di acqua e fette di limone così non si anneriscono.Puliamo anche l’ arancia ed eliminiamo da ogni spicchio la pellicina sottile (ovvero la peliamo a vivo).Laviamo ed affettiamo anche il finocchio molto sottile. Schiacciamo le noci e sminuzziamo il frutto interno. Laviamo la valerianella e la tamponiamo con un panno di carta.A questo punto sistemiamo la nostra insalata in un piatto da portata quindi a strati più o meno ordinati mettiamo la valerianella e il finocchio, poi gli spicchi di arancia tagliati a metà i carciofi privati dell’ acqua, i semi di lino, le noci ed ultimiamo distribuendo pezzi di burrata.
Condiamo con olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
Utilizzare un pelapatate per tagliare le zucchine verdi e gialle a fettine sottili, partendo da un lato e girando attorno fino ad arrivare al centro. Porre le fettine su un tagliere, salarle a piacere, e lasciarle riposare per venti minuti.In una padella piccola, cuocere i pinoli a fuoco medio-basso girandoli frequentemente fino a quando non diventano dorati e profumati.Per preparare la vinaigrette, in una piccola ciotola, sbattere la scorza e il succo di limone, l'aglio, il timo, la menta e il prezzemolo tutti insieme. Mentre si sta sbattendo, condire con l'olio d'oliva fino a quando il composto non è ben amalgamato. Mettere da parte il tutto fino a quando non si è pronti per servire.Poco prima di portare a tavola, sbattere la vinaigrette un' ultima volta. Mescolare le zucchine con la feta, i pinoli e la vinaigrette. Servire subito.
Portate una pentola d'acqua di medie dimensioni a ebollizione e calate l'orzo. Condite con un pizzico di sale e cuocete secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolate in un colino e trasferite il farro in un grande piatto. Condite con olio d'oliva per evitare che si attacchi. Mettete in frigo e lasciate raffreddare.Nel frattempo preparate la vinaigrette. In un barattolo di marmellata vuoto aggiungete l'aceto balsamico, la senape e l'olio d'oliva. Condite con sale e pepe. Chiudete il coperchio e agitate.Tagliate pomodorini pachino a metà o in quattro parti se sono di grandi dimensioni. Affettate sottilmente la cipolla. Ammucchiate le foglie di basilico e arrotolatele. Poi tagliatele a pezzetti. Sminuzzate il prezzemolo. Snocciolate le olive e tagliatele a metà. Tagliate la mozzarella a tocchetti. Prendete una ciotola e aggiungete il farro raffreddato, i pomodorini, la cipolla, il prezzemolo, il basilico, le olive e la mozzarella. Versate un po' di vinaigrette e mescolate bene. Assaggiate e condite con più vinaigrette se necessario. Arricchite il tutto con del parmigiano appena prima di servire.
Per preparare la quinoa, lavate una tazza di quinoa in un colino a rete sotto l'acqua corrente. L'acqua lava via le saponine amare sulla superficie.Mettete la quinoa risciacquata in un tegame di medie dimensioni sul fornello. Aggiungete due tazze di acqua e portate il composto ad ebollizione.Coprite e lasciate cuocere per quindici-venti minuti, fino a quando è assorbita l'acqua. Una volta cotta, togliete dal fuoco e aprite la quinoa con una forchetta.Lasciate raffreddare la quinoa, poi aggiungete il resto degli ingredienti.Aggiungete più olio di oliva, sale e pepe, e/o aceto a piacere.Se avete tempo, coprite e lasciate raffreddare l'insalata in frigorifero per un paio d'ore o durante la notte, in questo modo i sapori si fonderanno insieme.
Lavare e tagliare le fragole a cubetti.
Unire la rucola in un'insalatiera con le fragole a cubetti con la rucola e le scaglie di grana.
Condire delicatamente con aceto balsamico, olio extravergine di oliva e 1 cucchiaino di semi di sesamo e servire subito.
Per arrostire il cavolfiore, preriscaldate il forno a 180 gradi. Condite le cimette di cavolfiore con olio d'oliva, peperoncino e una spolverata leggera di sale marino. Arrostite per 25-30 minuti sulla griglia centrale, fino a quando il cavolfiore è tenero e dorato sui bordi.In una casseruola unite il farro sciacquato con almeno tre tazze di acqua (sufficiente a coprire il farro). Portate l'acqua ad ebollizione, poi coprite e riducete il calore a fuoco lento. Lasciate cuocere fino a quando il farro è tenero ma ancora piacevolmente gommoso (il farro perlato richiederà circa 15 minuti, il farro non trattato da 25 a 40 minuti). Scolate l'acqua in eccesso e mescolate due cucchiaini di olio d'oliva, l'aglio e il sale marino. Mettete da parte.In una ciotola grande, mescolate insieme il cavolfiore arrostito, il farro cotto, le olive kalamata, i pomodori secchi, la feta e il succo di limone. Assaggiate e condite con sale e pepe supplementari, se necessario,Dividete l'avocado e la rucola in quattro piatti. Condite con una generosa quantità di cavolfiore e farro. Terminate con una spruzzata aggiuntiva di succo di limone o uno spruzzo d'olio in più, se lo desiderate. Servite a tavola.