In una ciotola aggiungere gli ingredienti liquidi: dopo aver separato il tuorlo dall’albume, mescolarlo con 50 g di composta di pere (sostituibile con marmellata senza zuccheri aggiunti), il latte e lo yogurt.Unire, a questo punto, gli ingredienti secchi (la farina setacciata, la cannella ed il lievito), le pere tagliate a dadini e l’estratto di vaniglia. Montare a neve ben ferma gli albumi ed incorporare anch’essi al composto, in più riprese. Riempire i pirottini con l’aiuto di un cucchiaio, aggiungere in superficie altre fettine di pera e cuocere per circa 20 – 25 minuti a 180 gradi, forno preriscaldato.
Mettere la farina setacciata in una ciotola o nella planetaria, spezzettare il burro freddo e far andare la planetaria, si otterrà' un composto sabbioso.Aggiungere lo zucchero, un uovo intero e 2 tuorli, il lievito, un pizzico di saleImpastare tutti gli ingredienti, e formare un panetto che dovrà' riposare nel frigo, per almeno un'oraPassato il tempo riprendere il panetto e stenderlo con un matterello, lo spessore della pasta dovrà' essere di circa 8 mm.. Prendere gli stampini per crostatine e stenderci la pasta.Versare nella pasta la marmellata, e completare le crostatine facendo delle striscioline, o con delle formine per biscotti a forma di cuore o fiore guarnire questi dolcetti.Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 -35 minuti
Si procede unendo tutti i liquidi e tutti i solidi, fino ad avere un composto abbastanza denso da essere agevolmente collocato nei pirottini ( io ho usato quelli grandi ) e poi nella teglia da 12 muffin.Cuocete per 20 minuti a 200°.E se volete emulare i miei, per finire, servite con una pallina di gelato allo yogurt e amarene.
Così avrete dato anche un tocco fresco ad una merenda forse più adatta ai freddi pomeriggi di gennaio.
Tagliare le prugne a fettine e metterle da parte. Setacciare la farina, aggiungere l'aroma gusto vaniglia (o la buccia di limone grattugiata) e mescolare.Montare gli albumi a neve fermissima ed incorporare, in più riprese, gli ingredienti secchi alternandoli con il latte (questo passaggio è molto importante per evitare di smontare il composto).Completare aggiungendo le prugne precedentemente tagliate e mescolare.Scaldare una padella antiaderente e, una volta calda, versare metà della pastella (corrispondente ad una porzione). Cuocere il primo lato con coperchio, girare il pancake e terminare la cottura senza coperchio.
Dopo aver setacciato la farina, unire tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare – con l’aiuto di una frusta – creando così un impasto omogeneo. Scaldare una padella antiaderente e, quando questa risulta ben calda, versare uno o due cucchiai di pastella in base alla grandezza che si desidera ottenere. Quando inizieranno a formarsi le bollicine d’aria sulla superficie girare il pancake e proseguire la cottura del secondo lato.
Tirate fuori dal frigo il burro e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente In una ciotola aiutandovi con un cucchiaio amalgamate lo zucchero con il burro, fino ad ottenere una crema densa. Unite al composto l'uovo, il lievito e la farina e cominciate a impastare aiutandovi con le mani. Quando avrete ottenuto un bel panetto di pasta frolla, dopo averlo fatto riposare un quarto d'ora in frigorifero, stendetelo su una spianatoia ben infarinata, ottenendo uno spessore di circa 1/2 cm. Ricavate quindi con gli stampini appositi i biscotti e disponeteli ben distanziati su una placca da forno.Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 180 gradi. Infornate i biscotti per circa 10-15 minuti, fino a quando sono dorati. Montate l'albume con qualche goccia di succo di limone. Unite, continuando a mescolare con attenzione, lo zucchero a velo. Avrete così ottenuto una ghiaccia reale, da tingere a vostro piacimento con il colorante alimentare. Una volta corti i biscotti, fateli raffreddare e decorateli con la ghiaccia (perché i decori asciughino prima, riponete i biscotti nel forno acceso ventilato a 50 gradi)
Non ci sono dosi in questa ricetta, ma veramente è perchè è talmente semplice e modellabile a seconda del proprio gusto, che non ne necessitano. Sbucciate le melagrane, mettere i chicchi in una ciotola capiente insieme agli scalogni tritati e versarci sopra l'aceto balsamico.Lasciare marinare per tre orette circa, con un coperchio chiuso, e rimescolare spesso. Aggiungere alla fine l'olio d'oliva e rimescolare. Versare poi il contenuto dei vasetti nei barattoli di vetro e riporli in dispensa al buio fino al giorno in cui non li consumerete.
Facile, no? Vi assicuro che il risultato è sorprendentemente buono.
Con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio.
Aggiungere poi gradualmente l'olio e il succo delle 2 arance, la farina e la fecola e il lievito in polvere, sempre mescolando in modo che gli ingredienti si amalgamino tra di loro senza formare grumi.
Infine aggiungere la scorza dell’arancia e lo zenzero grattugiato.
Mescolare per bene e poi versare l'impasto nello stampo imburrato e infarinato in precedenza.
Far cuocere a 180°C nel forno già caldo per circa 40 minuti.
Mettere nel boccale del bimby tutti gli ingredienti 30 sec. vel. 5. Successivamente foderate una teglia con carta forno, prelevate l’impasto a cucchiaiate ed adagiatelo nella teglia con l’aiuto di due cucchiai.Infornate nel forno precedentemente preriscaldato 180 gradi per 10 minuti. Appena cotti lasciate raffreddare sopra una gratella, nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria, immergete la parte superiore del biscotto nel cioccolato fuso, adagiateli sopra una gratella e cospargeteli con la granella di pistacchio. Lasciate riposare finche il cioccolato non si solidifica.
In una ciotola mescolate le farine con lo zucchero e il lievito (se usate il lievito fresco scioglietelo nel latte). Unite il latte e impastate fino ad avere un composto liscio.Coprite e lasciate lievitare per un'ora circa, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.Dividete l'impasto in quattro parti, stendetele e pennellatele con il burro che avrete sciolto. Lavate le pere e affettatele ad un'altezza di 1-2 mm circa e irroratele con il succo di limone.Sistematele in ordine sparso sulle schiacciate e cospargetele con lo zucchero e il müesli.Mettete in forno caldo a 190° ventilato per 15-20 minuti. Dovranno essere ben dorate.
Sono buone sia calde che fredde.
sbattere velocemente gli albumi con una forchetta, non c'è bisogno di montarliaggiungere la farina di cocco, lo zucchero e il latte e mescolare bene.Formare delle palline con le mani e cuocerle in forno a 170° per venti minuti.Decorare a piacere con il cioccolato fondente.
Mescolare Nutella e burro insieme con una spatola. Sbattere le due uova con lo zucchero e unirle alla Nutella e burro Aggiungere la farina e mescolare il tutto Mettere l'impasto nella teglia( meglio quadrata o rettangolare) e aggiungere dei cucchiaini di Nutella extra sopra l'impasto.
Infornare a 180 gradi per 40 minuti.