1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Albero di natale al pistacchio e cioccolato bianco
7
In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Versate l'olio a filo, continuando a montare con le fruste al minimo della velocità.Unite il latte di pistacchio e la pasta di pistacchio, sempre con le fruste in movimento.Aggiungete la farina setacciata con il lievito e la vanillina, avendo ancora la frusta in azione.Preriscaldate il forno a 180°C. Versate il composto in uno stampo a forma di albero di Natale, imburrato ed infarinato.Infornate per circa 40 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate intiepidire.In un pentolino, scaldate la panna, portandola a sfiorare il bollore, spegnete la fiamma ed aggiungete il cioccolato tritato, mescolando affinché si sciolga. Lasciate intiepidire leggermente.Rimuovete la torta dallo stampo, ponetela su una gratella, con un piatto sotto e versate la glassa, livellando la con una spatolina. Cospargete, in ultimo, con la granella di pistacchio.

Albero di natale al pistacchio e cioccolato bianco

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
1
Sfinci di riso siciliane
7
Mettete a cuocere il riso nel latte con un pizzico di sale (usate pentola antiaderente), fate cuocere a fuoco basso fino a quando il latte sarà stato tutto assorbito ed il riso sarà cotto.Lasciare intiepidire il riso, aggiungete la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, la scorza d'arancia e la cannella.Amalgamate bene il tutto e distendete l'impasto in modo che si raffreddi per bene.Con le mani umide, formate tanti bastoncini, le sfinci vanno rotolate nella farina prima della cottura. Friggete le sfinci in olio ben caldo fino a doratura e rotolatele nello zucchero semolato. Servitele tiepide o fredde

Sfinci di riso siciliane

Soru in cucina Caminiti Soru in cucina Caminiti
2
Muffin all'avena e cioccolato
7
Montare le uova con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungere l'olio ed amalgamare bene.Setacciare in una ciotolina tutte le farine con il cacao e il lievito. Cominciare ad inserire le polveri nell'impasto alternandole con il latte fino ad ottenere un composto bello morbido.Per ultimo unire i fiocchi di avena e le gocce di cioccolato e mescolare con una spatola. Riempire con il composto degli stampini da muffin, distribuire sulla superficie ancora qualche fiocco di avena e infornare in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti circa.

Muffin all'avena e cioccolato

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
3
Porridge di avena: ricetta di base
7
Pesare innanzitutto l'avena e il latte da voi scelto. Fare scaldare il latte a fuoco medio. Quando si sarà scaldato, buttarci dentro l'avena. Fare cuocere l'avena mescolando ogni tanto.Quando l'avena avrà assorbito tutto il liquido, il vostro porridge è pronto ! (Se lo volete un po' meno "pappetoso", basta cuocerlo di meno).Dolcificare il porridge appena l'avrete messo in una scodella e arricchirlo con frutta fresca tipo banane, fragole, lamponi, mele, pere, ...; burro di frutta secca (tipo burro di arachidi o di mandorle); e arricchirlo anche con spezie come la cannella, il cardamomo, ...

Porridge di avena: ricetta di base

Amelia Giorgetti Gogni Amelia Giorgetti Gogni
4
Peach pie
7
Cominciate preparando il ripieno. Sbucciate le pesche e tagliatele a pezzetti. In un tegame dal fondo alto, ponete i 35 g di burro, lo zucchero e le pesche e fate cuocere, a fiamma media, amalgamando tutto, per qualche minuto.In una ciotolina, mescolate l'amido con il succo di limone, senza formare grumi. Stemperatelo aggiungendo, per un po' per volta, il succo di cottura delle pesche. Unite l'amido stemperato alle pesche, mescolate bene e continuate a cuocere per qualche altro minuto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.Preparate ora il pie crust. Ponete, in una ciotola, la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale ed il burro a tocchetti e cominciate a lavorare velocemente, formando un composto sfarinato con le mani. Aggiungete l'aceto e l'acqua che deve essere ghiacciata. Impastate velocemente, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigo per almeno 20 minuti.Recuperate il panetto, e, su un foglio di carta forno, stendetene circa un 2/3 con il mattarello.Imburrate ed infarinate una teglia di 20 cm di diametro e rivestitela con la pasta stesa, facendola aderire bene ai bordi. Versate il ripieno e decorate la superficie con l'impasto rimasto. Ponete la teglia in frigorifero. Accendete il forno a 200°C. Appena avrà raggiunto la temperatura, infornate la torta per circa 30 minuti o finché non risulterà ben dorata. Sfornate e lasciate raffreddare.

Peach pie

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
5
Cheecake al cioccolato senza cottura
7
Foderate con la carta forno, una teglia sganciabile di 22 cm di diametro. Fondete il burro e lasciatelo intiepidire. Nel mixer, sminuzzate i biscotti, quindi unite il burro fuso e raffreddato ed amalgamate bene. Versate il tutto nella teglia, livellando bene con il dorso di un cucchiaio, e ponete in freezer almeno 15 minuti.Fondete 200 g di cioccolato fondente e lasciatelo intiepidire.Montate a neve 250 ml di panna ben fredda. In una ciotola, unite il philadelphia, il mascarpone e lo zucchero a velo, amalgamando bene con un cucchiaio cucchiaio di legno.Unite il cioccolato fuso ed ormai freddo alla crema di formaggi e mescolate bene.Unite ora la panna montata ed incorporatela delicatamente, cercando di non smontarla. Versate la crema sulla base di biscotto e ponete in frigorifero a rassodare almeno 3 ore.Fondete i 100 g di cioccolato rimasto e lasciatelo raffreddare. Montate i 100 ml di panna rimasta con il cucchiaio di zucchero.Estraete la cheesecake dalla tortiera e ponetela su un piatto da portata. Versate il cioccolato sulla superficie ed aiutandovi con una spatola, formate le gocce effetto "drip". Decorate con ciuffi di panna montata e conservate in frigorifero.

