Crostacei
Arachidi
Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
30
minuti
Cottura
3:00
ore
Tempo totale
3:30
ore
Nutrizione
138
chilocalorie
perpersone
Non dirò che ho preparato queste meringhe perché prima ho fatto l’impasto di una semplice frolla per avere dei biscottini vaniglia e limone perché la settimana scorsa Lui mi aveva fatto notare che era un sacco che non glieli preparavo più nonostante sapessi bene che gli piacciono così tanto. Non dirò nemmeno che tutte queste cosine dolci le ho pensate per il Suo compleanno dato che anche quest’anno non sarei potuta essere fisicamente lì accanto a dirgli “Tanti auguri” con un bacio al mattino appena svegli. Però vi dico che per fare le meringhe serve “della chimica”. E vi dico anche che che questa è “La ricetta” per ottenere delle perfette meringhe al bacio: alla francese.
Separate il tuorlo dall'albume facendo molta attenzione che non rimangano tracce del primo.
Pesate gli albumi e ricalcolate la proporzione dello zucchero che dovrete aggiungere che deve essere in rapporto di 1:1 o 1:2.
Aggiungete 1 cucchiaino di limone ogni 100 g di albumi. Non aggiungete sale!
Iniziate a montare gli albumi a bassa velocità senza aggiungere lo zucchero: prima lo aggiungerete minore sarà il volume finale e maggiore la densità della meringa. Iniziate ad aggiungere lo zucchero, poco per volta, quando gli albumi avranno quadruplicato il volume per non avere meringhe troppo "dense". Continuate a mescolare a velocità sostenuta finché lo zucchero non sarà completamente sciolto e finché, anche rovesciando la bastardella, gli albumi saranno così sodi da non "cadere".
Riempite una sac a poche con la punta che preferite oppure utilizzate un cucchiaio per formare delle piccole meringhette su una teglia precedentemente rivestita con carta da forno.
Cuocete a forno caldo statico ad una temperatura tra gli 80° ed i 100° (io sto nel mezzo di solito) per almeno 2 ore. Se non fossero ancora completamente asciutte aumentate i tempi di cottura ma mai la temperatura, se no lo zucchero inizierebbe a caramellizzare e le meringhe, da bianco candido, diventerebbero beigioline.
Prima di cuocerle potete colorare gli albumi con coloranti alimentari rigorosamente non liquidi per non alterarne la consistenza, o con codettine colorate. Oppure, una volta cotte potete intingerle in un po' di cioccolato fondente.
Non deve rimanere traccia del tuorlo poichè è grasso e ciò renderebbe difficile la perfetta montatura degli albumi. Per separare più facilmente albume e tuorlo è bene farlo quando le uova sono fredde ed attendere che l’albume raggiunga la temperatura dell’ambiente circostante. Per questo è consigliabile utlizzare recipienti in vetro o metallo e non in plastica: la plastica non si pulisce mai perfettamente e potrebbero rimanere tracce di grassi che non siamo riusciti a rimuovere con i lavaggi.
Per commentare una ricetta devi accedere.