Consiglio di usare il Bimby per accelerare la prima fase.
Inserire tutti gli ingredienti nel boccale dell'elettrodomestico e fate amalgamare il tutto per 1 minuto a velocità 3-4. Se l'impasto è duro aggiungere ancora un po di latte e amalgamate ancora.Una volta versato in una casseruola, l'impasto va messo in frigorifero per 15-20 minuti.Ora, utilizzate un piano per stendere l'impasto: raccomando la carta da forno e un po di farina d'avena per poterlo lavorare al meglio. Anche qui potete scegliere se fare biscotti più spessi o meno. In media, vi consiglio di allungare l'impasto fino ad un spessore di 1 cm. Con una formina rotonda (potete usare anche un bicchierino in vetro o uno da acqua normale, dipende da quanto grandi li desiderate), iniziate a realizzare i biscotti.Predisponete i biscotti in una teglia con carta da forno. Il forno deve essere pre-riscaldato alla temperatura di 170°C: questo significa che bisogna informali solo quando quest'ultimo è caldo. Dopo 15-17 minuti verificate la cottura, che varierà dallo spessore del biscotto. Tuttavia non eccedete i 20 minuti.
Dividete gli albumi dai tuorli.
Montate a neve gli albumi.
Montate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.Aggiungete il succo dei 3 mandarini , l’olio e la scorza,mescolando.Unite al tutto la farina , mescolando energicamente,unite al composto il lievito.
Aggiungete gli albumi montati,praticando dei movimenti dal basso verso l’alto.Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Imburrate e infarinate la vostra teglia da plumcake e versateci dentro il composto.
Livellate bene il tutto.Cuocete per 35 minuti.
Per la CREMA:
Scaldare in un pentolino il latte, senza mai arrivare all'ebollizione.
In un altro pentolino capiente, con una frusta, unire l'uovo allo zucchero e mescolare fino ad amalgamare. Aggiungere poi la maizena a poco a poco per evitare la formazione di grumi.
Far sciogliere a parte lo zafferano con un cucchiaio di latte caldo, quando stemperato unire al latte insieme ai pistilli.
Versare a poco a poco il latte caldo sul composto ed amalgamare bene il tutto, facendo attenzione anche in questo passaggio a non far formare i grumi.
Far addensare ora il composto sul gas, fino al raggiungimento della consistenza desiderata, mescolando con una frusta.
Versare in una terrina e far raffreddare. Mentre la crema si raffredda, ricavare delle fette di panettone 12 dischi della stesso diametro del bicchierino in cui andranno posizionate (nel mio caso circa 6 cm). Metterla in una pentola calda e farle tostare su entrambi i lati
Con l'aiuto di un pennello da cucina, spennellare il succo d'arancia sulle fette in modo che si ammorbidiscano e prendano l'aroma ma senza inzupparle troppo.In una pentola antiaderente calda far tostare le mandorle per qualche minuto. Toglierle, farle raffreddare e tritarle grossolanamente a coltello. Comporre i bicchierini mettendo un po' di crema, un disco di panettone, ancora crema, un pizzico di buccia d'arancia grattugiata, dei pezzettini di cioccolato, un disco di panettone e terminare con un po di crema. Decorare con granella di zucchero, mandorle e cioccolato grattugiato.
Versiamo la farina in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero di canna e il lievito. Amalgamiamo gli ingredienti e versiamo al centro il latte di cocco girando con una frusta finché il composto non risulta omogeneo.Poi laviamo una manciata di mirtilli e li aggiungiamo all’impasto.Versiamo il composto negli stampi per muffin aggiungendo in superficie qualche altro mirtillo. Se siete amanti dei mirtilli e vi piace trovarne tanti all’interno dell’impasto vi consiglio di aggiungerne un po’ di più all’impasto.Inforniamo i muffin a 170° per 25 minuti in forno ventilato.
Versiamo la farina, lo zucchero e il cacao direttamente nella tazza e li amalgamiamo tra loro. Poi aggiungiamo l’acqua e l’olio continuando a girare.Quando l’impasto è ben amalgamato aggiungiamo un cucchiaio di scaglie di cioccolato.Cuociamo la mug cake nel forno a microonde a 900 w per 1 minuto e mezzo.
Per prima cosa prepariamo il burro di cocco: versiamo 250 g di cocco disidratato in un contenitore abbastanza alto e frulliamo il cocco per 10 minuti circa con il mixer a immersione, finché le fibre di cocco inizieranno a gonfiarsi e a rilasciare l'olio.
Quando il cocco raggiunge la consistenza del burro è pronto per essere utilizzato.In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero il cacao e il lievito, mescoliamo bene gli ingredienti e poi versiamo l'olio al centro.
Giriamo con una frusta e poi versiamo anche il latte di cocco.Quando l'impasto è ben amalgamato aggiungiamo il cocco disidratato. Poi versiamo il composto in uno stampo per ciambelle di 20 cm di diametro e ricopriamo la superficie con il burro di cocco spingendolo verso l'interno con un cucchiaino.Inforniamo la nostra ciambella a 180° per 40 minuti in forno ventilato.
