Ho pulito gli scampi e gli ho messi da parte in frigo.Ho frullato e setacciato un pomodoro,nudo e crudo senza aggiungere niente, e messo a rapprendere in frezeer,andando a raschiare con una forchetta ogni 20 minuti per creare una granita.Ho frullato delle olive con poca acqua e olio,poi ho setacciato e messo da parte. Ho messo a disidratare le acciughe in forno per un'ora a 125 gradi,dopodichè le ho sbriciolate per ottenere una polvere,poi ho fritto i capperi.Col cannello ho "cotto" gli scampi e ho impiattato tutti gli elementi aggiungendo un filo d'olio evo e guarnendo con delle foglie di valeriana.
Sono scampi alla puttanesca?

Sono scampi alla puttanesca?

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Grano +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

1:30

ore

Cottura

5

minuti

Tempo totale

1:35

ore

Nutrizione

355

chilocalorie

perpersone

  • 2
    Scampi
  • 1
    Pomodoro grappolo
  • 10 g
    Olive sott'olio
  • 5 g
    Olio di oliva extra vergine
  • 1
    Acciughe sott'olio
  • Quanto basta
    Capperi
  • 15 ml
    Olio di semi
  • Quanto basta
    Sale fino
  • 2 g
    Valerianella

Preparazione

Presentazione

Sono scampi alla puttanesca? Direi di si,seppur in maniera molto rivisitata. Abbiamo degli scampi crudi,"cotti" solo da un lato con il cannello da pasticceria,poi una salsa di olive,una granita di pomodoro,polvere di acciughe e capperi fritti...tutti gli ingredienti di una puttanesca ci sono!

Step 1

Ho pulito gli scampi e gli ho messi da parte in frigo.

Step 2

Ho frullato e setacciato un pomodoro,nudo e crudo senza aggiungere niente, e messo a rapprendere in frezeer,andando a raschiare con una forchetta ogni 20 minuti per creare una granita.

Step 3

Ho frullato delle olive con poca acqua e olio,poi ho setacciato e messo da parte. Ho messo a disidratare le acciughe in forno per un'ora a 125 gradi,dopodichè le ho sbriciolate per ottenere una polvere,poi ho fritto i capperi.

Step 4

Col cannello ho "cotto" gli scampi e ho impiattato tutti gli elementi aggiungendo un filo d'olio evo e guarnendo con delle foglie di valeriana.

Note

Non abbiate freni per quanto riguarda la creatività,certo alle volte gli esperimenti saranno dei disastri,ma quando si centra il bersaglio,come penso e spero di aver fatto io con questa ricetta,si và alla grande!

Utensili

  • Frullatore ad immersione
  • Setaccio
  • Carta da forno

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
355
kcal
Colesterolo
275
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox