Cominciate preparando il ripieno. Sbucciate le pesche e tagliatele a pezzetti. In un tegame dal fondo alto, ponete i 35 g di burro, lo zucchero e le pesche e fate cuocere, a fiamma media, amalgamando tutto, per qualche minuto.In una ciotolina, mescolate l'amido con il succo di limone, senza formare grumi. Stemperatelo aggiungendo, per un po' per volta, il succo di cottura delle pesche. Unite l'amido stemperato alle pesche, mescolate bene e continuate a cuocere per qualche altro minuto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.Preparate ora il pie crust. Ponete, in una ciotola, la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale ed il burro a tocchetti e cominciate a lavorare velocemente, formando un composto sfarinato con le mani. Aggiungete l'aceto e l'acqua che deve essere ghiacciata. Impastate velocemente, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigo per almeno 20 minuti.Recuperate il panetto, e, su un foglio di carta forno, stendetene circa un 2/3 con il mattarello.Imburrate ed infarinate una teglia di 20 cm di diametro e rivestitela con la pasta stesa, facendola aderire bene ai bordi. Versate il ripieno e decorate la superficie con l'impasto rimasto. Ponete la teglia in frigorifero. Accendete il forno a 200°C. Appena avrà raggiunto la temperatura, infornate la torta per circa 30 minuti o finché non risulterà ben dorata. Sfornate e lasciate raffreddare.
Peach pie

Peach pie

Senza Uova, Crostacei, Arachidi +9

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

20

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

725

chilocalorie

perpersone

  • 250 g
    Farina
  • 125 g
    Burro
  • 25 g
    Zucchero a velo
  • 4 cucchiaio
    Acqua
  • 2 cucchiaino
    Aceto di sidro
  • 1 pizzico
    Sale fino
  • 800 g
    Pesche
  • 120 g
    Zucchero
  • 20 g
    Amido di mais
  • 35 g
    Burro
  • 25 ml
    Succo di limone

Preparazione

Presentazione

La peach pie è una crostata di origine americana, formata da un croccante e burroso involucro di pasta brisée che racchiude un gelatinoso ripieno di pesche. Se amate i dolci semplici e ricchi di frutta, è quello che fa per voi!

Step 1

Cominciate preparando il ripieno. Sbucciate le pesche e tagliatele a pezzetti. In un tegame dal fondo alto, ponete i 35 g di burro, lo zucchero e le pesche e fate cuocere, a fiamma media, amalgamando tutto, per qualche minuto.

Step 2

In una ciotolina, mescolate l'amido con il succo di limone, senza formare grumi. Stemperatelo aggiungendo, per un po' per volta, il succo di cottura delle pesche. Unite l'amido stemperato alle pesche, mescolate bene e continuate a cuocere per qualche altro minuto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

Step 3

Preparate ora il pie crust. Ponete, in una ciotola, la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale ed il burro a tocchetti e cominciate a lavorare velocemente, formando un composto sfarinato con le mani.

Step 4

Aggiungete l'aceto e l'acqua che deve essere ghiacciata. Impastate velocemente, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigo per almeno 20 minuti.

Step 5

Recuperate il panetto, e, su un foglio di carta forno, stendetene circa un 2/3 con il mattarello.

Step 6

Imburrate ed infarinate una teglia di 20 cm di diametro e rivestitela con la pasta stesa, facendola aderire bene ai bordi. Versate il ripieno e decorate la superficie con l'impasto rimasto. Ponete la teglia in frigorifero.

Step 7

Accendete il forno a 200°C. Appena avrà raggiunto la temperatura, infornate la torta per circa 30 minuti o finché non risulterà ben dorata. Sfornate e lasciate raffreddare.

Note

Vi consiglio di aggiungere l'ultimo cucchiaio di acqua, solo se necessario, in quanto questo dipende dal grado di assorbimento della farina che state usando e potrebbero bastarne solo tre. Potete decorare la superficie ed il bordo come più vi piace: ad esempio, realizzando tante formine con un tagliabiscotti, oppure facendo dei piccoli tagli sulla superficie e dandogli così il classico aspetto della pie.

Utensili

  • Tegame
  • Ciotolina
  • Ciotola
  • Pellicola
  • Mattarello
  • Teglia
  • Carta da forno

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
725
kcal
Colesterolo
100
mg
 
 

Commenti 2

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox