Tagliamo il cavolo a fette sottili. Leviamo i semi dal peperoncino e tagliamo a tocchetti. Puliamo la carota e grattugiamo. Raduniamo le verdure in una ciotola molto capiente e copriamo col sale. Vi consiglio di usare dei guanti per questa operazione: dobbiamo schiacciare e "spremere" la verdura, dovrà rilasciare i suoi succhi perché useremo quelli per la fermentazione. Ci vorrà una ventina di minuti. Trasferiamo in uno o due contenitori di vetro (io ho usato 2 barattoli) e ricopriamo bene con il succo ottenuto. Se non disponete dei pesi per la fermentazione, usate dei sacchetti da freezer con dell'acqua. Lasciamo fermentare in un luogo caldo e asciutto, al riparo da correnti d'aria per un minimo di 7 giorni sino a 15. Io li ho assaggiati al giorno 10. Trasferiamo in uno o più barattoli di vetro e chiudiamo col coperchio, lasciamo in frigo e consumiamo all'occorrenza.
Sauerkraut

Sauerkraut

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Grano +10

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana Vegana

Preparazione

20

minuti

Cottura

0

minuti

Tempo totale

20

minuti

Nutrizione

34

chilocalorie

perpersone

  • 800 g
    Cavolo cappuccio
  • 8 g
    Sale fino
  • 1
    Carote
  • 1
    Peperoncino rosso

Preparazione

Presentazione

Un classico della cucina tedesca, un modo per conservare a lungo termine il cavolo cappuccio! Divertente da preparare, fa tutto da solo, noi dobbiamo solo pazientare per qualche giorno.

Step 1

Tagliamo il cavolo a fette sottili. Leviamo i semi dal peperoncino e tagliamo a tocchetti. Puliamo la carota e grattugiamo. Raduniamo le verdure in una ciotola molto capiente e copriamo col sale.

Step 2

Vi consiglio di usare dei guanti per questa operazione: dobbiamo schiacciare e "spremere" la verdura, dovrà rilasciare i suoi succhi perché useremo quelli per la fermentazione. Ci vorrà una ventina di minuti.

Step 3

Trasferiamo in uno o due contenitori di vetro (io ho usato 2 barattoli) e ricopriamo bene con il succo ottenuto. Se non disponete dei pesi per la fermentazione, usate dei sacchetti da freezer con dell'acqua.

Step 4

Lasciamo fermentare in un luogo caldo e asciutto, al riparo da correnti d'aria per un minimo di 7 giorni sino a 15. Io li ho assaggiati al giorno 10. Trasferiamo in uno o più barattoli di vetro e chiudiamo col coperchio, lasciamo in frigo e consumiamo all'occorrenza.

Note

Io ho aggiunto carota e peperoncino per creare sapori interessanti al composto. Li conserviamo in frigo per rallentare la fermentazione che se tenuti a temperatura ambiente andrebbe avanti, rischiando di rovinare il prodotto.

Utensili

  • Ciotola
  • Barattolo in vetro

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
34
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox