1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Crostata al triplo cioccolato
21
Per la frolla: setaccia i 235g di farina con i 15g di cacao amaro, crea la fontana ed al centro aggiungi (100g di zucchero a velo - 150g di burro a temperatura ambiente - 40 g di tuorli - baccello di vaniglia) e lavora il tutto con la punta delle dita fino ad ottenere il classico panetto. Fallo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora (ma ti consiglio un po' di più - io ho preparato la frolla la sera prima).Una volta passato il tempo necessario, accendi il forno a 180°C. Prendi il panetto e lavoralo un po', in modo da ammorbidirlo (se lo tieni solo mezz'ora in frigorifero probabilmente non ce ne sarà bisogno). Imburra e infarina con il cacao una tortiera da crostata (22cm).Ora spolverizza il piano di farina e stendi la frolla con il mattarello, allo spessore di circa 7-8 mm (deve essere appena più grande della tortiera). Portala sulla teglia (puoi aiutarti con il mattarello arrotolandola su di esso) e, delicatamente, falla aderire alle pareti. Fai scivolare sopra il mattarello in modo che l'eccesso d'impasto si stacchi perfettamente. Bucherella il fondo e comincia a preparare il ripieno.Scalda il latte (che sia in un pentolino o al microonde) e sciogli all'interno i restanti 100g di burro. Aggiungi poi 250 g di cioccolata e lascia riposare un attimo, in modo che si ammorbidisca. Mescola, e una volta sciolto totalmente, aggiungi le 2 uova, il sale e l'estratto di vaniglia, amalgamando il tutto alla perfezione. A questo punto inforna per non più di cinque minuti la frolla, in modo che cominci a cuocersi un po'; dopodiché apri il forno, e aggiungi il ripieno (essendo liquido non ti conviene togliere la teglia e rimetterla - dovresti fare l'equilibrista per non farne uscire!). Lascia cuocere per circa 25-30 minuti, o fino a quando, toccando delicatissimamente la superficie (non andare deciso con il dito!) non sentirai che è morbida ma "legata". Una volta pronta lascia raffreddare completamente.Per preparare la glassa non devi fare altro che scaldare la panna e l'acqua, e aggiungere i restanti 60 g di cioccolato ed il glucosio o miele, mescolando finché non otterrai una crema liquida e lucidissima. Se hai una teglia a cerniera togli la crostata e appoggiala su un piatto, altrimenti versa direttamente sulla superficie la glassa, e facendo ruotare la base crea uno strato omogeneo.

Crostata al triplo cioccolato

Alice Currado Alice Currado
1
Crumble ai mirtilli - blueberry crumble bars
21
Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola mescolare le due farine, con lo zucchero di canna ed il lievito. Aggiungere un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. In un’altra ciotola sbattere l’uovo e aggiungere l’olio ed il latte, mescolare bene. Disporre il mix di farine a fontana ed aggiungere il composto di uovo olio e latte. Iniziare ad impastare fino ad ottenere un composto granuloso non del tutto amalgamato. Foderare una teglia con carta forno, prendere 3/4 dell’impasto e stenderlo sulla teglia usando le dita. In un bicchiere, mescolare energicamente il succo di limone con lo zucchero e l’amido di mais. Lavare bene i mirtilli e versarli in una ciotola assieme al composto di limone, zucchero e amido di mais. Mescolare bene il tutto e cospargere la miscela di mirtilli sopra l’impasto nella teglia. Sbriciolare l’impasto rimasto qua e là sopra il ripieno, ed infine infornare a 180° per circa 25/30 minuti fino a quando la parte superiore non sarà bella dorata e croccante.

Crumble ai mirtilli - blueberry crumble bars

Sugar Queen Sugar Queen
2
Crostata degli scout
21
In una ciotola unite tutti gli ingredienti: la farina, la fecola, lo zucchero a velo, la scorza di un limone grattugiato, un pizzico di sale, il burro, l'uovo intero e il Marsala.Amalgamate bene tutti gli ingredienti, iniziate a lavorarli nella ciotola e poi continuate su un tagliere di legno, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla, copritela con la pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti circa. Ricordate che la pasta frolla non necessita di essere lavorata a lungo, quindi una volta che gli ingredienti sono amalgamati tra loro in modo omogeneo, bastano 5 minuti, formate subito una palla e lasciatela riposare. Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta su un foglio di carta da forno, con spessore di 0,3 mm e cercando di darle una forma a cerchio del diametro all’incirca uguale alla vostra teglia. Per essere più precisi potete tagliare la pasta in eccesso con una rotella dentata taglia pasta, l’avanzo potete utilizzarlo per fare il cornicione della crostata, basta lavorarlo come un lungo salsicciotto e posizionarlo, una volta ultimata la torta, lungo il bordo della circonferenza. Ora dovete praticare dei tagli, aiutandovi con un coltello. Formate un cerchio ideale al centro della frolla, potete anche aiutarvi con il fondo di una teglia più piccola poi toglietelo e praticate 4 tagli al centro, senza raggiungere i bordi esterni, in modo da ottenere 8 spicchi di pasta centrale. Credetemi è più facile a farsi che a dirsi.Spolverate tutta la circonferenza esterna della pasta frolla con un biscotto secco sbriciolato a mano grossolanamente, poi versateci sopra la marmellata che non deve toccare gli spicchi centrali. Non abbondate perché altrimenti in cottura uscirà tutta dai bordi, contate 1 cucchiaino pieno per ogni spicchio, quindi 8 cucchiaini. Spargete la granella di nocciola, ripiegate verso l’esterno gli spicchi di pasta in modo da ricoprire la marmellata e sigillateli leggermente verso l’esterno.Ricoprire i bordi con il cornicione ricavato dalla pasta ritagliata e spennellate i bordi e gli spicchi con il latte, consentirà alla crostata di dorarsi leggermente in cottura. Guarnite a piacere con scaglie di mandorle e granella di zucchero.In forno STATICO preriscaldato a 180 gradi per 20/25 minuti circa, fino a quando la crostata non risulterà leggermente dorata.

Crostata degli scout

Marta Melillo Marta Melillo
3
Pancake alla banana senza lievito e coulis di kiwi
21
Per prima cosa preparate la coulis di kiwi: rimuovete la buccia e taglia i kiwi, metteteli in una piccola casseruola, aggiungete un cucchiaio di zucchero e mezzo d'acqua e iniziate a cuocere a fuoco lento. Durante la cottura, andrete schiacciare i kiwi con uno sciacciapatate con manico (si può anche usare una forchetta). Nel frattempo, fate sciogliere i due cucchiaini di margarina nella padella che userete per far cuocere i pancakes.Dedicatevi ora all'impasto dei pancakes: schiacciate una banana con uno schiacciapatate (o una forchetta in assenza dello schiacciapatate) fino ad ottenere una consistenza simile a quella in foto. Aggiungete ora un uovo, il latte e amalgama. Una volta sciolta, aggiungete la margarina sciolta nella padella. Non serve conservarne parte nella padella! Aggiungete un cucchiaio di zucchero (non è però necessario) e la farina, avendo cura di setacciarla e di mescolare il tutto con una frusta.Avrete ottenuto una pastella densa. Procedete scaldando la padella. E' importante rimescolare sempre la coulis di kiwi che sta cuocendo a fuoco lento. Una volta che la padella sarà calda (state attenti a non tenere il fuoco al massimo, meglio scegliere un'impostazione di calore media), con l'aiuto di un mestolo stendete la prima parte di impasto. La dose ideale per un pancake è poco più di un mestolo da minestra. Le 'bollicine' (come nella seconda foto) indicano il momento di girare il pancake.E' arrivato ora il momento di guarnire: sistemate due o tre pancakes in un piatto, versate la coulis di kiwi aiutandovi con un cucchiaio. Io ho scelto di aggiungere delle nocciole, che ho precedentemente rotto in un sacchetto con l'aiuto di un mattarello. In alternativa, potete usare una granella diversa a vostro gusto. Ho poi aggiunto anche mezza fragola per completare la guarnizione.

Pancake alla banana senza lievito e coulis di kiwi

Maryvictoire Maryvictoire
4
Torta sacher
21
Montare in planetaria con la frusta il burro morbido (a temperatura ambiente) con lo zucchero a velo e il miele d’acacia (o lo zucchero invertito) per qualche minuto. Versare a filo il cioccolato fuso (ad una temperatura di 32 – 35 °C) e unire poco alla volta i tuorli d’uovo (a temperatura ambiente), fino ad ottenere un composto ben spumoso.Montare gli albumi (a temperatura ambiente) con lo zucchero semolato, fino ad ottenere una meringa lucida e morbida. Spegnere la planetaria e alternare un po’ di meringa con un po’ di farina, mescolando molto bene con una spatola dal basso verso l’alto e terminando con la meringa.Versare nello stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 170 °C per 55 minuti circa.Prima di estrarre la torta dallo stampo, farla raffreddare molto bene. Per poterla tagliare meglio in 2 dischi è consigliabile riporla in freezer per almeno tre quarti d’ora. Trascorso questo tempo tagliare la torta in 2 dischi, avendo cura di rimuovere tutta la crosticina (che di solito si crepa) dalla superficie per renderla perfettamente liscia e pianeggiante.Portare a bollore acqua e zucchero semolato. Non appena lo sciroppo di zucchero si è raffreddato, aggiungere il liquore alla vaniglia e mescolare.Dopo aver tagliato la torta in due strati, bagnare entrambi i dischi nel loro lato interno con la bagna e cospargere il disco inferiore di uno strato abbondante di marmellata di albicocche. Richiudere con il secondo disco e riporre in frigo coprendo con pellicola alimentare per almeno 1 ora.Tritare con il mixer il cioccolato fondente. In un pentolino portare a bollore la panna fresca con il miele. Versare panna e miele sul cioccolato tritato ed emulsionare con il frullatore ad immersione cercando di non incorporare aria (altrimenti compariranno sulla glassa delle minuscole bollicine).Non appena la glassa raggiunge la temperatura di 37 °C versarla sulla torta fredda collocata su una griglia sopraelevata, partendo dai bordi e spostandosi verso il centro. Livellare subito la superficie con una spatola in modo da assottigliare lo strato di glassa e renderlo omogeneo. (In questa fase è necessario raccogliere e mettere da parte la glassa avanzata e colata al di sotto della griglia per poi utilizzarla per la decorazione finale).Prima di procedere con la realizzazione della scritta “Sacher”, conviene riporre la torta glassata in frigo per almeno mezz’ora. (Se invece procedessimo subito con la decorazione, la scritta non rimarrebbe impressa sul dolce). Appena la glassa sulla superficie del dolce si è solidificata possiamo procedere con la scritta e le decorazioni con il conetto o il sac à poche. Siccome nel frattempo la ganache che abbiamo messo da parte per la decorazione si sarà rassodata, sarà necessario riportarla alla corretta temperatura utilizzando il forno a microonde. Io per esempio l’ho riscaldata per 3 volte consecutive a intervalli di 15 secondi ciascuno alla potenza di 350 Watt e mescolando tra un intervallo e l’altro.

Torta sacher

Sabrina Bon Sabrina Bon
5
Cruditè di gamberi con pesto di rucola è burrata
21
Puliure i gamberi togliento la testa il carapace e il budello mettere il tutto dentro una ciotola e aggiungere olio la scorza di lime e un po di succo sale e pepe e fare riposare per quanche minuto.Nel fratempo prepariamo il pesto di rucola in un bicchiere per frullatore mettiamo i pinoli la rucola il pecorino e le acciughe, aggiungiamo l'olio e iniziamo a frullare, dobbiamo raggiungere una consistenza liscia ma non troppo liquida. Se dovesse sembrarvi troppo densa aggiungete dell'olio, se fosse troppo liquida aggiungete della rucola.Prendiamo i gamberi e li poggiamo su un foglio di pellicola alimentare all'interno di un coppapasta rotondo. prendiamo una altro foglio di pellicola e poggiamo sopra, con un batti carne facciamo pressione sui gamberi, in questo modo prenderanno la forma del coppa pasta e saranno anche piu teneri al palato. Mettiamo in frigo a riposare per almeno 20 minuti. Togliamo i gamberi dal frigo, togliamo il colla pasdta e poggiamo in un piatto rimuovendo la pellicola, apriamo la burrata e preleviamo sola la straccaitella all'interno e ne adaggiamo un po sui gamberi, condiamo con la salsa di rucola e qualche pezzetto di acciuga, completiamo con una grattuggiata di scorza di lime.

Cruditè di gamberi con pesto di rucola è burrata

Giorgia Bombonati Giorgia Bombonati
6
Zucchine cake
21
Tritare con un mixer le zucchine. Metterle in una ciotola, unire lo zucchero, tutte le farine e il lievito. Mescolare semplicemente con un cucchiaio, unire anche l'olio e il latte e quando sarà tutto ben amalgamato l'impasto è pronto.Trasferirlo in una teglia rivestita di carta forno, livellare bene e distribuire sulla superficie qualche cucchiaio di confettura. Con uno stecchino distribuire la confettura per dare l'effetto marmorizzato.Cuocere a 180 gradi in forno caldo per 35/40 minuti. Lasciarla raffreddare bene, toglierla dalla teglia e se volete renderla più golosa dividete in due e farcite con la confettura che più vi piace.

Zucchine cake

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
7
Biscotti vegani integrali alla mandrola
21
Mescolare le farine insieme: farina integrale e farina di mandorle. Aggiungere il cucchiaino di lievito e lo zucchero e mescolare. Fare un fontanella e al centro versare l'olio e l'acqua e amalgamare il composto.Fare una pallina e lasciarla riposare in frigo per 30 minuti. Stendere la pallina con un matterello dando uno spessore di circa 5mm e creare la forma che si preferisce. Infornare in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare.

Biscotti vegani integrali alla mandrola

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
8
Torta al té matcha e yogurt greco
21
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio di semi e lo yogurt e mescolare. Aggiungere poi i 3 cucchiaini di tè Matcha in polvere. Amalgamare bene, magari con un frusta elettrica, per togliere tutti i grumi. Versare poi la farina, il lievito e la vanillina. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata e mettere in forno per circa 40/50 min. Appena la torta si sarà raffreddata, decorare a piacere. Io ho utilizzato una glassa di zucchero ( zucchero a velo + acqua ) e i nuovi KitKat al the Matcha della nestlé!

Torta al té matcha e yogurt greco

Luigia Sprocatti Luigia Sprocatti
9
Crostata di ricotta e cioccolato
21
Per prima cosa preparare la frolla: amalgamare bene in una ciotola lo zucchero e il burro, freddo di frigorifero fatto a pezzetti, aggiungere l'uovo e poi farina, cannella e il lievito. Fare una bella palla compatta, prendere un foglio di carta trasparente, avvolgerla e lasciarla riposare in frigorifero 40 minuti.Preparare la ricotta, amalgamandola con lo zucchero a velo, aggiungere la scorza di limone grattugiata e poi le gocce di cioccolato. Lasciar riposare un po in frigo.Stendere la frolla, più della metà della palla, oppure aiutandosi con un foglio di carta forno sotto stenderla, e adagiarla nella teglia. Tagliare la frolla in eccesso lasciando un bel bordo alto. Punzecchiare, con i rebbi della forchetta , il fondo della frolla. Prendere la crema di ricotta e versarla dentro livellandola. Fare le strisce della crostata, io ho usato l'accessorio della tescoma per fare i reticolo della crostata e in questo caso dopo aver steso la frolla già tirata sul reticolo, magari aiutandosi con un foglio di carta forno, lasciarla rassodare un pò in frigo prima di girarla sulla crostata. Senza reticolo invece fare delle strisce con un coltello e adagiarle sulla crostata una alla volta componendo il reticolo. Infornare in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 20 minuti. Quando sarà ben colorata sfornare e lasciar raffreddare. Togliere dalla teglia solo quando sarà ben fredda.

Crostata di ricotta e cioccolato

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
10
Biscotti vegani banana, cornflakes e cioccolato
21
Sbucciare le banane, tagliarle grossolanamente e schiacciarle con i rebbi della forchetta nella ciotola insieme allo zucchero. Aggiungere la farina, i cornflakes, l'olio, il pizzico di sale, a cannella e il lievito e mescolare bene. Per ultimo aggiungere le gocce ci cioccolato. Dopo aver mescolato bene preparare un foglio di carta da forno sulla leccarla e aiutandosi con un cucchiaio realizzare delle montagnette. Il composto è abbastanza umido pertanto meglio non utilizzare le mani. Infornare a 180° con forno ventilato. I biscotti saranno pronti velocemente, il tempo di diventare scuri. Lasciar raffreddare bene.

Biscotti vegani banana, cornflakes e cioccolato

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
11
Ciambella al cacao e al latte senza burro
21
In una ciotola capiente montare con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero e ad un pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso. Successivamente incorporare l'olio.Mescolare per bene e poi aggiungere gradualmente la farina setacciata con il lievito e il latte leggermente tiepido. Versare 2/3 del composto nella tortiera per ciambelle precedentemente imburrata e infarinata; al rimanente impasto invece aggiungere due cucchiai di cacao in polvere e poi versare la pastella nello stampo.Mettere la torta al centro del forno già caldo e far cuocere per circa 50 minuti a 170°C in modalità statico (i primi 10 minuti impostare il calore solo dal basso, poi impostarlo anche dall'alto). Far raffreddare la ciambella nello stampo per un'ora circa e poi capovolgerla sul piatto da portata per estrarla.

Ciambella al cacao e al latte senza burro

Francesca Maria Battilana Francesca Maria Battilana