Pulite i funghi eliminandone i gambi e tamponandoli con un foglio di carta assorbente umido. Spolverateli appena di sale all’interno e sistemateli a testa in giù in una padella antiaderente appena unta d’olio extravergine d’oliva. Cuocete così a fiamma medio bassa 5-6 minuti.Private il pak choi della parte dura del gambo, liberatene le foglie ed incidete il gambetto delle foglie in modo che cuocia meglio. Lavatelo e sistematelo in una padella antiaderente con i 3-4 cucchiai d’acqua ed un pizzichino di sale e cuocete a fiamma molto vivace per un paio di minuti.
A questo punto l’acqua sará evaporata e potete aggiungere un cucchiaio d’olio d’oliva e l’olio di sesamo.Girate intanto i funghi, rimettendoli a faccia in sú e proseguite la cottura cosí, altri 5-6 minuti.Sfumate il pak choi con la salsa di soia, aggiustate di sale, aggiungete il pepe di cajenna ed il sesamo tostato e saltate vivaci un minuto.Sistemate i funghi sul vostro piatto da portata, riempite ciascun fungo con il pak choi sauté, bagnate i funghi col liquido di cottura del cavolo e servite.
Buon appetito!
In una ciotola setacciamo la farina con il lievito, aggiungiamo lo zucchero, un pizzico di sale e il latte a filo. Mescoliamo con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.Uniamo il tuorlo d’uovo e il burro fuso. A parte montiamo l’ albume a neve.Infine aggiungiamo l’albume montato alla pastella e mescoliamo dal basso verso l’alto: otterremo una pastella densa e liscia.In un pentolino antiaderente molto piccolo (al max 12cm di diametro) versiamo un mestolino di pastella alla volta formando dei dischetti di circa 8 cm di diametro. Facciamo cuocere non più di 2 minuti per lato.Teniamo i pancakes al caldo e nel frattempo prepariamo la salsa di guarnizione: in un pentolino uniamo i frutti di bosco, lo zucchero e il succo di limone. Facciamo cuocere a fuoco lento fino a che la salsina si raddenserà e rimarranno alcuni frutti di bosco interi.
Spolverizziamo con lo zucchero a velo i pancakes e irroriamoli con la salsa ai frutti di bosco.
In una ciotola rompiamo le uova e mescoliamole per qualche secondo con lo zucchero.Aggiungiamo l’olio e l’acqua e amalgamiamo ancora.Infine aggiungiamo la farina setacciata con il lievito e incorporiamo all’ impasto.
Versiamo il composto in una teglia a cerniera oliata e “zuccherata” e aggiungiamo le albicocche tagliate a metà, adagiandole delicatamente sulla superficie.
Facciamo cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 – 45 minuti,facendo la prova stecchino prima di sfornarla.
Fare le Bruschetta con spinaci, pomodori secchi e pinoli è molto semplice e veloce specialmente se abbiamo degli spinaci già pronti.
In alternativa puliamo gli spinaci freschi, laviamoli accuratamente tuffandoli più volte in una bacinella colma di acqua e cuociamoli trasferendoli gocciolanti in una pentola.Chiudiamo con un coperchio e spengiamo quando li vediamo ben appassiti.
Coliamoli e lasciamoli raffreddare.Nel frattempo mettiamo i pomodori secchi in acqua calda per farli rinvenire e una volta morbidi tagliamoli a pezzettini.
Non ci resta che abbrustolire il pane nel forno o su di una griglia.Disponiamo ora le fette di pane in un piatto da portata e arricchiamole con gli spinaci ben strizzati, i pomodori secchi e i pinoli.
Insaporiamo con un pizzico di sale, un filo di olio terminando con qualche nastro di glassa all'aceto balsamico.
La nostra super deliziosa Bruschetta con spinaci, pomodori secchi e pinoli è pronta per essere gustata.
Buon appetito!!!
Fare le Foglie di salvia impanate è molto semplice e veloce.
Rompiamo l’uovo in un piattino, aggiungiamo un pizzico di sale e battiamolo con una forchetta.Laviamo le foglie di salvia e tamponiamole per asciugarle.
Mettiamo del pangrattato in un capiente recipiente.Nel frattempo mettiamo abbondante olio in un padellino e poniamolo sul fuoco.Passiamo le foglie di salvia nell’uovo, poi nel pangrattato ed infine tuffiamole nell’olio caldo facendole cuocere per un paio di minuti al massimo.
