Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
15
minuti
Cottura
35
minuti
Tempo totale
50
minuti
Nutrizione
210
chilocalorie
perpersone
La mia versione dell'ormai celebre banana bread. L'energia del caffè e la dolcezza del latte di mandorle lo rendono perfetto per la colazione, soprattutto se accompagnato da una bella tazza di yogurt alla soia! E... le banane troppo mature diventeranno il nuovo must!!
Preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statica e rivestire con la carta da forno uno stampo da plumcake.
Prendere due banane (la terza ci serve per la decorazione), che devono essere ben mature, e schiacciarle in una ciotola ben capiente con una forchetta sino a ottenere una purea. Aggiungervi quindi le uova e il miele (potete aumentarne le dosi: a me piacciono i "dolci poco dolci") e amalgamare bene il tutto.
Unire il caffè a temperatura ambiente al latte di mandorla.
Sempre mescolando, al fine di evitare la formazione di grumi, aggiungere le farine settaciate alla purea, alternando con il latte di mandorla.
Riversare il composto così ottenuto nello stampo da plumcake. Tagliare a metà la rimanente banana e disporla sulla superficie, spolverando con la frutta secca. Infornare per circa 35 minuti (vale la nota regola dello stuzzicadenti).
Sfornare e lasciar raffreddare, avvolgendo il plumcake in un panno da cucina pulito.
Mangiare e... fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!
Per commentare una ricetta devi accedere.