Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
30
minuti
Tempo totale
50
minuti
Nutrizione
753
chilocalorie
perpersone
Il migliore dei modi per assumere vitamina C è ricorrere agli alimenti che ne sono ricchi, se poi li trasformiamo in un dolce diventa tutto più piacevole. La crostata è fra le torte preferite in casa mia, buona in ogni occasione, perfetta per colazione e merenda. La crostata all’arancia è davvero deliziosa, con la farcitura a base di succo d’arancia e mandorle è un’alternativa alla classica confettura.
Per la pasta frolla: verso nella planetaria il burro e lo zucchero e lavoro per qualche secondo a media velocità, quindi incorporo il tuorlo e l’uovo intero e faccio amalgamare per qualche secondo prima di aggiungere la scorza di limone ed il pizzico di sale. Procedo lavorando con lo scudo per una ventina di secondi a media velocità, poi raccolgo l’impasto e lascio riposare in frigorifero per mezz’ora avvolta nella pellicola trasparente.
Con il matterello stendo la frolla fino ad 1 cm di spessore quindi taglio un disco adatto a ricoprire il fondo dello stampo, nel mio caso 22 cm. Bucherello con i rebbi di una forchetta e con una parte di frolla rimasta preparo un cordolo necessario a creare il bordo della crostata.
Farcia: In una ciotola metto le uova, la scorza di due arance, lo zucchero semolato e mescolo bene. Con un pentolino faccio fondere il burro a bagnomaria e, una volta tiepido, lo unisco al precedente composto aggiungendo il succo delle 2 arance. Quindi lo verso sulla basa di frolla precedentemente coperto con la granella di mandorle e i fiocchi di cereali. Con l’arancia rimasta creo una decorazione fino a coprire l’intera crostata. Cuocere 25/30’ a 180 gradi.
Abitualmente preparo la frolla il giorno prima e la lascio riposare in frigorifero tutta la notte, il giorno dopo si stende perfettamente e si presenta compatta, perfetta da lavorare.
Per commentare una ricetta devi accedere.