Riscalda il forno a 170°C; imburra ed infarina lo stampo.Monta bene con le fruste le uova e lo zucchero fino ad ottenere un bel composto spumoso.Aggiungi poi la farina, il lievito, il sale, la scorza e mescola.Unisci infine il latte ed il burro fuso e mescola ancora.Versa nello stampo e inforna nel ripiano più basso per 45 minuti.
Lascia raffreddare nello stampo e poi sforma.
Iniziamo la ricetta con la preparazione della pasta frolla preparando una spianatoia.
Mettiamo dentro ad un mixer il burro tagliato a pezzetti e la farina. Azionare ad intermittenza fino a rendere tutto in polvere. Questa si chiama sabbiatura.
Poi trasferiamo la sabbiatura ottenuta sulla spianatoia preparata in precedenza.
Aggiungiamo la scorza grattugiata di un limone,
lo zucchero a velo e le uova sbattute.
Amalgamare tutto e lavorare l'impasto velocemente, in modo che il burro non si scaldi troppo.
L'impasto dovrà risultare bello liscio.
Dopo aver fatto la pasta frolla, formate un panetto ed avvolgete nella pellicola. Riponete in frigo per 1 ora circa, in modo da far rapprendere l'impasto.Trascorso il tempo necessario, mettete il panetto di pasta frolla sulla spianatoia e con un mattarello gli date qualche colpo per ammorbidirli un po'.
Con lo stesso mattarello stendete la pasta con un po di farina per non farla attaccare o se vi viene più comodo stendetela fra due strati di carta forno.Prendete la teglia scelta , io vista la festa del papà ho usato una teglia a forma di cuore. Infatti la dose è per quella grandezza o poco più. Ho sistemato la teglia sulla p. frolla e con un coltello ho i ciao la forma lasciando circa 1 cm in più per creare il bordo.
Trasferiamo la forma ottenuta dentro alla teglia precedentemente imburrata e infarinata.
La adagiamo bene e con i rebbi di una forchetta la bucherelliamo tutta, così non si gonfierà.
Inforniamo per circa 20 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.
Terminata la cottura lasciamo raffreddare e poi la trasferiamo su un piatto da portata.In un pentolino mettiamo i tuorli e lo zucchero, mescoliamo bene con una frusta. Aggiungiamo la farina ed amalgamiamo tutto.
Incorporiamo il latte precedentemente scaldato ( no bollito) insieme alla vaniglia( se avete usato il bacello,toglietelo), oppure la scorza grattugiata di un limone.
Continuiamo a girare con la frusta fino al bollore, poi con un cucchiaio di legno.Appena la crema avrà preso consistenza, spegnete e lasciate raffreddare. Piccolo trucco per non far formare la pellicola sulla crema è mettere della pellicola che copre a contatto con la crema.
Una volta raffreddata, la trasferiamo sulla crostata e livelliamo bene.Puliamo e laviamo le fragole ed kiwi, li affittiamo e decoriamo la torta partendo dall'esterno verso il centro.
Prepariamo la gelatina come da indicazione sul retro, lasciamo raffreddare 5 minuti e la versiamo su tutta la superficie della crostata.
Riporre la crostata alla frutta nel frigo.
Tirare fuori almeno 30 minuti prima di consumarla.
Sbattere le uova con lo zucchero Unire lo yogurt , il latte e l’olio di semi.Aggiungere le farine,il lievito e la vanillina setacciate. Mescolare bene con una frustaAggiungere la fialetta di aroma d arancio.Mettere l’impasto negli stampiniRiempire per 3/4 le formine e poi infornare a 180° per 20 minuti circa.
Tritate le noci pecan. Frullate nel mixer le carote.In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate le uova a temperatura ambiente con lo zucchero semolato e lo zucchero di canna, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Abbassando la velocità delle fruste al minimo, aggiungete l'olio a filo.Sempre con le fruste alla minima velocità, unite la farina setacciata, il lievito, il bicarbonato, una bustina di vanillina e la cannella.Aggiungete le carote ed incorporatele senza smontare il composto, con movimenti dal basso verso l'alto, con un cucchiaio di legno od una spatola.Aggiungete in ultimo, le noci ed incorporatele uniformemente.Preriscaldate il forno a 180°C.Imburrate ed infarinate una teglia di 22 cm di diametro con i bordi molto alti, oppure tre teglie di 20 cm di diametro: nel primo caso, versate tutto il composto, nel secondo, suddividetelo nelle tre teglie.Infornate e cuocete per circa un'ora se avete deciso di usare la teglia da 22 cm, altrimenti per circa 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare a temperatura ambiente.Preparate il frosting al formaggio, montando la panna. Ammorbidite il formaggio con lo zucchero a velo e l'altra bustina di vanillina, ed incorporate con una spatola la panna, un po' per volta, cercando di smontarla.Tagliate la torta in tre strati uguali (se avete usato le tre teglie da 20 cm, non sarà necessario) e farcite con il frosting al formaggio, lasciandone una parte per coprire l'esterno. Decorate a piacere con qualche noce pecan. Conservate in frigorifero.
