Sbucciare la zucca e ridurla a dadini. Cuocerli in forno a 180 * per mezz'ora. Poi schiacciarla e ridurla in polpa. Mescolarla col latte.Lasciare il forno acceso, statico. Intanto montare lo zucchero, le spezie e le uova, con la planetaria, o con la frusta, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere, nell'ordine : farina mescolata col lievito, latte e zucca, olio di semi. Continuare a lavorare con la frusta.Aggiungere la presa di sale. Incorporare a mano la cioccolata e le mandorle, dopo averle passate nella farina per evitare che cadano nel composto. Versare il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno. Cuocere a 170 * per 50 minuti.
Iniziamo a preriscaldare il forno a 180° e nel mentre iniziamo a sminuzzare la frutta secca, passandola per qualche secondo in un mixer.Mettiamo una pentola sul fuoco, facendo scaldare l'acqua, nella quale, a bagnomaria, metteremo il burro e il cioccolato a fondere, in modo da ottenere un composto omogeneo.In una terrina adeguata mettiamo lo zucchero, la farina e la vanillina e amalgamiamo il tutto con le uova e la frutta secca sminuzzata.Nel frattempo il cioccolato si sarà sciolto e potremo aggiungerlo al composto, mescolando in maniera energica.
Mettiamo il preparato in una teglia foderata con carta da forno imburrata. e mettiamo a cuocere per 40 minuti circa.Quando il nostro dolce sarà pronto, tagliamo in quadrotti e serviamo!
Mescolare la farina di mandorle con la vanillina ed il bicarbonato.In un altro recipiente sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere l'olio e continuare a sbattere.In una tazza versare 125 ml di acqua calda, aggiungere il cacao e mescolare bene fino a quando si sarà completamente sciolto.Unire i 3 composti in un unico recipiente, aggiungere un pizzico di sale e mescolare bene.Foderare con carta da forno inumidita e strizzata uno stampo e versare il composto preparato.Cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.In un pentolino scaldare la panna, spegnere il fuoco e unire il cioccolato fondente a pezzi. Mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.Versare la glassa sulla superficie del dolce raffreddato, livellarla e decorare subito con le codette di cioccolato.
Il primo passo per preparare la Cheesecake fredda è quello di creare la base di biscotti. Prendi i biscotti secchi, preferibilmente i digestive, e tritali finemente nel mixer fino a ridurli in briciole. Poi, unisci le briciole e il burro fuso in una ciotola e mescola bene, aggiungendo un pizzico di sale per esaltare il sapore.Versa il composto in uno stampo a cerniera di 24 cm e distribuiscilo uniformemente, premendo con forza fino a quando le briciole non creano uno strato compatto. Conserva la base di biscotti in frigorifero mentre prepari il ripieno.Il ripieno della cheesecake si prepara facilmente. Inizia immergendo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Con una planetaria munita di frusta, monta la panna fresca e poi mettila da parte all’interno di una ciotola. Unisci il formaggio Philadelphia, lo zucchero e il succo di limone all’interno della planetaria. Mescola fino a creare un composto morbido e omogeneo. Aggiungi i fogli di gelatina ben strizzati e continua a mescolare sino a quando non si saranno ben sciolti. Infine, incorpora delicatamente la panna montata e mescola a bassa velocità per amalgamare bene. Preleva la base di biscotti dal frigo e versaci sopra il ripieno. Stendilo uniformemente con il dorso di un cucchiaio. Copri lo stampo a cerniera con un foglio di pellicola trasparente e riponilo in frigorifero fino a quando il ripieno non si sarà rassodato e raffreddato (circa 6 ore).Una volta rassodata, togli la cheesecake dallo stampo a cerniera con delicatezza. Ora puoi personalizzarla seguendo i tuoi gusti e la tua creatività. Puoi sperimentare con diversi tipi di frutta oppure puoi preparare una salsa di frutti di bosco e versarla sulla cheesecake fredda appena prima di servirla.
