1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

303Risultati per "antipasti"

0
Piadine con yogurt
Scaldiamo l'acqua fino a renderla tiepida, non bollente, e sciogliamo al suo interno il lievito liofilizzato. Versiamo acqua e lievito sulla farina a fontana, sulla spianatoia, insieme allo yogurt, all'olio e al sale.Lavoriamo il composto per renderlo liscio ed elastico. Mettiamolo in una boule di vetro e copriamolo con un canovaccio. Lasciamolo riposare almeno 10 minuti in un luogo non freddo (non in frigo!!).Una volta che l'impasto ha risposato, dividiamolo in 6 palline e stendiamo ciascuna di esse con il mattarello in dischi di 20-22 cm di diametro e 2-3 mm di spessore.Mettiamo una padella antiaderente sul fuoco e facciamola diventare rovente. Abbassiamo il fuoco e cuociamo ogni disco per 1 minuto per lato. Di volta in volta, impiliamo le piadine una sull'altra, affinché si mantengano morbide.

Piadine con yogurt

Sara Falzetti Sara Falzetti
1
Broccoli in pastella
Laviamo accuratamente la testa di broccolo; ho indicato una nella ricetta, dovrebbe pesare intorno al mezzo chilo circa. Tagliamo via il gambo (si può anche riutilizzare) e stacchiamo i singoli ciuffi del broccolo, togliendo con cura le foglie.Prepariamo una pastella: in una ciotola, battiamo l'uovo con il latte, e versiamo quindi il composto, a filo e continuando a mescolare con una forchetta, sulla farina, per evitare grumi. Aggiungiamo alla pastella pochissimo olio, aggiustiamo di sale. Consiglio qui di aromatizzare la pastella a gusto, magari con aglio secco, origano, erba cipollina, peperoncino o quello che si preferisce.Preriscaldiamo il forno, ventilato, a 200°. Nel frattempo, bagnamo ogni singolo pezzo del broccolo nella pastella, ripassandolo poi nel pangrattato. Mettiamo tutte le parti pronte in una teglia da forno.Cuociamo il broccolo per circa 20 minuti, rigirandolo di tanto in tanto. Appena pronti, servire subito: sono ottimi così od accompagnati a una salsa in cui inzupparli, per l'aperitivo.

Broccoli in pastella

Pazuzu Pazuzu
2
Sauerkraut
Tagliamo il cavolo a fette sottili. Leviamo i semi dal peperoncino e tagliamo a tocchetti. Puliamo la carota e grattugiamo. Raduniamo le verdure in una ciotola molto capiente e copriamo col sale. Vi consiglio di usare dei guanti per questa operazione: dobbiamo schiacciare e "spremere" la verdura, dovrà rilasciare i suoi succhi perché useremo quelli per la fermentazione. Ci vorrà una ventina di minuti. Trasferiamo in uno o due contenitori di vetro (io ho usato 2 barattoli) e ricopriamo bene con il succo ottenuto. Se non disponete dei pesi per la fermentazione, usate dei sacchetti da freezer con dell'acqua. Lasciamo fermentare in un luogo caldo e asciutto, al riparo da correnti d'aria per un minimo di 7 giorni sino a 15. Io li ho assaggiati al giorno 10. Trasferiamo in uno o più barattoli di vetro e chiudiamo col coperchio, lasciamo in frigo e consumiamo all'occorrenza.