Per prima cosa mettiamo in ammollo l'uvetta con acqua a temperatura ambiente.Ora dividiamo in due ciotole i tuorli e gli albumi , versate lo zucchero nella ciotola degli albumi e montate sino ad ottenere una crema soffice e chiara.Incorporate il burro morbido ,aggiungete la farina setacciata con il lievito alternando con il latte (farina latte mescolate e ripetete finchè non saranno terminati gli ingredienti).Montate gli albumi a neve ed incorporateli al composto , una volta che sarà tutto ben amalgamato ,aggiungete l'uvetta strizzata e scolata e mezza mela tagliata a cubetti ed amalgamate il tutto sempre dal basso verso l'alto.Tagliate le mele non troppo sottili circa 1 cm di spessore ,prendete una teglia e mettete la carta forno inumidita e strizzata , sul fondo adagiate lo zucchero di canna e le mele a raggiera e mettete sopra il composto precedentemente preparato.Infornare a 180 ° per 40 minuti circa
In una terrina sbattete le uova con il frullatore sino a rendere il composto chiaro e spumoso,aggiungete il latte l'essenza di vaniglia e la farina setacciata , il lievito e continuate a frullare finche' il composto non risulterà soffice e liscio.Riscaldate una padella antiaderente e ungetela leggermente con un filo d'olio o poco burro,
appena sarà calda aggiungete un mestolo di composto e fate cuocere da entrambi i lati più o meno circa un minuto un minuto e mezzo per lato.Tagliate la banana a rondelle e saltatela per circa un minuto in padella con i due cucchiai di zucchero.Ora che tutti gli ingredienti sono pronti procedete così :
prendete un pancake mettete un po' di nutella e le banane e procedete con un ' altro strato allo stesso modo.
Sbucciate e tagliate le mele a fette sottili, ma non troppo, mettetele in una ciotolina con mezzo limone spremuto per circa 1 ora.Accendete il forno a 160° statico. Spennellate una tortiera con lo staccante oppure imburratela ed infarinatela e mettetela da parte.Prendete una ciotola e metteteci la mela grattugiata ed il miele, montate con le fruste elettriche.Unite lo yogurt, l'olio ed il succo di mele e limone filtrato e mescolate sempre con le fruste per qualche minuto.Aggiungete la farina di farro ed il bicarbonato setacciato, amalgamate bene il tutto in modo da far venire un composto omogeneo e senza grumi.Versate l'impasto nella tortiera, preparata precedentemente, adagiarvi le mele tagliate fino a coprire tutto l'impasto, spolverate con un po' di zucchero di canna.Infornate per circa 40 minuti. Fate la prova cottura con lo stuzzicadenti che dovrà uscire asciutto. Una volta cotta, spegnete il forno e lasciatela lì dentro per qualche minuto. Tiratela fuori e fatela raffreddare completamente.Sformate la torta e servite!Ricetta adattata per il Bimby Tm5:
Mettete nel boccale la mela e tritate: 0.5 vel. turbo. Riunite sul fondo, inserite la farfalla e mettete il miele, montate: 5 min. 37° vel. 4. Aggiungete lo yogurt, l'olio e il succo delle mele e limone filtrato: 20 sec. vel. 4. Togliete la farfalla e nel boccale mettete la farina: 40 sec. vel. 4. Unite il bicarbonato setacciato: 10 sec. vel. 4. Procedere come scritto sopra.
Per prima cosa la base: frullare i biscotti con l’aiuto di un mixer fino ad ottenere una polvere di biscotti, quindi unirla al burro fuso e allo zucchero di canna e mescolarla con un cucchiaio. Imburrate uno stampo a cerniera e foderarlo con cura con della carta da forno, sia sul fondo che ai bordi.Versate i biscotti sul fondo dello stampo, livellando con il dorso di un cucchiaio. Lasciare in frigo per mezz’ora.E ora la crema: Mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti. Lavorare lo yogurt con la frusta elettrica aggiungendo 70 g di zucchero. A parte, montare la panna con i restanti 30 g di zucchero, ma tenere da parte due cucchiai di panna liquida che serviranno per sciogliere la colla di pesce. Si può utilizzare dello zucchero a velo o anche quello semolato, facendo attenzione, però a farlo sciogliere bene.Sciogliere la colla di pesce (ben strizzata)nei due cucchiai di panna leggermente riscaldata in un pentolino . Aggiungere la colla di pesce sciolta alla perfezione e intiepidita nella crema di yogurt. Aggiungere anche la panna montata effettuando movimenti dal basso verso l'alto per non smontarla e il succo del limone. Versate il composto sul fondo di biscotti, livellare bene con una spatola e lasciate rassodare in frigo per almeno 6 ore.Decorate la cheesecake: eliminate la cerniera dello stampo e la carta forno, sformare la torta e lucidatela con la confettura leggermente scaldata in un pentolino con due o tre cucchiai di acqua. Guarnire con le fragole a fette e le foglioline di menta, Bon Appetit
Tagliate grossolanamente le mandorle ed unitele all'avena, in una ciotola. Aggiungete la frutta disidratata e lo zucchero di canna.Preriscaldate il forno a 140°C, in modalità statica.In un pentolino dal fondo alto, unite l'acqua, il miele ed il burro a tocchetti. Ponete sul fuoco e lasciate sobbollire per circa 2 minuti a fiamma bassa, mescolando appena. Spegnete il fuoco e versate questo sciroppo nella ciotola con l'avena, mescolando il tutto.Versate il composto in una leccarda ricoperta con carta forno e distribuite bene, aiutandovi con un cucchiaio. Infornate per circa 30 minuti, avendo cura di rigirare il muesli di tanto in tanto, affinché cuocia uniformemente. Aggiungete l'uva passa e proseguite la cottura altri 5 minuti: dovrà avere un bel color caramello.Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo, potrete sgranarlo (dando le dimensioni che preferite) e riporlo in vasetti di vetro ben chiusi.
Mettere la farina in una boule e al centro 100 gr di burro a pezzetti e il pizzico di sale. Impastare con la punta delle dita creando dei bricioloni. Aggiungere l'acqua fredda e impastare formando una palla. Coprire con la pellicola e mettere in frigo per minimo 30 minuti.
(Il tutto si potrebbe fare con la planetaria che però scalda l'impasto....)Pulire le fragole, tagliarle a fette e lasciarle marinare con zucchero di canna in una ciotola.
Fondere il burro avanzato. Riprendere la palla di pasta in frigo e spianarla fino ad un'altezza di 4-5mm su carta da forno. Spennellare con il burro e spolverare con zucchero di canna.Aggiungere le fragole, richiudere i bordi della pasta verso l'interno, spennellarli con il burro e spolverarli di zucchero. Mettere in forno caldo ventilato a 180° per 35minuti.Sfornare e far intiepidire. Servire su un piatto di portata con una spolverata di zucchero a velo e una foglia di menta.
Per preparare il tiramisù, iniziate dalla crema al mascarpone. Dividete i tuorli dagli albumi e, in una ciotola, montate questi ultimi a neve.
Riunite in un’altra ciotola i tuorli e lo zucchero, lavorateli con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Incorporate delicatamente a questo composto il mascarpone.
Aggiungete al composto gli albumi montati a neve.
Coprite una pirofila di vetro con uno strato di savoiardi e spennellateli accuratamente con il caffè; in alternativa, bagnateli nel caffè senza inzupparli troppo.
Ricoprite lo strato di savoiardi con uno strato di crema al mascarpone e spolverizzatela con un po’ di cioccolato bianco grattugiato. Ripetete la stessa azione fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di mascarpone spolverizzato di cacao amaro.
Ripetete la stessa operazione fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di mascarpone.
Spolverizzate il tiramisù con il cacao amaro e cioccolato bianco.
Ponete il dolce in frigorifero per circa tre ore.
Innanzitutto tritiamo finemente le mandorle . Su di un piano setacciamo la farina. mischiamola quindi allo zucchero, al cacao, alle mandorle tritate e a 1/2 bustina di lievitoVersiamo l'olio e lentamente l'acqua impastando gli ingredienti tra loro e ottenendo una palla bella omogenea che andremo a far riposare per una mezz'oretta dentro una bustina.el frattempo pensiamo al ripieno. Versiamo la ricotta in una ciotola, lavoriamola a crema con lo zucchero e mischiamola a 70 gr di cioccolato fondente ridotto a scaglie.Riprendiamo ora l'impasto, dividiamolo in due per facilità di manipolazione e stendiamo ciascuna parte su un foglio di carta da forno aiutandoci con poca farina cercando di ottenere due rettangoli Spalmiamo sulla superficie di entrambe la crema di ricotta cercando di lasciare vuoti i bordi. Spolverizziamo con poca cannella e con l'aiuto della carta da forno arrotoliamo delicatamente la nostre frolle farcite.Trasferiamo ora il due rotoli su una teglia ricoperta da carta da forno avendo cura di mandare il bordo di chiusura verso il basso e sigillando bene i bordi laterali.Facciamo cuocere a 180 gradi per circa 35 minuti quindi spengiamo e lasciamo che i due rotoli si freddino. Solo una volta freddi possiamo tagliarli per ottenere i nostri cantucci da poter gustare!!!