Arachidi
Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
15
minuti
Cottura
20
minuti
Tempo totale
35
minuti
Nutrizione
164
chilocalorie
perpersone
Nell'impasto, che potrete realizzare con o senza glutine, non c'è burro...solo due cucchiai di olio di semi ( ma anche EVO se volete). Il risultato è sofficissimo. Unico neo per la versione gluten free: il giorno dopo non sono più tanto soffici. Come ovviare? Se siete in tanti e li terminerete tutti subito, non ci sono problemi, oppure dimezzare la dose, oppure sostituire (se non avete problemi con i grassi) metà dello yogurt con altri 40 gr di olio.
In una ciotola mescola le uova con lo zucchero e monta il composto con un frullino elettrico. Unisci lo yogurt e l'olio a filo e continua a mescolare. Miscela le farine con il lievito e versale in tre volte nel composto, mescolando fino a ottenere un impasto fluido e senza grumi.
Versa la pastella nell'apposito stampo in silicone (se lo usi per la prima volta ricordati di imburrarlo e infarinarlo leggermente, altrimenti non ce ne sarà bisogno) avendo cura di tenerti almeno un dito sotto il bordo dello stampo. Infarina leggermente le ciliegie e immergine una nell'impasto di ogni mini plumcake.
Inforna a 180° per 15 -20 minuti circa, fino a che non si coloreranno di un bel color miele sfumato. Completa la tua deliziosa merendina con una spolverizzata di zucchero a velo.
Per commentare una ricetta devi accedere.
Semplicemente deliziosi. Complimenti Angela, i tuoi dolci sono un sogno!
Grazie cara! Sei troppo buona!
Che morbidezza e sento il profumino fino a qui!
Sono dei dolcini delicati e soffici! Provali e vedrai!