Preriscaldate il forno a 180°, modalità statico. Lavorate le uova assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumosoAggiungete l'olio e il latte poi la farina il lievito ed il sale.
Imburrate e infarinate o foderate con della carta da forno bagnata e strizzata una tortiera
Versate un poco più della metà del composto nello stampo e infornate per 20 minuti. Sfornate e aggiungete uno strato abbondante di marmellata, lasciate un margine di almeno 1 cm.
Versate la restante parte di impasto e livellate bene. Infornate nuovamente per altri 15/20 minuti.
Creiamo la base: tritiamo i biscotti con un mixer, versarli in una ciotola e mescolarli con burro fuso e zucchero, quindi rivestire uno stampo a cerniera con carta forno e versarvi i biscotti per creare la base, compattandola con un cucchiaio. Riponiamo in frigo per 30 minuti.Prepariamo la crema: sbattiamo in una ciotola uova e zucchero usando uno sbattitore elettrico, uniamo philadelphia, mascarpone, panna precedentemente montata a parte (lasciamone un po' da parte per farci la decorazione). Giriamo il tutto con un cucchiaio di legno e aggiungiamo i due tipi di caffè (il nescafè va sciolto in un poco di latte tiepido).Versiamo la crema sulla base e cuociamo a 160 gradi per 50/60 minuti in forno ventilato. Se durante la cottura la superfivie diventa troppo dorata, copriamola con un foglio di alluminio.Facciamo raffreddare e poi riporre in frigo per 4/6 oreDecoriamo con ciuffi di panna montata avanzata e spolverizziamo un po'di cacal amaro su questi e al centro della torta. Il dolce è pronto.
Iniziare ad amalgamare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto chiaro ed omogeneoAggiungere il burro morbido e lo yogurt e continuare ad amalgamare bene. Aiutatevi con delle fruste elettriche.Aggiungere sempre mescolando il latte e la farina. Per evitare la formazione di grumi, setacciate la farina.Aggiungere il lievito, l'olio di semi e un pizzico di sale e continuare a mescolare per far sì che tutti gli ingredienti possono legare bene tra loro.Versare il composto nel classico stampo per plum cake foderato con della carta forno.Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 60 minuti.
Mettere l’ananas tagliato in piccoli pezzi in congelatore per circa 10/12 ore.Mettere lo zucchero nel boccale 10/15 sec.vel 9.Aggiungere l’ananas congelato 30/40 sec da vel 5 a vel 7.Mantecare,se serve con l’aiuto della spatola,a vel.4 per un minuto.Togliere e rimettere in freezer per un po o comunque fino a quando si ricompatta nuovamente(quello che vi esce dal boccale è una purea come un gelato un po sciolto e quindi è necessario “ricongelarlo “per un pochino)..Per servire guarnire con del basilico tritato.
BUON APPETITO
Unire i Fiocchi di Avena al Latte di Soia (potete usare anche l’acqua, o una bevanda di soia/riso/cocco) e lasciarlo in frigo tutta la notteAl mattino, guarnire con la Crema di Pistacchio e aggiungere poi scaglie di Cioccolato extrafondente.
Montare gli albumi a neve ferma, con un pizzico di sale. A parte setacciare la farina con il lievito e unirvi lo zucchero. Aggiungere l’olio, i tuorli, il succo e la buccia grattugiata del limone, mescolando. Infine aggiungere gli albumi montati e lavorare con una spatola dal basso verso l'alto, per non smontare il composto.Versare l’impasto in uno stampo per ciambelle imburrato e infarinato. Cuocere a 170° in forno già caldo, per 45 minuti, effettuando la prova stecchino. Tenere la torta in forno spento per altri 10 minuti. Sfornare e far raffreddare.Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria e versarlo sulla ciambella. Decorare a piacere.
Iniziate la preparazione della torta di mele grattugiando la buccia del limone. Tenetela da parte e spremete metà del limone in una bacinella.Sbucciate poi le mele, aiutandovi con un pelapomodori (io lo trovo particolarmente pratico perché, a differenza del pelapatate, lascia quasi del tutto intatta la polpa) ed eliminate il torsolo e il picciolo. Tagliatele poi a fettine sottili e mettetele a bagno nel succo di limone (per evitare che si anneriscano), coprendole man mano con il succo della seconda metà del limone.Una volta affettate le mele, cominciate a preparare l’impasto: con delle fruste elettriche a velocità minima, amalgamate lo zucchero e le uova. Una volta che il composto sarà omogeneo e leggermente spumoso, unite gli altri ingredienti: il burro precedentemente sciolto a bagno maria, la scorza del limone, la vanillina, il lievito, il latte e, infine la farina. Continuate a mescolare con le fruste, sempre alle velocità minima, fino ad ottenere un composto liquido, ma omogeneo. Unite poi le mele, mescolate il tutto con una spatola e versate in una teglia unta precedentemente col burro.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 40 minuti.
Una volta pronta, lasciate raffreddare la vostra torta di mele prima di servirla.
Scaldare il latte con il baccello di vaniglia raschiato dai semi,i quali andranno in una metà di burro fuso al microonde o bagnomaria e lasciato intiepidire.Mettere in planetaria le uova pesate e leggermente battute e lo zucchero,poi unire il lievito sbriciolato e mescolare con la foglia.Unire la farina a cucchiaiate,una di seguito all’altra senza fermarsi,quando l’impasto vi sembrerà legato,unire il sale e poi prima i 50 gr di burro morbido e dopo il burro fuso con la vaniglia,sempre uno dopo l’altro.Far assorbire ed incordare l’impasto.Una volta incordato,mettere sul piano di lavoro e coperto a campana far rilassare per 20 minuti circa.Riprendere l’impasto e dare le pieghe di rinforzo.
Preriscaldiamo il forno a 180 gradi.
Rivediamo una teglia con carta forno e Versiamo direttamente nello stampo tutti gli ingredienti secchi setacciati: la farina, lo zucchero, il cacao, sale un pizzico ed il bicarbonato. Mescoliamo ben bene.Aggiungiamo ora alle farine i liquidi e Mescoliamo bene tutti gli ingredienti facendo attenzione a non formare grumi, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.Inforniamo in forno caldo per circa 30 minuti.
Facciamo la prova stecchino per controllare che la torta sia cotta e lasciamola intiepidire in forno spento.Una volta freddato passiamo alla copertura, sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria con il latte di riso. Ricopriamo la torta è decoriamo la con tante fragole fresche.Teniamo in frigo la nostra torta matta prima di gustarla almeno un' ora e serviamola sguarnita con scaglie di cioccolato fondente extra e sciroppo d'agave come ha fatto il Sig
Cavolo!
Prepariamo La Pasta Frolla impastando: farina (500gr),3 tuorli d’uovo,200gr di burro ammorbidito,un pizzico di sale. Impastare il tempo necessario per ottenere un impasto liscio ed omogeneo e riporre in frigo Prepariamo il ripieno: amalgamare bene la ricotta (580gr) con lo zucchero(580gr) Aggiungere al composto sempre mescolando 8 tuorli uno alla volta, il grano cotto (580gr), la fiala di aromi millefiori Unire all’impasto la buccia grattugiata del limone ,i canditi e gli albumi montati a neve. Mescolare fino a rendere l’impasto liscio Ed omogeneo.Togliere la frolla dal frigo, imburrare una teglia e rivestire con la frolla , versare l’impasto all’interno .Decorare la pastiera con strisce di pasta frolla a piacimento Cuocere in forno preriscaldato a 180 per circa un ora. Lasciare raffreddare la pastiera all’interno del forno spento , decorare con zucchero a velo
Impastare farina e burro poi aggiungere lo zucchero e le uova.Tagliare le fragole a pezzettiStendere la frolla e rivestire uno stampo da crostata precedente imburrato e infarinato.Bucherellare il fondo con una forchetta. Spalmare sul fondo la marmellata e coprire con le fragole.Stendete la frolla che vi è avanzata e ricavate stelline ,cuori...quello che più vi piace per decorare la crostata.Mettere nel forno per 30 minuti a 180 gradi.
Come prima cosa mettere nella ciotola della planetaria il burro Freddo la farina e lo zucchero azionare la macchina usando il gancio a foglia e fare sabbiare cioe ridurre in polvere gli ingredienti . Aggiungere ora le uova il limone grattugiato e il lievito e fare andare la macchina fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferire in una spianatoia infarinata e con l aiuto di un mattarello fare un disco dello spessore di un cmRivestire uno stampo con della carta forno adagiare il disco di frolla cospargere con la marmellata e decorare con un altro disco di frolla . Decorare a piacere