Sono così sottili infatti che non dobbiamo lasciarle a lungo..quanto basta per farle diventare croccanti.Trasferiamole quindi in un recipiente coperto di carta assorbente ed infine in un piatto da portata.
Perfetto…le nostre Foglie di salvia impanate sono pronte per essere gustate calde e croccanti.
Lavare 2 zucchine , grattugiarle, salarle e lasciarle scolare per 15 minuti in un colapasta.Lavare e spuntare 1 zucchina, ricavare 8 fettine sottili e grigliarle da entrambi i lati sulla piastra calda.In un recipiente mescolare il formaggio con le zucchine grattugiate e strizzate bene, la scorza di limone grattugiata e qualche rametto di timo. Regolare di sale e pepe.Spalmare il composto su 8 fette di roast.beef, arrotolarle e avvolgerle con 1 fetta di zucchina grigliata.Legare ogni involtino con uno stelo di erba cipollina.Disporre gli involtini nel piatto da portata, condirli con un filo di olio extra vergine d'oliva, sale, pepe e servire.
Per iniziare lavate le foglie di cavolo nero e rimuovete da ognuna la costa centrale (si utilizzerà infatti solo la parte più tenera della foglia).Lessate il cavolo per circa 6-7 minuti, quindi scolate e strizzate delicatamente, per eliminare l’acqua in eccesso.Intanto in una padella fate scaldare un filo di olio e uno spicchio di aglio.Quando l’olio si sarà scaldato fate soffriggere il cavolo per alti 5-6 minuti, aggiustando di sale e di pepe.Bruscate quindi il pane, io ho utilizzato del pane integrale fatto in casa (con la macchina del pane) ma qualsiasi buon pane integrarle andrà bene!Disponete qualche foglia di cavolo sopra alle vostre fette di pane bruscato e un pezzetto di burrata.
Mondare il cavolo nero, tagliarlo a listarelle; tritare mezza cipolla e metterla in padella con un filo d'olio EVO e un cucchiaio d'acqua e farla ammorbidire a fuoco lento; aggiungere il cavolo nero e cuocerlo per 20 minuti a fuoco medio con il coperchio ed aggiungere acqua solo se necessario, aggiustare di pepe e sale. Una volta cotto lasciarlo intiepidire.Nel mixer mettere le uova, la panna, 50 grammi di parmigiano ed il cavolo nero intiepidito e frullare.Trasferire il composto ottenuto in 6 pirottini d'alluminio leggermente imburrati, trasferire i pirottini in una teglia da forno a bordi alti contenente dell'acqua fino a 3/4 dei pirottini, per fare la cottura a bnagnomaria. Trasferire la teglia in forno statico preriscaldato a 170°C per 30/40 minuti.Dedicarsi alla preparazione della riduzione di vino rosso: in un pentolino mettere il vino rosso a scaldare a fuoco medio con alloro, timo, pepe e 2 fette di cipolla;
in un altro pentolino creare una besciamelle: mettere 15 grammi di burro, poi 15 grammi di farina e farla cuocere poi aggiungere 150 ml di brodo vegetale e far raddensare;
abbassare il fuoco e filtrare il vino nel pentolino della besciamelle; cuocere a fuoco lento fino ad evaporazione dell'alcool e raddensamento.Dedicarsi alla crema di parmigiano: mettere in un pentolino 10 grammi di burro, poi 10 grammi di farina e farla cuocere, aggiungere il latte intero e far raddensare sempre mescolando ed infine aggiungere 30 grammi di parmigiano. Cuocere le fette di prosciutto crudo in una padella antiaderente, avendo cura di cuocerle bene stese ed una per volta; una volta cotte appoggiarle sulla carta assorbente.Comporre il piatto:
un cucchiaio generoso di salsa al parmigiano
tre belle gocce di riduzione di vino rosso
il flan capovolto
la "foglia" di prosciutto crudo
Pulire le capesante, lavarle bene e asciugare i gusci. In una terrina mescolare il pane grattugiato, il prezzemolo tritato, lo spicchio d’aglio sminuzzato e schiacciato, un pò di pepe e un pò d’olio e amalgamare tutti gli ingredienti. Disporre le capesante in una teglia e ricopritele con il composto preparato, aggiungete un altro goccio di olio e infornate nel forno preriscaldato,coperte con della carta stagnola, a 200 gradi per 15 minuti circa.Togliere la carta stagnola e cuocere ancora un pochino finchè non saranno dorate
BUON APPETITO
Per prima cosa facciamo una crema di porcino,facendo rosolare l'aglio e lo scalogno tritato con del timo in dell'olio,poi aggiungiamo i porcini a dadini,lasciando una cappella per la preparazione a crudo.