Iniziamo con la pâte sucrée: sminuzziamo il burro e lo sabbiamo (ovvero: mescoliamo finchè non è perfettamente incorporato) con lo zucchero a velo. Quando avremo un composto "sabbioso" aggiungiamo l'uovo; non mescoliamo troppo l'impasto e cerchiamo di tenere le mani fredde, per non smontarlo.Aggiungiamo quindi le farine setacciate e mescolate insieme, poco per volta, insieme al cacao amaro in polvere. Iniziamo a impastare finché l'impasto non prende forma: dovrebbe uscire un panetto simile ad una frolla, ma più liscio e lucido.Poniamo la pasta per ALMENO due ore in frigo a rassodare, dopo averla avvolta nella pellicola. Dopo il riposo, stendiamo un disco di circa 1/2 centimetro, lo chiudiamo nello stampo a cerchio (vedi note sotto) e realizziamo una striscia alta circa 2 cm di pasta, che andiamo a usare come "anello" a chiudere il disco di pasta. Lo facciamo aderire bene, in modo che sia ben incollato. Rimettiamo il tutto a rassodare in frigo un'altra mezz'ora almeno. NB: frigo, non freezer, o non si stenderà mai.Nel frattempo realizziamo le due mousse: iniziamo mettendo a bagnomaria uno dei due cioccolati. Poniamo 2 g di gelatina (in genere, un foglietto) in acqua e lo facciamo ammorbidire; usiamo ora una tecnica simile alla pâte à bombe: sbattiamo un uovo in modo che sia perfettamente liscio e omogeneo, e vi versiamo dentro, continuando a mescolare, il cioccolato fuso molto caldo. Incorporiamo quindi, mescolando sempre, la gelatina, finché non sarà perfettamente uniforme.Montiamo la metà della panna, e incorporiamo la miscela di cacao nella panna, colando piano e mescolando con un movimento dal basso verso l'alto usando una marisa, per evitare di smontare la panna. Poniamo tutta la miscela in una sac à poche, chiudiamo bene e la poniamo a rassodare in frigo per non meno di una mezz'ora (o dieci minuti di freezer massimo). Ripetiamo l'operazione, con gli stessi passaggi, per l'altro cioccolato; attenzione a non sciogliere MAI la gelatina direttamente nel cacao.Mentre ambedue le mousse rassodano, cuociamo il disco di pasta: in forno preriscaldato a 165°, ventilato, servono 20/25 minuti (cominciate a controllare dai 20 in poi). Foriamo il disco di pasta con una forchetta perché non si gonfi. Possiamo anche mettere un peso (es. sacchetto di fagioli) per la cottura "alla cieca", cioè sempre evitando che si gonfi. Una volta cotto, dovrà raffreddare 15 minuti circa in frigo. Non sfiliamo ancora l'anello, che in ogni caso dovrebbe venir via facilmente. Completiamo il dolce assemblandolo: poniamo uno strato di 1/2 centimetro circa di marmellata sulla pasta, quindi usiamo le due mousse, alternando il disegno a zig-zag (una riga uno, una riga l'altro). A questo punto le mousse dovrebbero avere la consistenza del dentifricio, dovrebbe quindi essere possibile usarle per decorare con facilità. In alternativa, con lo stampo apposito, vedi lo step "alternativo" sotto, oppure il terzo step ancora sotto.Con l'apposito stampo, invece, andremo a riempire i solchi con le due mousse, sempre alternandole; procediamo quindi a congelare la mousse, per sgusciarla dallo stampo di silicone e metterla direttamente sulla base con la marmellata. Usando lo stampo, dovremo preparare la mousse il giorno prima perché abbia il tempo di indurirsi; i passaggi saranno quindi pasta-raffreddamento-mousse-cottura pasta-raffreddamento-assemblaggio.Se non abbiamo lo stampo apposta e non abbiamo molta manualità, possiamo tenere la crostata nel suo anello: dovremo allora fare un bordo molto più alto (almeno 4cm, o comunque dell'altezza dell'anello), per riempirlo con uno strato di marmellata, uno di mousse bianca e uno di mousse nero, facendo rassodare di volta in volta ogni strato.
Lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente per un'ora o più.
Metterlo in una ciotola e con le fruste elettriche iniziare a montarlo con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida.
Unire un uovo, la farina di grano saraceno e mescolare.Continuare con il secondo uovo e la farina di riso.
