Per la base:
Preriscaldare il forno a 170 ° (statico). Montare le uova con lo zucchero, le uova , il burro ed infine la farina. Dovrete ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Imburrate due teglie da 20 cm ed infornate per 30 minuti. Mi raccomando non aprite il forno prima!
Per la farcitura:
Mentre fate raffreddare la base (sarebbe meglio farla un giorno prima), preparate la crema di ricotta. Basta mescolare la ricotta insieme allo zucchero a velo e le gocce di cioccolato.Prima di procedere con la farcitura, preparate una bagna con acqua e zucchero e bagnate i diversi strati. Quindi procedete con la farcitura della torta.Lasciate da parte un po' di crema da utilizzare per una leggera copertura. Fate riposare la torta in frigo per mezz'ora prima di decorarla.Ora è arrivato il momento che preferisco: decorare! Date libero sfogo alla vostra fantasia e vedrete che otterrete dei risultati magnifici!
Io ho usato dei fiori del mio balcone sulle tonalità del viola ma voi potete metterci quello che volete (anche frutta).
In una ciotola capiente versa il latte e le banane, falle sciogliere con la frusta o con una forchetta.
Aggiungi le farine setacciate, lo zucchero e l'olio. L'impasto deve venire denso, ma non troppo duro. In caso contrario aggiungi un altro po' di latte.Senza mescolare troppo aggiungi anche la cannella, il sale e i mirtilli e per ultimi il bicarbonato e il limone. Versa in uno stampo da plumcake oleato e infarinato, decora con i semi e inforna per 45 minuti a 170°.Fa' la prova stecchino per assicurarti che sia cotto anche alla base.
Una volta raffreddato potrai sformarlo e mangiarlo! Consumalo entro un paio di giorni.
Polverizzare nel mixer 80 grammi di zucchero di canna.Sciogliere lo zucchero nell'acqua, poi aggiungere anche l'olio, la scorza grattugiata di mezzo limone e mescolare molto bene.Versare nell'emulsione di olio acqua e zucchero le farine e il lievito e impastare tutto fino a ottenere un panetto liscio, che andrà fatto riposare in frigo per un'ora.Mentre la frolla riposa al fresco, preparare il ripieno, mettendo in un pentolino i mirtilli con i restanti 30 grammi di zucchero di canna, mezza scorza di limone grattugiata e un cucchiaino di succo. Cuocerli per dieci minuti e, se il composto è troppo liquido, aggiungere un cucchiaino di amido di mais e cuocere per un altro minuto, finché inizia ad addensarsi appena un po'.Togliere il panetto di frolla dal frigo e stenderne i tre quarti col mattarello. Rivestire una tortiera oliata e infarinata. Versare la purea di mirtilli nel guscio di frolla e utilizzare il resto del panetto per decorare la crostata. Io ho fatto dei fiorellini col tagliabiscotti.Cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora, sfornare, lasciar raffreddare completamente e bon appetit!
Preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statica e rivestire con la carta da forno uno stampo da plumcake. Prendere due banane (la terza ci serve per la decorazione), che devono essere ben mature, e schiacciarle in una ciotola ben capiente con una forchetta sino a ottenere una purea.
Aggiungervi quindi le uova e il miele (potete aumentarne le dosi: a me piacciono i "dolci poco dolci") e amalgamare bene il tutto. Unire il caffè a temperatura ambiente al latte di mandorla.Sempre mescolando, al fine di evitare la formazione di grumi, aggiungere le farine settaciate alla purea, alternando con il latte di mandorla. Riversare il composto così ottenuto nello stampo da plumcake. Tagliare a metà la rimanente banana e disporla sulla superficie, spolverando con la frutta secca.
Infornare per circa 35 minuti (vale la nota regola dello stuzzicadenti).Sfornare e lasciar raffreddare, avvolgendo il plumcake in un panno da cucina pulito. Mangiare e... fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!
Ho pesato tutti gli ingredienti e li ho distribuiti nel barattolo da quelli di grana più fine a quelli di grana più grossa e anche secondo un ordine cromatico.Praticamente ho mescolato la farina con il lievito, la vaniglina e il sale e li ho messi per primi nel barattolo. Ho livellato bene cercando di fare uno strato dritto e ho pressato leggermente il tuttoPoi ho messo il cacao e ho pressato di nuovo.Ho proseguito con lo zucchero semolato ripetendo la stessa operazione, poi con quello di canna.Ho messo per ultime le gocce di cioccolato.Ho chiuso il barattolo e l’ho decorato con un nastrino di rafia colorato.Infine ho aggiunto una pergamenina con scritto: “Aggiungere un tuorlo, un uovo e 150 gr di burro ammorbidito. Impastare, stendere e tagliare i biscotti. Cuocere in forno a 180° per 15/20 minuti. Buon Natale!”
Preriscaldare il forno a 180°C.Sbucciare le carote, tritarle e privarle il più possibile della loro acqua (lasciandole avvolte in carta da cucina per una mezz'oretta). Trascorso questo tempo, versarle in una ciotola e aggiungere l'olio, il succo d'arancia e la marmellata, ottenendo una sorta di purea. Montare a parte le uova con lo zucchero. Montate molto. In un'altra ciotola inserire gli ingredienti secchi setacciati, ossia la farina, la farina di mandorle, il lievito e il sale.
