Per prima cosa preparare la pasta choux: portare ad ebollizione l'acqua con il burro ed un pizzico di sale. Spegnere la fiamma, aggiungere la farina in un solo colpo e amalgamare energicamente. Rimettere sul fuoco e, sempre mescolando, continuare la cottura ancora per qualche minuto. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Quando la pasta è quasi fredda, con lo sbattitore, aggiungere le uova (uno alla volta). Disporre su una teglia fino a formare dei dischetti, con una sac à poche, non troppo grandi perché in forno gonfieranno. Cuocere i bignè in forno statico preriscaldato per 15 minuti a 220° evitando di aprire il forno durante la cottura. Trascorsi i primi 15 minuti abbassare la temperatura a 190° e cuocere per altri 10 minuti. Per la crema chantilly: montare la panna, quindi unirla molto delicatamente a mezzo litro di crema pasticcera a temperatura ambiente. Farcire i bignè con l'aiuto di una sac à poche con bocchetta piccola liscia, aiutatevi praticando un piccolo foro con la punta di un coltello sulla base del bignè.In un pentolino a fondo spesso fate sciogliere lo zucchero con qualche goccia d'acqua, non mescolare lo zucchero. Inizialmente la fiamma va mantenuta alta, quando lo zucchero inizierà a cristallizzarsi, abbassare la fiamma e lasciare sciogliere il caramello fino a farlo brunire leggermente, a quel punto potrete mescolare.Immergere velocemente la cupola dei bignè, facendo molta attenzione a non scottarvi. Disporre un primo cerchio di bignè sul piatto da servizio, procedendo fino a creare un cono rovesciato. La forma dev'essere piramidale, utilizzate il caramello come collante tra i bignè. Quando il caramello inizierà ad essere leggermente più denso, se non avete completato ancora i bignè, scioglietelo nuovamente a bagnomaria. In alternativa, quella è la consistenza giusta per realizzare le decorazione di fili di caramello: aiutatevi con una forchetta e velocemente colate fili di caramello sul croquembouche.
In una casseruola, sbattete con una frusta la farina e lo zuccheroUnite il latte e amalgamate fino a sciogliere tutti gli eventuali grumi.Portate sul fuoco e cuocete a fiamma medio bassa finché non si addensa. Ci vorrà poco.A fuoco spento, unite il limoncello.Servite calda con biscotti o utilizzatela per farcire torte, crostate, biscotti e tiramisù.
Per fare la Cheesecake al cioccolato, devi prima preparare la base di biscotti. Usa dei biscotti secchi al cacao (ho utilizzato i pan di stelle) e frullali nel mixer fino a ottenere delle briciole. Poi, metti le briciole in una ciotola e aggiungi il burro fuso, mescolando bene.Trasferisci il composto in uno stampo a cerniera di 20 cm foderato con la carta da forno. Livellalo bene, pressando con forza fino a formare uno strato omogeneo di briciole. Metti la base di biscotti in frigo mentre ti occupi del ripieno.Per fare il ripieno della cheesecake, devi seguire alcuni semplici passaggi. Inizia immergendo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scalda in un pentolino quattro cucchiai di panna liquida. Prendi i fogli di gelatina, strizzali bene e scioglili nella panna aiutandoti con una spatola. Trasferisci il composto in una planetaria dotata di frusta. Aggiungi 200 ml di panna liquida, il Philadelphia e lo zucchero. Mescola a bassa velocità fino a ottenere un composto liscio e cremoso.Prendi la base di biscotti dal frigo e coprila con il ripieno. Distribuiscilo bene con il dorso di un cucchiaio. Copri lo stampo con un foglio di pellicola e mettilo in frigo a riposare per circa quattro ore.Quindici minuti prima che termini la fase di riposo, prepara la ganache al cioccolato. Inizia a tagliare il cioccolato a pezzetti e mettilo in una ciotola. Poi, scalda 150 ml di panna liquida in un pentolino fino a quando non inizia a bollire. Versa la panna calda sul cioccolato e mescola bene con una frusta fino a ottenere una crema liscia e lucida. Lasciala intiepidire.Estrai lo stampo dal frigo e lentamente versa sulla cheesecake la ganache al cioccolato. Fai ruotare lo stampo delicatamente per far scivolare la crema su tutta la superficie, creando uno strato uniforme e goloso. Poi, riponi lo stampo in frigo per quindici minuti.Preleva la cheesecake dal frigo ed estraila dallo stampo. Guarniscila a tuo piacere: con decorazioni al cioccolato, fragole, more o lamponi. E poi basta, non ti resta che gustarla!
In un mixer tritare le carote pelate e lavate.
Unire le mandorle e tritare insieme.
Quando il composto sarà tutto finemente sminuzzato unire tutti gli altri ingredienti. Tritare per qualche minuto fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.Foderare con la carta forno una teglia e riempirla con tutto l'impasto.
Livellare bene e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 35/40 minuti.Fare raffreddare bene e togliere dalla teglia.
Tagliare a quadrotti e spolverizzare con lo zucchero a velo.
Ridurre la banana in purea e mescolarla con lo zucchero e l'olio. Mettere insieme le farine, il lievito, la scorza grattugiata di limone e unire il composto con la purea di banana, zucchero e olio. Si otterrà un panetto consistente come quello della frolla. Lasciarlo riposare per 15 minuti. Stendere l'impasto sottile, circa 5 millimetri e fare le forme come le preferite. Infornare in forno ventilato a 170 gradi per 15 minuti. Sono cotti una volta dorati.
Su una spianatoia mettere la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiato, il lievito, i semi della bacca di vaniglia facendo un buco al centro per poi aggiungere i liquidi.Aggiungere l'olio e iniziare a mescolare con una forchetta. Poi aggiungere la bevanda all'avena tiepida pian piano agli ingredienti e mescolare. Aiutandosi con una paletta formare una pallina da adagiare in una ciotola, coprirla con un panno e lasciar lievitare in forno preriscaldato a 50 gradi, con luce accesa per due ore.Al termine delle due ore prendere la ciotola, sgonfiare il tutto, stenderlo sulla spianatoia infarinata in modo da formare un rettangolo. Stendere sopra, per tutta la superficie, tranne un bordo di 2 cm, la marmellata e poi arrotolare. Con un coltello tagliare a metà il rotolo per la lunghezza e poi intrecciare i due pezzi tra loro facendo passare uno sopra e uno sotto. Rivestire con carta da forno uno stampo per plumcake e adagiare la treccia all'interno. Rimettere in forno per la seconda lievitazione, sempre con forno preriscaldato a 50 gradi, coperto per 1 ora e mezza. Al termine infornare a 170 gradi forno statico per 25 minuti. Appena sarà colorato il Pan brioche è pronto.
Accendere il forno a 180°C.In una ciotola, mescolare con un cucchiaio di legno, yogurt, zucchero, olio, miele e uovo.
Unire la farina setacciata con il lievito e la vaniglia. Aggiungere le gocce di cioccolato e il cioccolato al latte spezzettato (con pezzi più o meno grandi quanto le gocce).Formare delle palline grandi quanto una noce, e disporle sulla teglia rivestita di cartaforno.Cuocere per 10/12' Devono colorire leggermente.
Appena freddi, cospargerli di zucchero a velo e conservarli in una scatola di latta o di vetro.
Lavorate le uova con lo zucchero con una frusta da cucina fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poco a poco, continuando a lavorare il composto, l'olio di semi, il succo filtrato con un colino e la scorza di arance, la farina setacciata e infine il lievito setacciato. Versate il tutto in uno stampo per torte precedentemente imburrato e infarinato leggermente. Mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35' (farà fede la prova stecchino). Sfornate e lasciate raffreddare totalmente a temperatura ambiente prima di sformarla.
Tagliate la torta a metà e ricavate due dischi.Preparate la crema di arance: spremete le arance e il 1/2 limone e filtrateli con un colino. Mettete la fecola setacciata in un pentolino, versate i succhi e mescolate per far sciogliere il tutto a fuoco dolce; aggiungete anche lo zucchero continuando a mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare e non creare grumi. fino a quando la crema non si sarà addensata. Fate intiepidire leggermente e farcite la torta. Coprite con il secondo disco di pan di spagnaSe sceglierete di coprire con la glassa al cioccolato, fate sciogliere la tavoletta di cioccolato a bagnomaria e distribuite leggermente tiepido su metà della torta con l'aiuto di una spatola. Spolverizzate l'altra metà con zucchero a velo e guarnite con fette di arancia
E voilà...la vostra torta alle arance è pronta per essere gustata!