Cheecake al cioccolato senza cottura

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
6
Pink velvet cheesecake
7
Sbriciola i biscotti e mescolali al burro fuso. Disponili sulla base dello stampo foderato da carta forno e appiattiscili. Riponi in frigo.Sbatti le uova con la philadelphia e lo yogurt. Unisci poi lo zucchero, la vaniglia ed il latte continuando a sbattere. Infine incorpora la fecola ed il colorante e sbatti fino ad ottenere un composto spumoso e ben amalgamato. Versa nello stampo sulla base dei biscotti e inforna a 170°C per un'ora.Spegni il forno e lascia lo sportello semi aperto facendo raffreddare piano piano la cheesecake. Una volta tiepida, fai raffreddare a temperatura ambiente. Sforma e decora a piacere. Conserva in frigo e servi fredda!

Pink velvet cheesecake

Marta Poli Marta Poli
7
Crème brûlée
7
Ponete il latte in un pentolino, insieme alla vanillina. Mettetelo a riscaldare a fiamma bassa, portandolo a sfiorare il bollore e spegnete.In un pentolino dal fondo alto, sbattete i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare chiari e spumosi.Aggiungete l'amido alla montata di tuorli ed amalgamate bene.Versate a filo il latte caldo suoi tuorli, amalgamando con un cucchiaio di legno. Ponete il pentolino sul fuoco e fate cuocere, girando dolcemente e di continuo con il cucchiaio, sempre a fiamma bassa, fino a bollore. Spegnete la fiamma e continuate a girare, finché non risulterà omogenea.Versate la crema in sei ciotoline (fi quelle che possono andare in forno) e coprite con pellicola per alimenti, a contatto. Lasciate raffreddare e ponete in frigorifero almeno 3 ore (deve risultare ben fredda).Recuperate le ciotoline di crema, rimuovete la pellicola e cospargete ogni superficie con un cucchiaio abbondante di zucchero di canna grezzo, formando uno strato piuttosto spesso ed uniforme. Accendete il cannello e ponendolo molto vicino allo strato di zucchero, caramellate velocemente la crema. Servite subito.

Crème brûlée

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
8
Crema pasticcera
7
Ponete il latte in un pentolino. Incidete la bacca di vaniglia, prelevatene i semi e versate nel latte sia i semi che il baccello vuoto. Mettete a riscaldare il latte a fiamma bassa, portandolo a sfiorare il bollore, dopo di che, spegnete.In un pentolino dal fondo alto, sbattete i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare chiari e spumosi.Aggiungete l'amido alla montata di tuorli ed amalgamate bene.Eliminate il baccello di vaniglia dal latte caldo e versatelo a filo sul composto di tuorli, amalgamando con un cucchiaio di legno. Ponete il pentolino sul fuoco e fate cuocere, girando dolcemente e di continuo con il cucchiaio, sempre a fiamma bassa, fino a bollore. Spegnete la fiamma e continuate a girare, finché non risulterà omogenea.Versate in una ciotola, o in ciotoline monoporzione, e coprite con pellicola per alimenti a contatto. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e conservate in frigorifero.

Crema pasticcera

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
9
Torta leggera al limone
7
In una ciotola capiente monta le uova con lo zucchero finché non saranno chiare e spumose. Aggiungi l'olio e il sale e la farina a più riprese (io non l'ho setacciata).Per ultimo versa il limone e il bicarbonato e dà un'ultima mescolata.Se l'impasto è troppo denso, aggiungi poco alla volta l'acqua rendendolo liscio e "scrivente".Versa nella teglia leggermente oliata e infarinata e inforna per 40/45 minuti a 180°.

Torta leggera al limone

La vie est fit La vie est fit
10
Crumble integrale di ciliegie, senza burro (light)
7
Prepara il crumble unendo un cucchiaio di purea di mele, la semola e l'avena (ricordati di dolcificare con ciò che preferisci) poi poni in frigo.Sbatti l'uovo con il resto degli ingredienti per la base, e per ultima la farina. Versa il composto in uno stampo da 20cm infarinato e prima oliato con una goccia d'olio. Denocciola le ciliegie e scegli se metterle intere o tagliate più o meno grandi e adagiale sul composto.Prendi il crumble dal frigo e ricopri le ciliegie lasciando volutamente degli spazietti.Inforna 20 minuti a 180°.

Crumble integrale di ciliegie, senza burro (light)

La vie est fit La vie est fit
11
Cookie cheesecake
7
Sbriciola i biscotti al cacao e fondi il burro. Unisci e mescola bene. Fodera uno stampo a cerniera da 20 cm e compatta i biscotti alla base, aiutandoti con un cucchiaio. Riponi in frigo.Sbatti il formaggio con lo zucchero e l'aroma di vaniglia per qualche manciata di secondi e unisci i biscotti secchi tritati mescolando con una spatola. Metti il composto nello stampo livellando bene tutto, guarnisci con riccioli di cioccolato (che ottieni tagliando dei pezzi di cioccolato aiutandoti con un pelapatate). Riponi in frigo per almeno 3 ore. Conservare in frigo per 3-4 giorni.

Cookie cheesecake

Marta Poli Marta Poli