Mescolare e unire anche la fecola, il lievito e l'ultimo uovo.
Aggiungere quindi il latte poco per volta fino ad ottenere un impasto non troppo denso.Distribuire l'impasto nella teglia precedentemente imburrata.
Pulire le pere, tagliarle a fettine e distribuirle a raggiera sopra la torta.Spolverizzare tutte le pere con lo zucchero di canna.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.
Prendete il mixer e cominciate a frullare le uova, unite lo zucchero, lo yogurt, la panna e la,farina piano piano con il lievito e frullate tutto bene, l'impasto deve essere cremoso. Versate l'impasto in uno stampo, io ho usato una forma di fiore ma voi potete scegliere quello che preferite. Sgocciolate le pere dal loro sciroppo e tagliatele a pezzetti e fateli cadere sopra la superficie della torta. Mettete in forno a 180° per circa 40 minuti controllando di tanto in tanto la cottura...
Per prima cosa prepariamo il lievitino con le prime dosi indicate, io ho impiastricciato la ciotola della planetaria e l’ho lasciato li a lievitare per circa un’ora (la foto è post lievitazione). Aggiungiamo 3/4 del latte, tutta la farina a cui abbiamo mescolato il lievito, lo zucchero e la scorza d’arancia, impastando col gancio a spirale. Aggiungiamo infine il resto del latte, l’assorbimento dipende dal tipo di farina che andiamo ad utilizzare. Aggiungiamo il liquore (se voleste usarlo, è facoltativo) ed impastiamo per qualche altro minuto prima di spostarci sul piano. Formiamo la famosa palletta.Oliamo leggermente una ciotola e sistemiamo a lievitare. Io l’ho lasciato lievitare per 3 ore a 23° e poi l’ho coperto con la pellicola e l’ho riposto in frigo sino a stamane.Stendiamo sul piano sino allo spessore di mezzo centimetro, tagliamo le nostre ciambelle e disponiamo sulla teglia foderata con carta forno. Per il foro io ho usato la boccuccia della sac a poche.Potete anche tenere da parte “i fori” e cuocerli allo stesso modo, sono ottimi! Lasciamo lievitare per 40-50 minuti e scaldiamo il forno statico a 180°Cuociamo per 12-15 minuti quindi sforniamo e facciamo raffreddare completamente su una gratella. Prepariamo la glassa con lo zucchero a velo e l’acqua (con un goccio di liquore se vi piace) lavorando il tutto con una forchetta per sciogliere i grumi, la consistenza che ci serve è abbastanza ferma. Io ho lavorato in una ciotolina così da poter “poggiare” la ciambella e glassarle più velocemente. Ho glassato prima quelle bianche e poi quelle al cacao, aggiungendo alla base il cacao amaro e dell’altra acqua sino ad ottenere un composto denso. Per quelle allo zucchero, le ho semplicemente pigiate contro allo zucchero a velo in una ciotola.Io ho usato due misure di coppapasta perchè ero indecisa, ho ottenuto con queste dosi 8 ciambelle da 9 cm e 4 da 6cm.
Rompere le uova e sbatterle energicamente fino ad ottenere una “crema”Aggiungere la farina e mescolare bene affinché non si creino grumi. Aggiungere il lievito e mescolare bene. Ungere la padella con dell’olio scottex ed iniziare a mettere parte del composto con un mestolo. Aspettare che si creino le bollicine e poi girarli.
Mettiamo nella ciotola del mixer la farina con il burro (freddo) e far sabbiare.
Quindi poggiamo su piano di lavoro e aggiungiamo lo zucchero a velo e poi il tuorlo.
Impastiamo il tempo necessario per legare gli ingredienti.
Non appena formiamo una palla, conserviamo in pellicola in frigo.
E’ preferibile utilizzare la pasta frolla dopo qualche ora o ancora meglio, se il giorno dopo.A questo punto realizziamo la crema pasticcera quindi misceliamo insieme lo zucchero, l’ amido e la scorza di limone.
Aggiungiamo i tuorli e mescoliamo.
In un pentolino versiamo il latte con la bacca di vaniglia e lo portiamo ad ebollizione .