Una volta rosolati i porcini,bagnamo con brodo di pollo,portiamo a cottura,regoliamo di sale,poi frulliamo e setacciamo. Con lo scarto e poca crema ,impastiamo farina 0,lievito madre,poco sale,poco olio,e mettiamo a riposare per 6 ore fuori frigo.
Stendiamo la pasta molto finemente,mettiamo del sale e dell'olio e facciamo cuocere 10 min a 200 gradi,ricavando una schiacciata secca al porcino.Tagliamo la cappella e impiattiamo la crema che avremo scaldato,la schiacciata secca, e il porcino,finiamo con del timo e un giro d'olio.
Prendere la melanzana, lavarla e metterla sul fuoco, posizionata in una padella bucherellata per circa 30 minuti (in alternativa in forno a 220° per 30 minuti), rigirandola di tanto in tanto. Quando la buccia sarà raggrinzita, toglierla da fuoco e metterla per 5 minuti in una busta di plastica per alimenti, sigillandola, di modo che l'umidità che si viene a creare ne faciliti la sbucciatura. Privare la melanzana della buccia e metterla in un bicchiere da mixer a immersione (o nel frullatore).Aggiungere alla melanzana il succo di limone, l'aglio in polvere, il cumino, sale e pepe. Iniziare a frullare e montare la crema ottenuta con poco olio EVO.Riscaldare il brodo di pesce filtrato e portare a bollore. Aggiungere l'agar e far bollire per 5'i. Spegnere il fuoco e mescolare il brodo aggiungendo la curcuma. Nel frattempo mettere l'olio di semi, all'interno di un un bicchiere abbastanza lungo, in congelatore per 30'. Portare a temperatura ambiente il brodo e travasarlo in un dosatore per salse. Togliere l'olio dal congelatore e versare molto lentamente il brodo nell'olio. in questo modo si creeranno delle sfere che si andranno a depositare sul fondo del bicchiere. Con l'aiuto di un colino filtrare l'olio dalle sfere di brodo. Queste dovranno essere sciacquate in una coppa con dell'acqua fresca per rimuovere l'olio in eccesso.Prendere i pomodori ramati, inciderli facendo una croce e metterli in acqua bollente per 1 minuto. Scolarli e rimuovere delicatamente la buccia, evitando di romperla. asciugare la buccia e metterla in una placca da forno. Condire con olio, paprika, timo, sale e pepe e mettere in forno prima a far asciugare e poi al grill per 3 minuti. In alternativa si può mettere in funzione combinato al microonde per 4 minuti.Prendere il pancarrè, e ricavarne per ogni fetta due triangoli. Spennellarli con olio EVO e far tostare in forno.
E adesso assemblare il piatto. Mettere su ogni fetta di pancarrè una piccola quenelle di crema di melanzane, qualche sfera di brodo di pesce ed, infine, la chips di buccia di pomodoro.
Asciugate accuratamente le capesante e condire con sale e pepe. Scaldare una padella e aggiungere l'olio d'oliva. Grigliate le capesante da un lato e poi dall'altro. Il tempo per griglare varia a seconda delle dimensioni delle capesante, devono essere dorate, ma il processo deve essere veloce. Togliete dalla padella e mettere da parte.Ora, in un pentolino, aggiungete la cipolla tritata finemente insieme con il vino e l'aceto e lasciate a fuoco basso in modo che il liquido comincia a evaporare. Non c'è bisogno di aggiungere sale. Ridurre fino a quando c'è solo uno o due cucchiai di questa salsa. In quel momento andare con l'aggiunta di cubetti di burro, uno alla volta, ed emulsionare con l'aiuto di una frusta.Servite le capesante nel loro conchiglie, cospargere con lasalsa beurre blanc e guarnire con le mandorle tritate.