Sbriciola finemente i biscotti e mescolali al burro fuso.
Rivesti lo stampo con carta forno e compatta alla base i biscotti. Riponi in frigo.Ammolla la gelatina in acqua fredda; in una ciotola mescola il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo.
Strizza la gelatina e scioglila nei due cucchiai di acqua calda e uniscila al formaggio mescolando.Unisci poi la panna montata bene mescolando dal basso verso l'alto.
Dividi il composto in due ciotole.
Frulla i lamponi con n cucchiaio di zucchero e uniscili ad una delle due ciotole mescolando dal basso verso l'alto.Prendi lo stampo e versa prima il composto bianco e poi versaci sopra il composto con l'aggiunta di lamponi cercando di livellare delicatamente.
Riponi in frigo per una notte.
Sforma con attenzione la cheesecake e togli la carta forno.
Per prima cosa scaldiamo in un pentolino l'acqua con il sucanat, lo sciroppo d'acero, l'estratto di vaniglia, la noce moscata e la cannella, per qualche minuto fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto.Nel frattempo uniamo in una ciotola l'avena, le mandorle, le nocciole e il cocco in scaglie e vado poi a versarci sopra il composto liquido appena riscaldato. Mescoliamo fino a quando il liquido non si sarà distribuito in modo omogeneo su tutto il composto.Andiamo poi a distribuire il composto su una teglia ricoperta con carta forno e inforniamo in forno preriscaldato a 150° (ventilato) per circa 1 ora e mezza. Assicuriamoci di mescolare leggermente ogni 15/20 minuti.Una volta tolta la granola dal forno lasciamo raffreddare almeno mezz'ora e uniamo poi l'uvetta.Quando la granola si sarà raffreddata completamente potremo metterla in vasi di vetro o latta dove si potrà conservare per almeno un paio di settimane :)
Tagliate grossolanamente le nocciole e ponetele in una ciotola, insieme all'avena ed allo zucchero di canna.Preriscaldate il forno a 140°C, in modalità statica.In un pentolino dal fondo alto, unite l'acqua, il miele ed il burro a tocchetti. Ponete sul fuoco e lasciate sobbolire per circa 2 minuti a fiamma bassa, mescolando appena. Spegnete il fuoco e versate questo sciroppo nella ciotola con l'avena, mescolando il tutto.Versate il composto in una leccarda ricoperta con carta forno e distribuite bene aiutandovi con un cucchiaio. Infornate per circa 35 minuti, avendo cura di rigirare il muesli di tanto in tanto, affinché cuocia uniformemente, divenendo di un bel color caramello.Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.Potete scegliere il formato di cioccolato che preferite: riccioli, gocce, pepite, oppure potete tritarlo, partendo da una tavoletta. In quest'ultimo caso, tagliatelo grossolanamente, mentre il muesli si raffredda e mettetelo da parte.Una volta freddo, potrete sgranarlo (dando le dimensioni che preferite) ed unire il cioccolato, in maniera uniforme. Riponetelo in vasetti di vetro ben chiusi.
Per prima cosa ci occuperemo della base, passiamo nel mixer il grano saraceno ammollato per almeno 5 ore e in seguito scolato e mettiamolo da parte in una ciotola. Separatamente passiamo nel mixer i 140 gr di datteri destinati alla base. Uniamo al grano saraceno i datteri triturati e aggiungiamo il cacao amaro, poi mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo. Ora possiamo stendere il composto in una forma per torte, premendo con un cucchiaio di legno.Mettiamo da parte la nostra base e passiamo alla crema: sarà sufficiente unire direttamente nel mixer i lamponi, gli anacardi lasciati in ammollo almeno 4 ore e poi scolati, il latte di cocco, i 100 gr di datteri e un pizzico di sale. Solamente alla fine uniremo i semi di chia macinati.Dopo aver mescolato il tutto possiamo versare il composto direttamente nella forma sopra la base. Decorare a piacere e lasciare riposare nel freezer per almeno 4 ore.L'ultimo passaggio è gustarvi questa buonissima torta!! :)
Tritate molto grossolanamente i pistacchi e metteteli da parte.In una ciotolina, fondete il cioccolato con il burro a tocchetti e lasciate intiepidire.In una ciotola, unite la farina ed il lievito setacciati, lo zucchero e la vanillina.Sbattete leggermente le uova, con l'ausilio di una frusta a mano ed aggiungete sempre mescolando il cioccolato ed il burro fusi. Unite gli ingredienti secchi e continuate ad amalgamare, senza montare, fino ad ottenere un composto privo di grumi. Aggiungete i pistacchi, lasciando una parte per la superficie.Preriscaldate il forno a 180°C.Imburrate ed infarinate una teglia rettangolare, versateci il composto ed aggiungete i 50 g di pistacchi restanti sulla superficie. Infornate per circa 30 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura.Lasciatelo intiepidire e tagliatelo a quadrotti.
