Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la ricotta ed amalgamare bene con le fruste.
Lentamente unire le farine e il lievito.Quando il composto è ben amalgamato aggiungere le noci spezzettate e due cucchiai di fiocchi di avena.Riempire con l'impasto pronto uno stampo da plumcake.
Sulla superficie distribuire i fiocchi di avena rimasti.
Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti.
Frullate le prugne, l'uvetta, i datteri, le albicocche e un pizzico di cannella con l'aggiunta di miele fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso. Versate il tutto in una ciotola. Coprite la ciotola e lasciatela raffreddare per circa 30 minuti.
A questo punto iniziate a formare le palline, aiutandovi con le mani umide.
Una volta realizzati, passate le palline nel cacao amaro. Conservatele in frigorifero prima di servirle.
Snocciolare le ciliegie e condirle con un cucchiaio di zucchero e il succo di 1/2 limoneMontare le uova con lo zucchero per qualche minuto, fin quando il composto non risulti spumosoAggiungere l'olio ed il latte, continuando a montare. Unire il vasetto di yogurt Mescolare in una ciotola la farina con la frumina, il lievito e la vanillina e versare a cucchiaiate nell'impasto Tagliare a metà le ciliegie (tranne 10) e versare nell'impasto mescolando con un cucchiaio di legno Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato ed adagiare sopra le ciliegie tenute da parte Cuocere 35 minuti in forno preriscaldato a 180°
- Sbattere le uova con lo zucchero;- Unire al composto ottenuto il latte e il burro ammorbidito;- successivamente aggiungere farina, lievito, sale e cannella;- versare l'impasto in una teglia rotonda ( ottimale quella da 26cm) precedentemente imburrata o ricoperta di carta forno.- Sbucciare le mele, affettarle in modo sottile; - Disporre le fettine a raggiera sull’impasto, Infornare a 180° per 45/50 minuti.
Forno statico.
Preparo la frolla con farina, 100 g di zucchero, 1 uovo, burro, 1 bustina di vanillina, la scorza del limone grattuggiata, lievito per dolci (anche meno di un cucchiaino) e un pizzico di sale. Lascio riposare in frigo per 1 oraPreparo la farcia con ricotta, 100 g di zucchero, 2 uova e 1 busta di vanillina. Mescolo tutto in modo da ottenere una crema. Volendo si può usare anche il frullatore.Quando la frolla è pronta, la stendo con l'aiuto della carta forno. Ne lascio un po' da parte per la decorazione finale. Metto la frolla in teglia lasciandola sulla carta forno, metto 4 cucchiai abbondanti di nutella che stendo in modo omogeneo. Sopra la nutella metto la crema di ricotta. Uso la parte restante della frolla per la decorazione tipica della crostata.Inforno in forno già caldo a 180°C per 40 min circa.Quando la crostata è fredda, spolverizzo con zucchero a velo e qualche scaglia di cioccolato.
In una ciotola setacciate la farina, la fecola e il lievito. Unite la scorza dell'arancia.In un'altra ciotola sbattete leggermente lo zucchero con l'uovo e unite l'olio. Spremete l'arancia, aggiungete vino bianco fino ad arrivare a 220ml e uniteli all'uovo.Mescolate molto bene e versate sulla farina. Mescolate fino ad avere un composto liscio. Oliate e infarinate uno stampo a ciambella da 22 cm e versate il composto.Mettete in forno caldo a 180° statico per circa 35 minuti. Sfornate e mettete su di una gratella a raffreddare.
Con una planetaria o con la frusta elettrica, montare gli albumi, lo zucchero, qualche goccia di limone e il pizzico di cremor tartaro per una decina di minuti. Aggiungere poco alla volta lo zucchero rimanente e il colorante.
Montare per altri 10 minuti a velocità sostenuta.Trasferire il composto in un sac à poche con bocchetta liscia o a stella e formar, su una teglia ricoperta da carta forno, prima un cerchio, staccare la bocchetta e formare un cerchio più piccolo e infine staccanuovamente e formare la punta. Non è necessario farli troppo distanziati in quanto non aumenteranno di volume in modo significativo, una distanza di circa 0,5 mm è sufficiente.
Decorare gli alberi e infornare a forno caldo a 90° per circa 3 ore. Spegnere il forno e lasciar raffreddare.
Preparare la pasta con tutti gli ingredienti, in uno stampo versare metà dell'impasto, mettere metà delle mele e amaretti sbriciolati (eventualmente uvetta e mandorle) poi ancora impasto mele e amaretti. Cuocete la torta di mele in forno statico per circa 40 minuti a 180 °C.
Mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua e sciogliamo a bagnomaria il burro, non appena sarà ben sciolto inseriamo anche il cioccolato precedentemente sminuzzato. Non appena sarà tutto liquido lo togliamo dal fuoco e versiamo il composto in una ciotola e inseriamo poco per volta lo zucchero sempre mescolando.Aggiungiamo una per volta le uova. Per ultima la farina setacciata il pizzico di sale e le nocciole con le mandorle sminuzzate. Mescoliamo tutto bene. Nel frattempo accendiamo il forno in modalità ventilato a 180 gradi.Versiamo il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e inforniamo per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, facciamo raffreddare, tagliamo tanti quadrotti e spolveriamo dello zucchero a velo.
Setacciate insieme farina, cacao, lievito, bicarbonato, sale e aromi. In un'altra ciotola mescolate la salsa di mele con lo zucchero. Unite i due composti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se ci fosse bisogno, aggiungete un po' di latte.Versate in una teglia coperta con carta forno ( io ne ho usata una quadrata da 20 cm) e infornate a 180° per circa 25 min. Controllatela: non deve seccarsi ma rimanere leggermente umida. Lasciatela raffreddare e servitela con la salsa al cioccolato light.
Dividere il tuorlo dall'albume e mettere il tuorlo da parte. Unire in una ciotola albume con lo zucchero lavorandolo con le mani fino ad ottenere un panettoCon le mani realizzare delle palline che vanno rotolate nelle codette colarate per poi passare nel microonde a 800W per un minuto e quaranta secondi circa. Et voilà sono pronte!
In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero, il lievito e il cacao e amalgamiamo gli ingredienti fra loro. Poi aggiungiamo l'olio a filo e iniziamo a impastare.Versiamo anche il latte di soia e lo amalgamiamo all'impasto. Impastiamo a lungo e quando il composto risulta omogeneo lo trasferiamo sul piano di lavoro.Stendiamo il composto su un foglio di carta forno aiutandoci con un matterello. Dopodiché ritagliamo i biscotti utilizzando una formina e li disponiamo distanti tra loro.Possiamo utilizzare dei bastoncini in legno per infilzare alcuni biscotti.
Dopodiché li cuociamo a 165° per 12 minuti in forno ventilato.