Sauerkraut

Melissa Pillitu Melissa Pillitu
3
Cestini di parmigiano con prosciutto e rucola
Per preparare i cestini di parmigiano al prosciutto iniziate a preparare le cialde di parmigiano: mettete 2 cucchiai di parmigiano per ogni cialda formando dei mucchietti su una teglia rivestita con della carta forno. Schiacciate i mucchietti con il dorso di un cucchiaio e formate dei dischi di circa 18 cm di diametro. Infornate le cialde in forno preriscaldato a 180° per circa 3-4 minuti; giusto il tempo di sciogliere il formaggio.Sfornate le cialde, tagliate la carta forno intorno al disco di formaggio e sistemate ognuna in una ciotolina o bicchiere capovolto , lasciatele raffreddare in questo modo, si formeranno le scodelle.Quando le scodelle di formaggio sono pronte staccate delicatamente la carta forno e mettete poi in ognuna un po' di rucola, una fettina di prosciutto crudo arrotolata su se stessa e delle scaglie di parmigiano e potete anche aggiungere un filo d'olio.I vostri cestini di parmigiano al prosciutto e rucola sono pronti per essere gustati!

Cestini di parmigiano con prosciutto e rucola

Sandra loves cooking Sandra loves cooking
4
Tortino patate, merluzzo e verdura di stagione
Bollire le patate con la buccia in acqua salata, una volta terminata la cottura, lasciarle raffreddare e poi schiacciare con uno schiaccia patate e mettere da parte. Bollire anche la verdura in acqua salata e una volta cotta schiacciata con una forchetta ottenendo un composto liscio e omogeneo. Bollire il pesce, dopo averlo pulito, con l'allor, l'aglio e un filo d'olio. Una volta cotto eliminare la pelle e passare la polpa al mixer. Comporre il tortino con un coppapasta. Mettere alla base uno strato di patate, aggiustate nel gusto con un po' di sale se necessario, poi il pesce è poi la verdura. Ultimare con la decorazione di mandorle tostate. Il piatto è servito.

Tortino patate, merluzzo e verdura di stagione

Marta Schinco Marta Schinco
5
Vinegret
Mettere a lessare patate,carote e barbabietola (senza sbucciare) .Se volete potete far cucinare anche dei fagioli, altrimenti usate già pronti.Nel frattempo tagliate la cipolla Mettete nel insalatiera faggioli, crauti ( strizzate bene e buttare via il succo), cipolla .Tagliate cetrioli in salamoia e aggiungete nella nostra insalata Quando le patate e altra verdura sono pronte, sbucciate e tagliate a dadini per aggiungere alla nostra insalata. La barbabietola io preferisco grattugiare!Condite a piacere con sale, pepe e olio di semi e mescolate bene tutto. Decorate , servite senza dimenticare di aggiungere un po’ di sorriso e buon umore.

Vinegret

Elena Botcharova Elena Botcharova
6
Cialdine di grana e semi
Preriscaldare il forno a 130 *CMescolare il grana con i semiRicoprire la placca del forno con un foglio di carta da fornoDisporre, a cucchiaiate ben distanziate, la miscela sulla placca. InfornareDopo 5 minuti estrarre le ciladine dal forno, e, aiutandovi con un coltello, rimuoverle dalla placa e disporle su un piatto a raffreddare

Cialdine di grana e semi

Maria Grazia Beltrami Maria Grazia Beltrami
7
Olive farcite antipasto vegano gluten free
Laviamo le nostre olive e mettiamole in una ciotola capiente. Inseriamo tanta acqua quanto serve per ricoprirle del tutto e versiamo anche 1 cucchiaio abbondante di sale per ogni chilo di olive. Copriamo e lasciamole così per 3 settimane, avendo cura di cambiare l’acqua ogni 3 giorni al massimo, aggiungendo sempre sale ad ogni cambio. Dopo tre settimane saranno molto ammorbidite.A questo punto mettiamo a bollire in una pentola, l’acqua con i semi di finocchietto selvatico; occorrerà aggiungere anche del sale, ma prima assaggiamo le nostre olive, perchè in base a quanto saranno saporite aggiungeremo il sale. Se per voi sono giuste di sale, non lo inserite nell’acqua. Quando l’acqua bolle inseriamo le olive e lasciamole sul fuoco per 10 minuti da quando inizierà nuovamente il bollore. Scoliamole e lasciamole asciugare per 2 ore.Poggiamo le olive su un cannovaccio pulito e schiacciamole leggermente anche con il polso della mano; fate attenzione perchè alcune risulteranno molto più delicate di altre. Dobbiamo lasciarle così per una notte o almeno per 5-6 ore per avere la certezza che l’acqua sia del tutto eliminata. Una volta asciutte possiamo farcirle.Prepariamo un battuto di prezzemolo, aglio e peperoncino, aggiungiamolo alle olive e mescoliamo bene. Irroriamo con abbondante olio extravergine d’oliva, che sia un buon olio, mi raccomando.e olive farcite sono pronte anche da mangiare. Possiamo conservarle in un recipiente ben coperto in frigo, oppure confezionare dei barattoli e regalarli, sono sicura che sarà un dono molto gradito. Vi consiglio di prepararne tante, perchè una tira l’altra e c’è pericolo che finiscano subito!