Imburra e infarina lo stampo e accendi il forno a 180°C.Sbatti il burro e lo zucchero molto bene fino ad avere un composto spumoso. Scalda il latte e lascia in infusione le tre bustine di tè per almeno 5 minuti.Al composto di burro e zucchero, unisci le uova una alla volta continuando a montare con le fruste. Unisci farina e lievito alternandoli al latte aromatizzato con il tè.
Versa tutto nello stampo e cuoci per 45 minuti.
Sforna e lascia raffreddare. Spolvera con zucchero a velo o decora come più ti piace!
Prepara la base della torta sbattendo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unisci poi il latte caldo con il burro disciolto e sbatti. Infine unisci la farina ed il lievito mescolando.Versa nello stampo imburrato e con il fondo coperto da carta forno e inforna a 180°C per 45 minuti.
Sforna e lascia raffreddare. Taglia a metà ottenendo due dischi regolari e piatti.Monta la panna con un pochino di colorante per ottenere la tonalità di azzurro che preferite.Poni il primo disco su piatto da portata e, con la panna messa in una sac à poche con bocchetta a stella (o come volete) fai un giro di panna lungo la circonferenza. Al centro spalma la marmellata di limone Richiudi con il secondo disco e decora la torta con tanti ciuffetti di panna.
Iniziamo la ricetta per la torta magica, sciogliendo il burro. Lo lasciamo raffreddare. Ora dividiamo i tuorli dagli albumi.
In una terrina montate i tuorli con lo zucchero per circa 10 minuti von l'aiuto di uno sbattitore elettrico. Il composto deve risultare gonfio e spumoso.Ora aggiungiamo l'acqua el'essenza di vaniglia sempre usando le fruste elettriche.
Facciamo intiepidire il latte che useremo dopo.
Ora aggiungiamo il burro ormai freddo, un pizzico di sale e poi il latte tiepido.
Una volta mescolati gli ingredienti, aggiungiamo la farina setacciata.Montiamo gli albumi con il succo di limone, a neve non troppo ferma.
La incomportiamo nel composto con un movimento delicato dal basso verso l'alto con l'aiuto di una frusta manuale.
Il composto sarà piuttosto liquido, è giusto cosi, non vi preoccupate.Foderate una teglia o pirofila con carta forno. La pirofila deve avere le misure di circa 20×20. Io ho usato una teglia rotonda del diametro di circa 25 cm, è perfetta ugualmente.
Versare il composto ed iformate in forno preriscaldato a 150° per circa 80 minuti, o finché la superficie risulta dorata.Trascorso il tempo necessario, sfornate e lasciate raffreddare nella teglia o pirofila stessa.
Dopo coprite con pellicola e lasciate in frigo per un'ora.
Toglietela dalla teglia e tagliatela a cubetti.
Spolverizzate con zucchero a velo e servire.
La consistenza risulterà morbida.
Metti in un pentola 1 litro di latte intero. Aggiungi la scorza di 1 arancia media, la scorza di 1 limone medio e una stecca di cannella. Porta quasi a bollore il latte (fuoco medio alto) e poi togli dal fuoco, copri con un coperchio e lascia in infusione per mezz'ora (anche un'ora se hai abbastanza tempo). Trascorso questo tempo metti in una ciotola 6 tuorli d'uovo grandi (taglia L), aggiungi 100 grammi di zucchero e mescola per bene. Aggiungi poi 40 g di maizena e rimescola bene.
Ora metti un colino a maglie fini sopra la ciotola dove c'è il composto di uova e zucchero e versa il latte che hai lasciato in infusione con le bucce di arancio e limone. Mescola con cura per ottenere un composto omogeneo.
Versa il contenuto della ciotola in una pentola e lascia cuocere a fuoco medio mescolando continuamente senza fermarti con un mestolo di legno o una spatola di silicone. Per sapere quando la crema catalana è pronta devi guardare il dorso del mestolo, quando non è più liquida ma si è rassodata vuol dire che ci siamo.
Quando la crema catalana si sta addensando togli immediatamente dal fuoco.
Cola in una ciotola la crema catalana con un colino a maglie fini in modo da eliminare eventuali grumi.
Dividi la crema in 6 ciotole piccole o in quattro più grandi e lascia raffreddare poi coprile con la pellicola trasparente e mettile in frigorifero per almeno 4 ore (ancora meglio se le prepari il giorno prima di servirle, saranno ancora più buone).
Prima di servirle spolvera un pò di zucchero sulla superficie e passa le ciotole al grill, nel forno, per qualche minuto per caramellare lo zucchero.
ATTENZIONE : inforna le ciotole sotto il grill dopo averle inserite in un recipiente più grande pieno d’acqua fredda, oppure di ghiaccio, altrimenti la crema catalana si rovinerà.
Prepariamo la pasta biscuit: montiamo le uova intere con lo zucchero in planetaria per almeno 10 minuti (15 minuti se usiamo il frullino elettrico) fino a ottenere una crema chiara e spumosa che ricade a nastro. Uniamo la scorza di limone. Misceliamo le farine al bicarbonato e uniamole a pioggia alla crema di uova, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola.Versiamo l'impasto in una teglia rettangolare foderata di carta da forno delle dimensioni di 25 x 30 e livelliamo bene. Inforniamo a 180° per 12 minuti esatti.Sforniamo e capovolgiamo la pasta biscotto su uno strofinaccio sul quale avremo adagiato un secondo foglio di carta da forno delle dimensioni della teglia, cosparso di zucchero semolato. Liberiamo la pasta biscuit dal primo foglio usato per la cottura, sollevandolo delicatamente dalla pasta. avvolgiamo la pasta arrotolandola su se stessa insieme alla carta da forno pulita e allo strofinaccio e lasciamola raffreddare così avvolta.Per la crema di farcitura lavoriamo la ricotta con lo zucchero, quindi uniamo le fragole a pezzettini e 150g di panna montata e mettiamo in frigoSrotoliamo la pasta biscuit e spennelliamola con la bagna ottenuta diluendo l'archermes con 50 ml di acqua, quindi spalmiamo uno strato di crema alla ricotta fino a un cm dal bordo. Avvolgiamo il rotolo su se stesso e adagiamolo su un piatto da portata. Decoriamo con la rimanente panna montata e qualche fragola tagliata a metà. Per completare spolverizziamo con zucchero a velo.
Mettere in una ciotola il composto della
confezione di farina senza glutine e il burro vegetale ed amalgamare con le fruste.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti ed amalgamare con le fruste fino a comporre un composto morbido ma non liquido.
Disporre il composto nei contenitori di carta per muffin e infornare a 180° per 30` circa a forno preriscaldato.
Servire tiepidi o freddi a colazione o come spuntino
Per prima cosa Pesiamo e setacciamo le farine ed il lievito e mescoliamo.In una ciotola aggiungiamo latte ,olio ,mokaccino e frulliamo per qualche secondo.Uniamo le farine con il lievito e lo zucchero agli ingredienti liquidi e frulliamo il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo.Foderiamo una teglia con carta forno precedentemente bagnata e strizzata e mettiamo il composto.
Inforniamo a 180 gradi per 40 minuti
Una volta spolverizzare con zucchero a velo.