Aggiungiamo il composto di uova e mescoliamo fino a quando non diventa un corpo unico e dalla consistenza liscia.Teniamo da parte coperta da pellicola e lasciamo raffreddare.
Laviamo le fragole e le tagliamo in pezzi non troppo piccoli.
A questo punto riprendiamo la frolla dal frigo, due terzi dell’ impasto lo stendiamo formando una base tonda, l’ altra parte invece la utilizzeremo per realizzare la copertura della crostata.Prendiamo una teglia per crostate del diametro di 24/26 cm e stendiamo all’ interno perfettamente un foglio di carta da forno, sarà così più facile estrarre la crostata dopo la cottura.
Stendiamo quindi l’ impasto e con le mani facciamo aderire bene i bordi.Versiamo all’interno la crema, la livelliamo bene e sopra poggiamo le fragole.Stendiamo la parte che ci servirà per la copertura, buchiamo con il taglia biscotti, e prestando particolare attenzione affinché non si rompa, magari aiutandoci con un mattarello, la poggiamo sulle fragole coprendo e quindi chiudendo la crostata.Inforniamo in forno già caldo in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti (controllate la cottura in base al vostro forno e se dovesse dorarsi troppo coprite la crostata con un foglio di alluminio).Una volta fredda sforziamo, spolveriamo con zucchero a velo e serviamo.
In una ciotola mescoliamo la farina di cocco e lo yogurtIn un’altra ciotola montiamo le uova con lo zuccheroSetacciamo la farina integrale e l’aggiungiamo al composto di uova e zucchero alternando l’ inserimento dell’olio (che va inserito a filo).
Sempre mescolando uniamo il lievito (precedentemente setacciato) la scorza del limone, il pizzico di sale e poco per volta aggiungiamo anche il composto di farina di cocco con lo yogurt.
Alla fine inseriamo le gocce di cioccolato.Mescoliamo bene fino a quando gli ingredienti non sono perfettamente amalgamati tra loro.
Imburriamo ed infariniamo uno stampo da plumcake, versiamo all’interno il composto ed inforniamo a in forno statico a 170 gradi per circa 45/50 minuti.
Mettere 6 grammi di gelatina per la crema in ammollo in una ciotolina piena di acqua.
Fondere il burro a fuoco bassissimo.
Tritare i biscotti in un mixer, aggiungere il burro fuso e amalgamare bene il composto.
Foderare con la carta forno una tortiera con anello a cerniera di 20 cm.Mettere tutto il composto di biscotti sul fondo pressando molto bene con un cucchiaio e cercando di livellare uniformemente.
Riporre nel congelatore per almeno 15 minuti.Nel frattempo preparare la crema.
In un pentolino mettere due cucchiai di panna, mettere sul fuoco fino quasi a bollore.
A questo punto togliere dal fuoco, unire la gelatina ben strizzata e mescolare per scioglierla bene. Lasciare intiepidire.Montare la panna fresca con un cucchiaio di zucchero fino a quando sarà bella spumosa.
In una ciotola amalgamare la ricotta con lo yogurt, unire la panna con la gelatina e mescolare bene.
Con una spatola incorporare delicatamente anche la panna montata.Dividere il composto ottenuto in tre ciotole diverse.
Una di queste lasciarla al naturale. Nelle altre due iniziare ad unire qualche cucchiaio di marmellata fino ad ottenere il colore desiderato e ottenendo due composti uno più scuro dell'altro. Dosare la quantità di marmellata secondo i propri gusti.Riprendere la tortiera dal congelatore e iniziare a versare le tre creme iniziando dalla bianca fino a quella più scura cercando di livellare bene ogni strato prima di aggiungere il successivo.
Coprire e mettere in frigo o in congelatore ad addensare.Iniziare a preparare lo strato finale.
Lasciare in ammollo per dieci minuti la gelatina rimasta in una ciotolina piena di acqua.
In un pentolino scaldare circa 5 cucchiai di marmellata con ugual quantità di acqua, unire la gelatina ben strizzata e sciogliere bene. Lasciare intiepidire.Dopo un'oretta riprendere la torta e colare sula superficie la gelatina di marmellata.
Riporre nuovamente in frigo per almeno 4 ore, meglio se preparata il giorno prima.