Aprire tre bustine di camomilla e versarci sopra l acqua bollente. Aggiungere il miele e il limone e lasciar in infusione. Nella planetaria o a mano impastare il burro con lo zucchero. Aggiungere le farine setacciate col lievito, la cannella, e in ultimo il sale. Incorporare anche la camomilla. Non lavorare troppo. Formare un panetto col composto e avvolgerlo nella pellicola. Far riposare in frigorifero per mezz'ora almeno.Riscaldare il forno ventilato a 180*. Intanto stendere la frolla allo spessore di circa mezzo cm e tagliare i biscotti della forma desiderata. Metterli in una teglia con carta forno e cospargerli con la restante camomilla setacciata.Infornare per 15 minuti circa.
Prendere la banana e schiacciarla in una ciotola.Aggiungere l'uovo alla banana ( leggermente sbattuto in un'altra ciotola) Aggiungere i fiocchi di avena all'impasto Mescolare il tutto e e dividire l'impasto in due piccole pancake oppure solamente unaCucinare a fuoco basso con una noce di burro o olio d'oliva ( o a piacere)Una volta che la pancake è pronta condite come piace più a voi. Io ho scelto ( come vedete nella foto) lo yogurt bianco, cannella e mirtilli.
Fondere il burro e lasciarlo raffreddare.Unire i due zuccheri, il sale e mescolare con un cucchiaio di legno.
Unire le uova e continuare a mescolare, si formerà una crema.
Setacciare la farina e il bicarbonato e unirli alla crema di burro, zucchero e uova.Unire le gocce di cioccolato .Riposare in frigo 30 minuti. L'impasto diventerà duro.
Accendere il forno a 190 gradi.Con l'aiuto di due cucchiai fare delle palline, metterle su una teglia con sotto la carta da forno, premere leggermente.Infornare per circa 15 minuti
Dovranno essere dotati ma morbidi all'interno.
Una volta cotti spostarli su una gratella per farli raffreddare.Conservateli in una scatola chiusa.
Montare le uova con lo zucchero fino a renderle belle spumose, aggiungere l'olio, la vaniglia ed amalgamare bene.Iniziare ad unire le farine insieme al lievito alternando con il latte.
Deve risultare un impasto morbido ma non troppo compatto.Per ultimo incorporare due mele tagliate a pezzettini e qualche cucchiaio di uvetta. Non occorre ammorbidirla perché è un impasto che rimane umido.
Rivestire di carta forno una tortiera e riempirla con tutto l'impasto.Distribuire in superficie la terza mela tagliata a fettine e spolverare con lo zucchero di canna.
Infornare a 180 gradi per 45 minuti circa.
Separa le l'albume dai tuorli
Cuocere la proteina, lo zucchero e lo zucchero vanigliato a fuoco medio in una pentola (ben mari)
E mescolare bene fino a quando completamente sciolto. Mettere in una ciotola del mixer e battere fino a quando la schiuma è stabile, forte ea temperatura ambiente.Prendi un borsa mettici dentro una stella frastagliata
No. 845 della ATECO Corporation
Prendi il gel colorante alimentare e le strisce del pennello
Dentro il borsa.Mettere la meringa al centro del borsa.
Sopra lo stampo con stalattiti gocciolanti di carta da forno
Mettere in forno preriscaldato a 100 gradi per circa due ore Spegnere il forno e lasciare una porta leggermente aperta, con le meringhe all'interno, per un'asciugatura aggiuntiva
Fino a quando il forno non si raffredda.
Fare i Saccottini allo yogurt e cioccolato è molto semplice.
Innanzitutto tritiamo finemente le mandorle fino a ridurle simili ad una farina e tritiamo anche il cioccolato fondente.Riuniamo in una terrina le due farine, uniamo lo zucchero , il lievito, incorporiamo lo yogurt, il latte e iniziamo ad impastare amalgamando bene gli ingredienti tra di loro.Continuiamo a lavorare l’impasto su di un piano con i restanti 50 gr di farina fino ad ottenere una bella palla liscia ed omogenea.Con l’aiuto di un mattarello stendiamo il panetto cercando di ottenere un rettangolo spesso 5 mm circa e dividiamolo in quadrati da 10 cm di lato.
Rilavoriamo gli scarti di pasta e ripetiamo lo stesso procedimento.Su ciascun quadrato andiamo a mettere le scaglie di cioccolato fondente …un cucchiaio raso circa e avvolgiamolo ottenendo il nostro saccottino .
Sigilliamo bene le chiusure e disponiamoli una volta pronti su una placca ricoperta da carta da forno.Passiamo i nostri Saccottini allo yogurt e cioccolato in forno in modalità statica alla temperatura di 170 gradi per 15 minuti.
Una volta dorati possiamo sfornarli e aspettare che intiepidiscano prima di gustarle .Possiamo renderli ancora più golosi con una bella colata di cioccolato fondente in superficie e dello zucchero a velo.