Miscela le farine, il lievito e le spezie. Lavora a crema il burro con il formaggio.Unisci l'uovo e continua a montare per ottenere una crema soda e ben amalgamata.Unisci la miscela di farine e incorpora bene. Completa l'impasto unendo le carote e il cocco.Fai riposare l'impasto in frigo per almeno un paio d'ore.
Riprendi l'impasto e forma delle palline del peso di circa 15-18 g.
Passa ogni pallina abbondantemente nello zucchero a velo e sistemale su una teglia foderata di carta forno.Inforna a 180° per 12-14 minuti.
Dopo avere sfornato i biscotti aspetta che si raffreddino prima di toglierli via dalla teglia.
Come prima cosa preparate la frolla mettendo nel robot da cucina farina, zucchero, burro, uovo, scorza grattugiata di un'arancia, un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di bicarbonato, questo servirà a far lievitare leggermente la frolla rendendola così più friabile.Impastate il tutto fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo come quello che vedete sotto, ovviamente se non avete un robot da cucina potete fare il tutto a mano. Una volta pronto, avvolgete l'impasto nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare.Adesso preparate la crema. Come prima cosa spremete le arance per ricavarne il succo, potete usare quella a cui avevate precedentemente tolto la scorza per la frolla, se il succo non è sufficiente e dovete usarne un'altra, come è stato per me, vi consiglio di grattugiarne prima la buccia e metterla da parte, vi servirà dopo per la copertura.Filtrate il succo d'arancia e mettetelo da parte. Mettete in un pentolino lo zucchero con l'uovo e mescolate con una frusta in modo da ottenere una crema omogenea, quindi incorporate la maizena sempre continuando a mescolare. Adesso versate il latte e successivamente il succo d'arancia e mescolate tutto in modo che non si formino grumi.Mettete il pentolino sul fuoco e sempre continuando a mescolare portate il tutto a bollore, la maizena cuoce già a 60° e ha una capacità addensante molto più alta della comune farina per cui dopo soli 4/5 minuti la crema sarà pronta. Mettetela in una ciotola e lasciatela intiepidire.Preparate adesso la copertura: mettete in una ciotola lo zucchero con le uova e iniziate a lavorare con lo sbattitore fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete quindi il burro ammorbidito e lavorate bene in modo che si formi una crema omogenea a cui aggiungerete la scorza d'arancia.Aggiungete il latte, quindi la farina setacciata e incorporate il tutto all'impasto. Per ultimo dovreste aggiungere il lievito ma io vi consiglio di non farlo adesso perché l'impasto rimarrà fermo per un po' e il lievito potrebbe perdere parte del suo effetto, per cui mettete da parte il tutto, preparate la base e poi, al momento di mettere la copertura, aggiungete il lievito, impastate e procedete.Per comporre la torta iniziate stendendo la frolla e rivestendo una tortiera da 28 cm come vedete sotto, la teglia dovrà essere imburrata e infarinata oppure rivestita di carta forno. Versate la crema in modo uniforme. Infine versate l'impasto per la copertura a cui avrete amalgamato il lievito. Infornate e cuocete il tutto per circa 45 minuti a 180°. Ed ecco a voi la torta all'arancia croccante, morbida e cremosa!!!
Per la parte bianca dei biscotti: in una scodella mettere la metà della farina setacciata, la metà dello zucchero, 2 uova, la metà dell'olio e del lievito. Aggiungere la scorza del limone grattugiato. Amalgamare tutto con ma forchetta e aggiungere il succo del limone nel caso il composto risultasse poco morbido.Per la parte al cacao dei biscotti: in una scodella mettere la metà della farina setacciata, la metà dello zucchero, 2 uova, il cacao amaro,la metà dell'olio e del lievito. Amalgamare tutto con ma forchetta e aggiungere il latte nel caso il composto risultasse poco morbido.Con i due composti realizzare due panetti aiutandosi con un po di farina nel caso in cui risultassero troppo appiccicosi. Dividere ciascun panetto e realizzare delle strisce aiutandosi con le mani. Quindi tagliare in parti uguali e realizzare degli intrecci.Inserire tutti i biscotti affiancati in una teglia ricoperta di carta da forno e infornare a 180 gradi per 20 minuti.
Mescolare in una terrina l'uovo con lo zucchero. Unire il rum e continuare ad amalgamare gli ingredienti. Aggiungere l'olio e successivamente la farina con l'aiuto di un setaccio. Alternare la farina al latte ed infine unire il lievito anch'esso setacciato.Rimuovere la buccia e il torsolo dalla mela, quindi tagliarla a fette. Scaldare una padella antiaderente, meglio se una crepiera. Appena il fondo risulterà rovente, prendere una fetta di mela ed immergerla nella pastella. Adagiarla sulla padella e lasciarla cuocere. Non appena in superficie si saranno formate delle bollicine, girare il pancake con una spatola e continuare la cottura dall'altro lato. Una volta cotto, togliere il pancake dalla padella ed adagiarlo su un piatto da portata. Continuare allo stesso modo con tutte le altre fette.
Una volta preparati tutti i pancakes, disporli uno sopra l'altro su un piatto e guarnirli con un po' di miele e di zucchero a velo setacciato.
Iniziamo a preparare le gavottes; preriscaldiamo il forno statico a 230°, e mescoliamo il burro morbido con lo zucchero (50g) con una frusta fino a ottenere una pasta spumosa, con più aria possibile. Incorporiamo delicatamente la farina; quando sarà incorporata, procediamo con il bianco d'uovo fino a ottenere un composto liscio e semiliquido. Aggiungiamo, a piacere, un goccio di vaniglia e un pizzico di sale.Ora viene il difficile: su un foglio di carta da forno spalmiamo un velo di composto, largo 5-6 cm e lungo una quindicina, usando una marisa o una spatola. Ripetiamo l'operazione fino a riempire il foglio, ma sconsiglio di andare oltre le 3-4 pennellate. Facciamo cuocere circa 5 minuti, fino a doratura dei bordi.Estraiamo dal forno e IMMEDIATAMENTE, usando una spatola piatta, un coltello o (per i pazzi) le mani, iniziamo ad arrotolare su se stesso il nastro di pasta, fino a ottenere un cilindretto. Va fatto IMMEDIATAMENTE prima che asciughi, dopodiché si consoliderà diventando un sigaretto di biscotto semi-morbido. Se attendiamo che si raffreddi, si spezzerà. Per questo è bene tenere poche gavottes sulla teglia alla volta. Ripetiamo il passo 3-4 fino a esaurimento dell'impasto.Proseguiamo con le praline; mettiamo a sobbollire 150g di zucchero, in un pentolino, con poca acqua, fino a caramellizzazione. Leviamo dal fuoco e incorporiamo la frutta secca, mescolando fino a ottenere una pasta densa. Spianiamo su un foglio di carta forno e lo facciamo raffreddare e indurire. Una volta solido, lo spacchiamo con un batticarne (o a mano se siamo fortissimi). Mettiamo QUALCHE pezzo del croccante nel tritatutto, poco alla volta per evitare che il frullatore si surriscaldi, fonda o si rompa. Tritiamo finemente: l'olio della frutta secca uscirà e si mescolerà al caramello, diventando una pasta uniforme e densa. Proseguiamo fino ad aver ottenuto del "pralinato", esaurendo tutto il croccante.Fondiamo a bagnomaria il cioccolato al latte e lo incorporiamo nel pralinato; vi incorporiamo quindi le gavottes (circa 50g) sbriciolate (ma non disintegrate), ottenendo un impasto denso. Ora non resta che caricarlo in una tasca da pasticcere e stenderlo su un foglio di carta forno, in tubi spessi circa un dito. Poniamo il tutto in frigo fino a completo rassodamento (almeno mezz'ora).Prepariamoci a completare: temperiamo il cioccolato fondente; per farlo, in modo semplice, fondiamo a bagnomaria 2/3 del nostro cioccolato. Leviamo quindi dal fuoco e vi aggiungiamo l'ultimo terzo, a freddo, continuando a mescolare: abbasserà la temperatura del cioccolato e lo renderà plastico.Tagliamo i nastri di ripieno in tocchetti a piacere (circa 3-4 cm è l'ideale), e li copriamo di cioccolato temperato. Potete immergerli completamente e scolarli, oppure (lo consiglio) farli scorrere su un tagliere o un piano di lavoro coperto da un velo di cioccolata. Li ripassiamo infine nel cacao amaro in polvere e li facciamo raffreddare. Resistono diversi giorni, meglio se in frigo.
La preparazione è molto semplice: iniziamo preparando gli ingredienti liquidi. Battiamo le uova, e incorporiamo l'olio emulsionando bene il tutto. Aggiungiamo quindi la birra scura e il miele, continuando a miscelare fino ad avere un liquido uniforme.A parte, mescoliamo i solidi, cioè farina, zucchero, spezie e lievito; ora incorporiamo il solido nel liquido, in circa 3/4 riprese, continuando ad amalgamare velocemente con una frusta. Otterremo un composto liscio e uniforme, cerchiamo di non lasciare grumi.Versiamo il composto nello stampo per madeleines (vedi sotto per note), e le poniamo in forno statico, preriscaldato a 180°, per 12-15 minuti circa. Controlliamo la doratura. Sformiamo le madeleines e le poniamo a riposo su un foglio di carta forno per qualche minuto. Ripetiamo fino a esaurimento del composto; usciranno circa 50 madeleines.Come optional, possiamo fondere a bagnomaria del cioccolato al latte, per poi immergere 1/3 della madaleine nel cioccolato e farle solidificare a parte. La parziale copertura è un'extra, ma non è fondamentale.
Sbriciolare i biscotti fino a ridurli polvere, successivamente aggiungere due cucchiai di burro di mandorle e ammalgamare.Stendere l'impasto ottenuto e metterlo sul fondo del nostro coppapasta.Nella stessa ciotola mettiamo lo Yogurt o skyr aggiungiamo 1 cucchiaio di semi di chia, 2 cucchiai di farina di mandorle e mescoliamo il tutto.Versiamo la crema ottenuta sopra al precedente strato di biscotti, lasciamo da parte una parte e aggiungiamo il cacao amaro in polvere e mescoliamo, ricopriamo e decoriamo a piacere.
Setacciare la farina con il lievito, unire tutti gli ingedienti e impastare. Potrebbe occorrere qualche cucchiaio di farina in più a seconda del grado di assorbimento. Formare un panetto e riporre in frigo avvolto nella pellicola per alimenti.Il giorno dopo, stendere la frolla sulla spianatoia infarinata e posizionare le barrette una accanto all'altra. Coprire con la restante pasta stesa, rifilare i bordi e passare in frigo per 15'Accendere il forno a 180°C e cuocere per 20'
- Sformare quando è completamente fredda e decorare con poco zucchero a velo.
Setacciate la ricotta e mescolatela con i semi raschiati da un baccello di vaniglia e la scorza di due limoni. Frullate i due tipi di mandorle con 80 g di zucchero bianco. Mescolate la farina ottenuta con la fecola di patate, la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio e un pizzico di sale. Sbattete i tuorli con 80 g di zucchero bianco. Montate gli albumi a neve con 90 g di zucchero bianco. Unite la ricotta ai tuorli, aggiungete il composto di farine, mescolate bene e infine aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate delicatamente per non far smontare il composto. Distribuite il tutto in una teglia larga 22-25 cm foderata di carta da forno e infornate a 180° C per 50′ circa. Intanto tagliate le fragole a metà o in quattro e mescolatele con il succo di due limoni e lo zucchero di canna: lasciatela riposare in modo che si crei il sughetto. Sfornate la torta, fate intiepidire e poi sformatela. Consumatela ancora tiepida accompagnata dalle fragole e il loro sughetto.
In una ciotola mettere l'acqua, il sale e lo zucchero e con una frusta mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Aggiungere l'olio e la scorza di limone grattugiata e continuare a mescolare.Aggiungere la farina setacciata la cannella e il cucchiaio di lievito e continuare a mescolare fino a quando si sarà amalgamato il tutto. Procedere con le mani, fare una palla e lasciar riposare in frigo per 40 minuti.Stendere la frolla i maniera uniforme facendo attenzione a dare uno spessore uguale non inferiore ai 5mm. Iniziare a dare la forma che più preferite. Infornare in forno preriscaldato ventilato a 170°. I Biscotti saranno pronti dopo circa 15 minuti e non appena saranno colorati. Verificare la cottura guardando la parte inferiore dei biscotti. Farcire come preferite una volta raffreddati.
In un contenitore fare una miscela delle polveri (farina,cacao e lievito) precedentemente setacciate.In un altro contenitore sbattere uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungere al composto il latte e l'olio e continuare ad amalgamare.Al composto liquido aggiungere le polveri e continuare a impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneoVersare il composto all'interno di uno stampo da 20 cm precedentemente imburrato e infarinato Mettere tutto in forno già preriscaldato a 180 ° per 30 minuti Una volta sfornata , lasciarla intiepidire e servirla con zucchero a velo o utilizzarla per base per torte Buon appetito
Monta le uova con lo zucchero.Aggiungi lo yogurt, il latte e l'olio.Aggiungi la farina gradualmente e in fine il sale e il lievito.Versa in 10 stampini di silicone o pirottini per muffin e cuoci per 20/25 minuti a 170° in forno statico.