Iniziate mettendo a bagno le bacche di Goji con un po' di latte leggermente intiepidito per farle rinvenire. Nel frattempo sbucciate la mela e privatela del torsolo interno ed eventuali semini e grattugiatela . Quindi lavorate le uova con lo zucchero con una frusta a mano fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete l'olio di semi, lo yogurt, e piano piano la farina precedentemente passata a setaccio alternata con il latte e le bacche di Goji. Amalgamate bene, aggiungete la cannella, il sale, il lievito setacciato e per ultimi i cubetti di mela. Versate il composto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato ed infarinato e infornate a forno pre-riscaldato a 180°C per 25'-30'. Mi raccomando, farà sempre fede la prova stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare bene la ciambella in una gratella prima di sformarla..Servite con zucchero a velo e cannella!
Separate i tuorli dagli albumi. Iniziate a montare quest'ultimi a neve ferma con un pizzico di sale. Montate in un'altra terrina i tuorli con lo zucchero con l'aiuto di uno sbattitore elettrico per circa 5', fino a quando il composto non risulterà chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt sempre continuando a lavorare con le fruste. Aggiungete anche l’olio e in ultimo la farina ed il lievito setacciati. Incorporate quindi gli albumi a neve e mescolate delicatamente con l'aiuto di un spatola.Prendete lo stampo furbetto già imburrato e infarinato e aggiungete sul fondo un cerchio di carta forno prima di versare il composto. In questo modo avrete la sicurezza che la vostra crostata morbida non si romperà al momento di capovolgerla! Versate quindi l’impasto e cercate di livellarlo affinchè non lieviti storto.Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 20' circa. Quando vedete che la superficie è tutta dorata, infilzatela con uno stuzzicadenti. Se esce asciutto la crostata è pronta. A questo punto, lasciatela raffreddare in forno leggermente aperto per 5', quindi sfornatela definitivamente e lasciate che raffreddi del tutto prima di sformarla. Una volta raffreddata, capovolgetela e preparate una bagna con acqua e limoncello: versate in una ciotola 1/2 tazzina di limoncello e 1/2 di acqua. Mescolate e con un pennello da cucina bagnate la parte interna, il bordo superiore e la parte esterna del bordo della tortaNel frattempo preparate la vostra crema di ricotta. La sera prima, mettete a colare la ricotta in uno scolapasta affinchè perda tutta la sua acqua. Coprite e mettetela in frigoIl giorno seguente, prendete la ricotta e passatela al setaccio in un colino. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Unite anche le gocce di cioccolato fondente, l'uvetta precedentemente ammollata e ben strizzata e i canditi Versate la crema di ricotta al centro della torta e livellatela con una spatola. Guarnite con ciliegie candite e vermicelli di cioccolato o come più la fantasia vi suggerisce!
In una ciotola capiente lavorate con le fruste elettriche il burro molto morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto piuttosto spumoso Unite le uova a temperatura ambiente, ma una per volta fino al loro completo assorbimento.Aggiungete la vanillina, continuando a montare con le frusteIncorporate quindi lo yogurt, la farina e il lievito setacciati, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneoA questo punto tagliate le albicocche già prive del nocciolo interno a tocchetti, lasciandone qualcuna a fette per la guarnizione finaleIncorporate le albicocche all'impasto insieme alle mandorle e amalgamate il tutto con una spatolaVersate il composto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato ed infarinato e guarnite con le restanti albicocche a fette, con la granella di zucchero e irrorate con 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale sulla fruttaMettete in forno a 180°C per 40', quindi abbassate la temperatura a 170°C per altri 15'. Farà comunque fede la prova dello stuzzicadenti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente. Sformate e servite con zucchero a velo a piacere!
Sciogliere il cioccolato e farlo intiepidire.
Montare gli albumi con lo zucchero semolato.Montare il burro con lo zucchero a velo, lo zucchero invertito e il sale. Aggiungere i tuorli, uno per volta. Versare il cioccolato tiepido e aggiungere gli albumi. Per ultima, incorporare la farina setacciata.Versare in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno statico a 170°C per 35 minuti circa.Una volta fredda, tagliare la torta in due dischi. Farcirla e ricoprirla con la confettura passata al setaccio.Sciogliere il cioccolato con la margarina e glassare subito la torta.