Olive farcite antipasto vegano gluten free

Maria Rosaria De Luca Maria Rosaria De Luca
8
Impepata di cozze
Per prima cosa raschiamo i gusci con un coltellino, in modo tale da eliminare le incrostazioni. Togliamo anche la barbetta. Le immergiamo in acqua.Tagliamo il pane a fette e le facciamo tostare in forno già caldo a 200°C.In una padella capiente facciamo scaldare un filo d’olio.Aggiungiamo lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio incomincia a imbiondire lo togliamo.Scoliamo le cozze e le mettiamo nella padella.Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere a fuoco vivace finché si schiudono le cozze.Aggiungiamo una generosa macinata di pepe.Rimettiamo il coperchio e lasciamo cuocere ancora un minuto.Mischiamo bene. Serviamo calde accompagnate dal sughetto che si è formato e dal pane tostato.

Impepata di cozze

Ivan Muradore Ivan Muradore
9
Hummus di rapa rossa e lenticchie
Frullate insieme tutti gli ingredienti.formare delle quenelle e disporle su un piatto da portata.

Hummus di rapa rossa e lenticchie

Semidisesamo Semidisesamo
10
Carne cruda
In una ciotola ho condito la carne con il succo di un limone, uno spicchio di aglio tritato finissimo, un cucchiaio di parmigiano grattato e qualche cucchiaio di olio evo, ho aggiustato di sale e pepe. Ho lasciato insaporire una mezz’ora in frigo. Se la carne risulta ancora troppo asciutta aggiungere altro olio o limone a seconda dei gusti.Solitamente si serve così com’è per una cenetta informale, ma se volete azzardare una preparazione più creativa potete utilizzare coppa pasta; in questo caso io li ho utilizzati a forma di cuore. Inserite la carne all’interno della formina, schiacciate con una forchetta e poi sfilate delicatamente il coppa pasta.Condite con un giro di olio evo, un pizzico di sale aromatico e qualche goccia di glassa di aceto balsamico ed ecco pronta la carne cruda e ricordatevi di non servirla fredda di frigo!

Carne cruda

Semidisesamo Semidisesamo
11
Asparagi allo zabaione salato
Per prima cosa bollire gli asparagi ma lasciarli abbastanza al “dente”.Per preparare lo zabaione salato: mettete in una pentola di acciaio dal fondo spesso (che dovrà essere poi posta a bagnomaria) i 4 tuorli e sbatteli con una frusta aggiungendo un pizzico di sale. Immergete la pentola a bagnomaria in un’altra pentola più grande che la contenga, riempita per 1/3 di acqua caldissima: il fuoco deve essere molto basso e l’acqua non deve mai bollire. Aggiungete il burro ammorbidito continuando a lavorare il composto energicamente con una frusta; quando il composto sarà omogeneo iniziate a versare il vino a filo continuando a mescolare, finchè la crema comincerà ad addensarsi.Togliete quindi lo zabaione dal fuoco e versatelo sugli asparagi, cospargete di pepe a piacere e servite gli asparagi allo zabaione salato immediatamente.

Asparagi allo zabaione salato

Semidisesamo Semidisesamo