Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
10
minuti
Tempo totale
30
minuti
Nutrizione
280
chilocalorie
perpersone
Le verdure in pastella sono un antipasto o un contorno davvero sfizioso e croccante nonché l'unico modo per far mangiare le verdure ai bambini (i miei ne vanno matti) e spesso anche agli adulti. Per avere un buon risultato le verdure vanno prima tuffate in una pastella bella densa e poi fritte. Già immagino cosa state pensando: come dai il fritto ai bambini? Beh se il fritto è fatto bene, con l'olio giusto, alla giusta temperatura e una volta ogni tanto non fa per niente male. Per ottenere delle ricette croccanti, leggere ed asciutte è necessario seguire dei piccoli accorgimenti: innanzitutto il conposto deve essere denso, in modo che resti ben attaccato alle verdure. Per ottenere una pastella ancora più soffice e leggera, montare gli albumi a neve e dopo aggiungerli al composto.
Per preparare delle buone verdure in pastella è necessario per prima cosa preparare le verdure: lavare, mondare e tagliare le zucchine ed i peperoni a bastoncini e sottili; poi il cavolo e le cime di rapa separando per bene i fiori. Sbollentare i cavolfiori e le cime di rapa in abbondante acqua salata fino a che non diventano croccanti e metterli subito in acqua e ghiaccio.
Nel frattempo preparare la pastella: in una ciotola montare bene l’uovo con un pizzico di sale; aggiungere la farina (dopo averla setacciata) e l’acqua (possibilmente frizzante e fredda). Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. L’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza quando rimarrà ben attaccato alla frusta, senza scivolare via. Sigillare il recipiente con pellicola trasparente e lasciare riposare per un’ora, a temperatura ambiente.
Quando le verdure saranno fredde immergererle nella pastella e friggerle in olio di semi di arachide fino a che non si dorano (circa 3-4 minuti) poche per volta.
Togliere le verdure dalla padella, asciugarle sulla carta assorbente, salare e servire.
Se ti è piaciuta la ricetta clicca mi piace nella mia pagina facebook "le mie ricette Mary e monti" e non perderai nessuna ricetta, oppure seguimi Instagram "merimo10".
Per commentare una ricetta devi accedere.