Aggiungere la purea di carote al composto di uova e zucchero. Infine aggiungere le polveri a mano, evitando che il composto si smonti. Infornare per 40 minuti.
Tritare le arachidi e disporre in una ciotola, stesso procedimento con la cioccolata dopodiché mettere da parte.In una ciotola lavorare con la frusta elettrica il burro (a temperatura ambiente) e lo zucchero per ottenere un composto spumoso. unire le uova ( a temperatura ambiente) e mescolare con la frusta un uovo alla volta così gli ingredienti non si slegheranno.Nella ciotola di lavorazione setacciare la farina, il lievito in polvere e il bicarbonato e un pizzico di sale, quindi azionare nuovamente le fruste per unire le polveri, a questo punto aggiungere il latte a filo, anche quest'ultimo a temperatura ambienteUnire il cioccolato e le arachidi e mescolare il tutto, lasciare del cioccolato e della granella di arachidi da parte per la decorazione Versare nei pirottini di carta in una pirofila da muffin, decorare con le arachidi e il cioccolato e cuocere a forno preriscaldato a 180° per 20 min.
Accendete il forno a 180° C. Srotolate la pasta sfoglia ed al centro, nel senso della lunghezza, posizionate una tavoletta di cioccolato intera ed una rotta a metà.Ripiegate sul cioccolato i lembi inferiore e superiore della pasta sfoglia, eviterete che in cottura il cioccolato fuoriesca da questi lati. Facendovi guidare dai quadratini, praticate dei tagli sulla pasta sfoglia.Iniziate ora da un lato ad intrecciare la pasta sfoglia. Portate la prima striscia da destra a sinistra coprendo la tavoletta di cioccolato, e porseguite con la prima striscia portandola da sinistra a destra, e via così fino ad avvolgere interamente il cioccolato con la pasta.Quando avrete ricoperto per intero le tavolette, potrete cospargere la superficie con zucchero, o granella di nocciole o mandorle, o un po' di latte e zucchero. Infornate per 15/20 minuti a 180°/200° C. Potete spolverizzare con zucchero a velo prima di servire o decorare con frutta fresca.
Sgranare i melograni e mettere i chicchi dentro ad un passaverdurePassare i chicchi e ricavarne il succoPesate il succo di melograni fino ad arrivare a 750 gIn una pentola capiente versate il succo di melograni, la scorza di limone, il succo di limone e lo zuccheroFate cuocere la marmellata a fuoco lento per circa un’oraLa confettura sarà pronta quando comincerà ad addensarsi, ma non vi aspettate che diventi bella soda come la marmellata normale, perche con questa non accadrà, la marmellata risulterà liscia e omogeneauna volta invasata in vasetti sterilizzati capovolgete i vasetti e lasciate riposare coprendo i vasetti con una coperta
Accendete il forno a 180°.
In planetaria fate montare gli albumi, quando cominciano a diventare spumosi aggiungete man mano lo zucchero. Quando saranno ben montati e sulla frusta rimarrà il classico ciuffo, sono pronti.Aggiungete agli albumi l’amido e il cacao setacciati, mescolate con una spatola con decisione ma delicatamente, perchè aggiungendo grassi il composto tende a smontare.
Versate su una leccarda rivestita con carta forno disponendo il composto in modo da creare forme voluttuose e simpatici ciuffi. Infornate abbassando a 130° e mettete il forno sulla funzione statica. Fate cuocere per 40 minuti, poi spegnete e lasciate le meringhe in forno tenendo lo sportello leggermente aperto.Per la crema, montate la panna tenendola morbida, incorporatela al mascarpone e versate la Nutella. Mescolate per ottenere una crema spumosa e soffice.Componete la pavlova cake con uno strato di meringa e uno di crema, un altro di meringa e rivestite con una generosa dose di crema. Decorate con le meringhette, lamponi freschi e scaglie di cioccolato.
Ho preparato la pasta frolla in maniera classica. L'ho lasciata in frigo per 1 ora. Nel frattempo ho affettato le mele a piccoli cubetti, ho messo le mele in una pentola antiaderente con 2 cucchiai di zucchero di canna, i pinoli e l'uvetta a fiamma alta per circa 10 minuti. Ho imburrato dei pirottini di alluminio, ho steso la frolla aiutandomi con la carta forno e ho foderato i pirottini con la frolla. Ho messo all'interno circa 2 cucchiai del preparato di mele e ho ripiegato leggermente all'interno i bordi della frolla. In forno già caldo (180°) per circa 20 min.
Ho decorato con zucchero a velo.
Con una frusta elettrica, sbattete la farina, il lievito, lo zucchero,40 g di burro e la scorza del limone fino ad ottenere un composto sbricioloso. Unite poco a poco il latte, continuando a sbattere, infine l'uovo. Amalgamate il tutto senza lavorare eccessivamente l'impasto. Versatelo nelle impronte foderate con i pirottini di carta e infornate a 180° per circa 15 min. Teneteli d'occhio e fate la prova stecchino. Per la glassa. Amalgamate 50 g di burro molto morbido con lo zucchero e la scorza del limone. Quando lo zucchero sarà assorbito, aggiungete il formaggio cremoso. Sbattete il tutto fino ad ottenere una crema liscia. Con una sacca da pasticceria dotata di bocchetta a stella, decorate con la glassa i vostri cupcakes.