1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Cheesecake al caffè
24
Iniziamo sbriciolando i biscotti secchi al cacao per la base (Tenetene da parte una manciata). Contemporaneamente fate sciogliere il burro e successivamente mescolate insieme ai biscotti ormai tritati. Munitevi di uno stampo a cerniera, ricoprite con carta da forno il fondo e versato il composto di biscotti e burro. Con l'aiuto di un bicchiere compattate il tutto in modo uniforme. Lasciate riposare per 20 minuti in frigo. Passiamo alla crema. Montate la panna a neve ben ferma con lo zucchero a velo, successivamente unite il mascarpone e il caffè solubile con movimenti dall'alto verso il basso. Amalgamate tutto fino ad ottenere una crema di caffè liscia ed omogenea. Riprendete lo stampo precedentemente messo in frigo aggiungete la crema al caffè e con i biscotti sbriciolati messi da parte, cospargeteli su tutta la base di crema. Fate riposare in frigo per un intera giornata. Risulterà compatta, uniforme e soprattutto Buonissima.

Cheesecake al caffè

Piera Melone Piera Melone
1
Muffins con fragole e menta
24
In una padella cuoci per 5 minuti le fragole a pezzi con una noce di burro e le foglioline di menta tagliate a pezzetti e lascia raffreddare.In una ciotola capiente versa la farina, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale, lo yogurt, le uova, il burro fuso e il latte e sbatti energicamente con una frusta a mano. Unisci anche le fragole e mescola ancora.Disponi tutto nei pirottini adagiati nell'apposito stampo e cuoci a 190°C per 25 minuti. Sforna e lascia raffreddare. Spolvera con zucchero a velo.

Muffins con fragole e menta

Marta Poli Marta Poli
2
Chiacchiere con due ingredienti
23
Versate lo yogurt nella ciotola dell'impastatrice ed aggiungete poco per volta la farina, ottenendo un panetto liscio e compatto. Il procedimento si può facilmente eseguire anche a mano.Una volta ottenuto il panetto far riposare 30 minuti coperto da un canovaccio.Stendere le chiacchiere con la sfogliatrice o con il mattarello quanto più sottili possibile e ritagliarle nella tipica forma.Friggere in abbondante olio di semi fino ad ottenere una colorazione dorata. Spolverare con abbondante zucchero a velo.

Chiacchiere con due ingredienti

Simona D'Amato Simona D'Amato
3
Biscotti alla cannella senza glutine e  lattosio
23
Uniamo l’uovo e lo zucchero in una ciotola e giriamo con una frusta. Continuiamo a girare finché lo zucchero non si è sciolto completamente. In un’altra ciotola uniamo la farina, la cannella e il lievito e poi aggiungiamo il composto di uova e zucchero. Amalgamiamo a lungo e poi versiamo l’olio.Quando l’impasto è ben amalgamato possiamo stenderlo su un foglio di carta forno con il mattarello. Usiamo una formina tonda per ritagliare i nostri biscotti e con uno stampino possiamo decorarli come preferiamo.Disponiamo i biscotti su una teglia rivestita con carta forno e li inforniamo a 170° per 10 minuti in forno ventilato.

Biscotti alla cannella senza glutine e lattosio

Jasmine Mottola Jasmine Mottola
4
Torta cioccolato all'acqua
23
Mettere le gocce di cioccolato in un foglio di carta di alluminio e conservarle nel frizer fino a quando non serviranno. Questo le manterrà intatte al momento della cottura. In un recipiente montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro. Aggiungere a filo l'olio e poi l'acqua. Unire la farina, il cacao e il lievito e unirli al resto setacciandoli. Aggiungere la cannella e per ultimo il pizzico di sale. Infine aggiungere le gocce di cioccolato incorporandole al composto. Trasferire in una tortiera imburrata non superiore ai 22 cm e infornare in forno statico a 170 gradi per 50 minuti. Fare la prova stecchino e una volta pronta sfornate e lasciate raffreddare. Guarnire con zucchero a velo.

Torta cioccolato all'acqua

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
5
Mousse arancia e cioccolato
23
Monta i tuorli con 140 g di zucchero a velo e gli albumi a neve con 280 g di zucchero a velo. Mescola delicatamente i due composti aggiungendo il cacao e la fecola. Versa sulla placca con carta forno, livellalo ad uno spessore di 8mm e cuoci a 200° per 8-9 minuti.Gelèe all'arancia:In un pentolino scalda il succo con lo zucchero. Sciogli la colla nel succo caldo, lascialo raffreddare a temperatura ambiente e versalo in uno stampo di 12 cm di diametro rivestito di carta forno. Metti il composto nel congelatore.Bavarese al cioccolato fondente:Ammolla la gelatina in acqua fredda. Monta i tuorli con lo zucchero. Scalda sul fuoco il latte con i semi di vaniglia, aggiungi il cioccolato e fallo sciogliere. Unisci a filo il composto alle uova con lo zucchero. Rimetti tutto sul fuoco, a fiamma bassa e senza raggiungere il bollore, fino a velare il cucchiaio; inserisci la gelatina ben strizzata, falla sciogliere. Togli il composto dal fuoco e fai raffreddare. Monta la panna e incorporala al composto. Versane metà in uno stampo di 14 cm di diametro, rivestito di carta forno e fai congelare per 30 minuti. Togli dal congelatore, adagia la gelatina sulla bavarese e versaci sopra la restante bavarese. Rimetti nel congelatore.Ammolla la gelatina e scioglila in un po' di liquore scaldato. Sbuccia l'arancia, frullala nel mixer con lo zucchero a velo e con il liquore rimasto. Aggiungi la gelatina sciolta al composto. Monta la panna e uniscila. Monta l'albume con lo zucchero semolato e uniscilo al composto. Taglia un disco di marquise e inseriscilo in un anello del diametro di 16 cm, rivestito di un foglio di acetato. versa metà della mousse all'arancia e metti la torta in congelatore per 30 minuti. Adagia sulla mousse congelata il disco di bavarese e versaci sopra la restante mousse all'arancia. Congela.Sforma la torta e decorala con le fette di arancia caramellata e ciuffi di crema di arancia.

Mousse arancia e cioccolato

Claudia Piucci Claudia Piucci
6
Crostata all’arancia e mandorle
23
Per la pasta frolla: verso nella planetaria il burro e lo zucchero e lavoro per qualche secondo a media velocità, quindi incorporo il tuorlo e l’uovo intero e faccio amalgamare per qualche secondo prima di aggiungere la scorza di limone ed il pizzico di sale. Procedo lavorando con lo scudo per una ventina di secondi a media velocità, poi raccolgo l’impasto e lascio riposare in frigorifero per mezz’ora avvolta nella pellicola trasparente.Con il matterello stendo la frolla fino ad 1 cm di spessore quindi taglio un disco adatto a ricoprire il fondo dello stampo, nel mio caso 22 cm. Bucherello con i rebbi di una forchetta e con una parte di frolla rimasta preparo un cordolo necessario a creare il bordo della crostata. Farcia: In una ciotola metto le uova, la scorza di due arance, lo zucchero semolato e mescolo bene. Con un pentolino faccio fondere il burro a bagnomaria e, una volta tiepido, lo unisco al precedente composto aggiungendo il succo delle 2 arance. Quindi lo verso sulla basa di frolla precedentemente coperto con la granella di mandorle e i fiocchi di cereali. Con l’arancia rimasta creo una decorazione fino a coprire l’intera crostata. Cuocere 25/30’ a 180 gradi.

Crostata all’arancia e mandorle

Roberta Nozza Roberta Nozza
7
Castagnole morbide alla ricotta
23
Ponete la ricotta a scolare dalla sua acqua. Fondete il burro a bagnomaria (oppure in microonde) e lasciatelo intiepidire.In una ciotola, unite la farina, la scorza di limone e di arancia grattuggiate, lo zucchero ed il lievito e create la classica fontana, al centro della quale versate le uova ed il tuorlo leggermente battuti, la ricotta, lo strega ed il burro fuso.Cominciate ad impastare tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno e terminate con le mani, formando un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente, per circa 30 minuti.Recuperate l'impasto, che sarà leggermente appiccicoso, staccate dei pezzetti di impasto e formate delle palline. Ponete le palline su un vassoio rivestito di carta forno.Preparate una ciotolina con abbondante zucchero semolato e tenetelo da parte.Riscaldate abbondante olio di semi in un pentolino dal fondo alto. Cominciate a friggere poche castagnole alla volta, girandole di continuo, finché non risulteranno dorate. Scolatele su un piatto rivestito di carta assorbente. Passatele subito nello zucchero semolato, facendolo aderire bene e servite calde.

Castagnole morbide alla ricotta

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
8
Pancakes classici
23
Fate fondere il burro e lasciatelo intiepidire.In una ciotola, unite il burro fuso, l'uovo ed il latticello e mescolate con una frusta a mano. Aggiungete la farina setacciata con il bicarbonato ed il lievito e mescolate per qualche istante con la frusta: dovete lasciare l'impasto molto grumoso e grezzo, affinché il risultato finale sia soffice.Riscaldate un padellino con poco olio di semi ed aggiungete qualche cucchiaiata di impasto al centro (con queste dosi otterrete 5 pancakes grandi o 10 piccoli). Coprite il padellino con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per un paio di minuti; quando sulla superficie si saranno formate delle piccole bollicine, girate il pancake, coprite con il coperchio e lasciate cuocere ancora un paio di minuti (dovrà risultare dorato su entrambi i lati).Man mano che cuocete i pancakes, poneteli su un piatto, uno sull'altro formando una torretta. Servirli caldi, guarnito con sciroppo d'acero o ciò che preferite.

Pancakes classici

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
9
Biscotti renne di natale
23
In una ciotola, montate il burro a temperatura ambiente, tagliato a tocchetti, con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa.Unite l'uovo, montando con le fruste al minimo.Aggiungete il burro di arachidi, sempre con le fruste in movimento ed in ultimo la farina con il lievito. Compatattate con le mani, ottenendo un panetto omogeneo.Preriscaldate il forno a 180°C. Rivestite una placca con la carta a forno. Staccate dal panetto, dei pezzetti e formate delle palline (dovreste ottenerne circa 32) e poggiatele ben distanziate sulla placca. Appiattitele leggermente usando il fondo di un bicchiere.Infornate per circa 10 minuti. Sfornate e, aiutandovi con una paletta, trasferite i biscotti su un vassoio e lasciateli raffreddare.Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e con l'aiuto di una sac à poche, disegnate gli occhi e le corna delle renne e formate il naso, usando un po' di cioccolata fusa come collante per l'm&m's. Lasciate asciugare la decorazione e conservateli ben chiusi.

Biscotti renne di natale

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
10
Muffin alle more con cocco e mandorle
23
Inserire i pirottini di carta all’interno dello stampo per muffin. Tostare le mandorle in scaglie in padella a fuoco basso.Setacciare insieme la farina 0 e il lievito. Aggiungere la farina di cocco e mescolare con una frusta a mano.Amalgamare le farine con l’uovo, il latte, lo zucchero e il sale. Mescolare bene con un cucchiaio di legno. Incorporare le more congelate o fresche (in questo caso infarinatele leggermente) e le mandorle in scaglie, avendo cura di lasciarne qualcuna da parte per distribuirle sui muffin prima di infornarli. Suddividere il composto nei pirottini riempendoli solo per 3/4. Cuocere nel forno preriscaldato a 170° C per 30 minuti circa.

Muffin alle more con cocco e mandorle

Sara Calo Sara Calo
11
Muffin agli oreo
23
Iniziate mescolando con una frusta lo zucchero di canna con l’olio di semi. Aggiungete anche il latte e la farina, alternandoli.Quando avrete amalgamato il tutto, aggiungete anche il lievito per dolci e l’amido di mais.Prendete 8 biscotti Oreo e riduceteli a passetti. Versateli nell’impasto e mescolare bene.Prendete uno stampo per muffin e adagiatevi dei pirottini. Alla base di ogni pirottino mettete i restanti 12 biscotti Oreo e versateci sopra una cucchiaiata di impasto.Infornate a 180 gradi per 10/12 minuti e sfornate.

Muffin agli oreo

Arcangelaocchidicioccolato Arcangelaocchidicioccolato