Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
35
minuti
Tempo totale
55
minuti
Nutrizione
464
chilocalorie
perpersone
Una coccola tutta al femminile, perfetta per ravvivare un tea party o per il compleanno di una piccola principessa (nonché adatta per San Valentino!): questa crostata alle arance rosse regalerà un tocco di magia alla vostra tavola! Con il suo aspetto e gusto vivace saprà risvegliare anche i palati più pigri, ve lo assicuro!
Per la frolla: in un mixer o nella ciotola della planetaria lavorare prima il burro con lo zucchero, aggiungendo poi il sale, la scorza di limone grattugiata e l'uovo. Infine unire la farina e il lievito, lavorando velocemente fino a formare un impasto omogeneo. Formare un panetto e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per la crema: mescolare in una pentola l'amido, lo zucchero, l'acqua e il succo d'arancia, eliminando i grumi con una frusta. Poi cuocere a fiamma bassa fino al bollore, sempre mescolando. Una volta addensata la crema, spegnere il fuoco e unire il burro (aiutatevi ad amalgamarlo con la frusta); poi far raffreddare.
Preriscaldare il forno statico a 200C. Trascorso il tempo di riposo della frolla, stenderla su una teglia e ricoprirla con carta forno e pesetti di ceramica, per procedere con la cottura alla cieca. Quindi infornare e cuocere così coperta per 20 minuti. Dopodiché rimuovere la carta forno e i pesetti e continuare la cottura per altri 10-15 minuti. Estrarre dal forno e far raffreddare.
Versare la crema nella base di pasta frolla ormai tiepida e livellarla con una spatola. Decorare con zucchero a velo o cioccolata bianca grattugiata, oppure, come in foto, con biscottini di pasta frolla!
NB: per la crema, se si utilizza un succo di frutta già dolcificato, seguire le dosi di zucchero riportate; altrimenti, se si preferisce una spremuta di arance fresche, utilizzare 240g di zucchero!
Per commentare una ricetta devi accedere.
Che buona che dev’essere! Carinissimi anche i cuoricini 🙂 Bravissima Alessia!
Grazie Sandra! È sfiziosissima!
Alessia, questa crostata che profuma d’estate è a dir poco meravigliosa!
Grazie, Isabella! È un po’ che non ne sforno una, quasi quasi…