Prepara il crumble unendo un cucchiaio di purea di mele, la semola e l'avena (ricordati di dolcificare con ciò che preferisci) poi poni in frigo.Sbatti l'uovo con il resto degli ingredienti per la base, e per ultima la farina. Versa il composto in uno stampo da 20cm infarinato e prima oliato con una goccia d'olio. Denocciola le ciliegie e scegli se metterle intere o tagliate più o meno grandi e adagiale sul composto.Prendi il crumble dal frigo e ricopri le ciliegie lasciando volutamente degli spazietti.Inforna 20 minuti a 180°.
Crumble integrale di ciliegie, senza burro (light)

Crumble integrale di ciliegie, senza burro (light)

Senza Latte, Soia, Crostacei, Arachidi +8

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

30

minuti

Nutrizione

204

chilocalorie

perpersone

  • 1
    Uova
  • 150 g
    Farina integrale di grano tenero
  • 100 g
    Succo di mele
  • 1 cucchiaino
    Olio di oliva
  • 1 cucchiaino
    Miele di castagno
  • 1 cucchiaino
    Lievito vanigliato
  • 20
    Ciliegie
  • 10 g
    Semola integrale di grano duro
  • 20 g
    Fiocchi di avena
  • g
    Sale fino

Preparazione

Presentazione

Sono proprio contentissima di questa torta! Era da tempo che mi chiedevo se fosse possibile fare un crumble senza burro, e la risposta me la sono data oggi pomeriggio: SI PUO' FAAAARE! L'impasto è venuto morbidissimo, sebbene non ci sia burro all'interno e la quantità di grassi sia irrisoria. Le ciliegie si sono sciolte alla perfezione donandogli una cremosità unica, e il top è croccante come un vero crumble. Dovete assolutamente provarlo!

Step 1

Prepara il crumble unendo un cucchiaio di purea di mele, la semola e l'avena (ricordati di dolcificare con ciò che preferisci) poi poni in frigo.

Step 2

Sbatti l'uovo con il resto degli ingredienti per la base, e per ultima la farina.

Step 3

Versa il composto in uno stampo da 20cm infarinato e prima oliato con una goccia d'olio.

Step 4

Denocciola le ciliegie e scegli se metterle intere o tagliate più o meno grandi e adagiale sul composto.

Step 5

Prendi il crumble dal frigo e ricopri le ciliegie lasciando volutamente degli spazietti.

Step 6

Inforna 20 minuti a 180°.

Note

1) In questa versione con le ciliegie non c'è il burro, è senza zucchero, con pochi grassi e per una versione gluten free puoi sostituire la farina con quella di miglio ed omettere la semola nel crumble, morbidezza e umidità non saranno compromesse. 2) C'è scritto "succo di mele", ma mi riferisco alla purea di mele, la cosiddetta mela cotta frullata che si trova normalmente al banco frigo.

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
204
kcal
Colesterolo
41
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox