Per prima cosa preparate la coulis di kiwi: rimuovete la buccia e taglia i kiwi, metteteli in una piccola casseruola, aggiungete un cucchiaio di zucchero e mezzo d'acqua e iniziate a cuocere a fuoco lento. Durante la cottura, andrete schiacciare i kiwi con uno sciacciapatate con manico (si può anche usare una forchetta). Nel frattempo, fate sciogliere i due cucchiaini di margarina nella padella che userete per far cuocere i pancakes.Dedicatevi ora all'impasto dei pancakes: schiacciate una banana con uno schiacciapatate (o una forchetta in assenza dello schiacciapatate) fino ad ottenere una consistenza simile a quella in foto. Aggiungete ora un uovo, il latte e amalgama. Una volta sciolta, aggiungete la margarina sciolta nella padella. Non serve conservarne parte nella padella! Aggiungete un cucchiaio di zucchero (non è però necessario) e la farina, avendo cura di setacciarla e di mescolare il tutto con una frusta.Avrete ottenuto una pastella densa. Procedete scaldando la padella. E' importante rimescolare sempre la coulis di kiwi che sta cuocendo a fuoco lento. Una volta che la padella sarà calda (state attenti a non tenere il fuoco al massimo, meglio scegliere un'impostazione di calore media), con l'aiuto di un mestolo stendete la prima parte di impasto. La dose ideale per un pancake è poco più di un mestolo da minestra. Le 'bollicine' (come nella seconda foto) indicano il momento di girare il pancake.E' arrivato ora il momento di guarnire: sistemate due o tre pancakes in un piatto, versate la coulis di kiwi aiutandovi con un cucchiaio. Io ho scelto di aggiungere delle nocciole, che ho precedentemente rotto in un sacchetto con l'aiuto di un mattarello. In alternativa, potete usare una granella diversa a vostro gusto. Ho poi aggiunto anche mezza fragola per completare la guarnizione.
Pancake alla banana senza lievito e coulis di kiwi

Pancake alla banana senza lievito e coulis di kiwi

Senza Crostacei, Pesce, Verdura +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

8

minuti

Tempo totale

18

minuti

Nutrizione

589

chilocalorie

perpersone

  • 200 g
    Farina
  • 1
    Uova
  • 200 millilitro
    Latte
  • 2 cucchiaino
    Margarina
  • 1
    Banane
  • 2 cucchiaio
    Zucchero
  • 2
    Kiwi
  • Quanto basta
    Nocciole
  • Quanto basta
    Fragole

Preparazione

Presentazione

I pancakes sono un classico della cucina statunitense: li abbiamo visti in film e telefilm, normalmente annaffiato da sciroppo d'acero. Se abbiamo avuto la fortuna di visitare il paese, ne abbiamo sicuramente provate varie versioni. Propongo qui una versione piú light e alternativa con una interessante coulis di frutta che farcisce golosamente la ricetta base. Le dosi sono previste per 8 pancakes.

Step 1

Per prima cosa preparate la coulis di kiwi: rimuovete la buccia e taglia i kiwi, metteteli in una piccola casseruola, aggiungete un cucchiaio di zucchero e mezzo d'acqua e iniziate a cuocere a fuoco lento. Durante la cottura, andrete schiacciare i kiwi con uno sciacciapatate con manico (si può anche usare una forchetta). Nel frattempo, fate sciogliere i due cucchiaini di margarina nella padella che userete per far cuocere i pancakes.

Step 2

Dedicatevi ora all'impasto dei pancakes: schiacciate una banana con uno schiacciapatate (o una forchetta in assenza dello schiacciapatate) fino ad ottenere una consistenza simile a quella in foto. Aggiungete ora un uovo, il latte e amalgama. Una volta sciolta, aggiungete la margarina sciolta nella padella. Non serve conservarne parte nella padella! Aggiungete un cucchiaio di zucchero (non è però necessario) e la farina, avendo cura di setacciarla e di mescolare il tutto con una frusta.

Step 3

Avrete ottenuto una pastella densa. Procedete scaldando la padella. E' importante rimescolare sempre la coulis di kiwi che sta cuocendo a fuoco lento. Una volta che la padella sarà calda (state attenti a non tenere il fuoco al massimo, meglio scegliere un'impostazione di calore media), con l'aiuto di un mestolo stendete la prima parte di impasto. La dose ideale per un pancake è poco più di un mestolo da minestra. Le 'bollicine' (come nella seconda foto) indicano il momento di girare il pancake.

Step 4

E' arrivato ora il momento di guarnire: sistemate due o tre pancakes in un piatto, versate la coulis di kiwi aiutandovi con un cucchiaio. Io ho scelto di aggiungere delle nocciole, che ho precedentemente rotto in un sacchetto con l'aiuto di un mattarello. In alternativa, potete usare una granella diversa a vostro gusto. Ho poi aggiunto anche mezza fragola per completare la guarnizione.

Note

Questa versione dei pancakes risulta molto più leggera dell'impasto classico poichè non prevede lievito e una dose ridotta di uova. Se preferite una versione vegana, potete scegliere di rimuovere l'uovo e aggiungere mezza banana. Per guarnire, io ho scelto la coulis di kiwi con nocciole e fragole, ma potete scegliere la frutta che preferite e quella di stagione. Stessa regola anche per la coulis, che può essere preparata anche con una varietá di frutta mista secondo il gusto personale.

Utensili

  • Robot da cucina
  • Casseruola
  • Padella
  • Frusta
  • Schiacciapatate
  • Mestolo
  • Mattarello

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
589
kcal
Colesterolo
96
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox