Per la meringa,montiamo 20 gr di albumi con 20 gr di zucchero semolato e 20 gr di zucchero a velo,aggiungendo poco zucchero alla volta.
una volta pronta,al stediamo su carta forno e secchiamo in forno statico a 90 gradi per due ore. Poi frantumiamo il tutto.Frulliamo 30 gr di lampone con 3 gr di acqua,setacciamo e mettiamo in un biberon.Mescoliamo con una frusta, 100 gr di ricotta di mucca con 30 gr zucchero ,10 gr gocce di cioccolato,i semi di mezzo baccello di vaniglia , un pizzico di sale e la scorza di mezzo lime grattugiata,mettiamo tutto in sac a poche in frigo,e nel frattempo polverizziamo dei biscotti integrali e sfogliamo una cimetta di menta.Passiamo una pallina di ricotta nella polvere di biscotto e la adagiamo sopra della salsa al lampone,finiamo il piatto con la meringa e la menta.
In una ciotola, ponete la farina, lo zucchero a velo ed il burro freddo a tocchetti e lavorate velocemente gli ingredienti con le mani, creando uno sfarinato.Aggiungete il pizzico di sale e l'aceto e continuate a lavoarare.In ultimo, versate l'acqua ghiacciata ed amalgamate, formando un panetto omogeneo. Avvolgetelo con la pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.Riprendete il panetto, stendetelo con il mattarello allo spessore di circa 3-4 mm e formate le stelline con un tagliabiscotti.Sistemate le stelline su una placca da forno, rivestita di carta forno e tenetele in frigorifero almeno 10 minuti.Preriscaldate il forno a 180°C. Riprendete le stelline, spennellatele con poco latte e cospargetele di zucchero semolato. Infornate per circa 10 minuti, finché non risultino dorate.Sfornate ed aiutandovi con una paletta, spostatele su un vassoio e lasciatele raffreddare. Conservatele ben chiuse per un paio di giorni al massimo.
Ponete il burro fuori dal frigo, affinché assuma una consistenza morbida, ma fate attenzione a che non si sciolga, poiché deve mantenere la sua plasticità. In una ciotola (oppure con la planetaria), montate con le fruste elettriche, il burro a tocchetti con lo zucchero a velo, ottenendo una crema.Aggiungete la farina setacciata ed il sale, continuando a montare con le fruste al minimo della velocità, fino ad avere un impasto omogeneo.Imburrate ed infarinate due teglie da 20 cm di diametro e dividete l'impasto nelle due teglie, livellandolo bene. Operate dei tagli, ottenendo 8 spicchi in ciascuna teglia, bucherellate la superficie con una forchetta e ponete le teglie in frigorifero per circa 20 minuti.Preriscaldate il forno a 150°C. Infornate entrambe le teglie per circa 30 minuti, finché i bordi si staccheranno dalla teglia: il colore deve restare tenue e pallido.Sfornate, incidete nuovamente con un coltello, gli shortbread e lasciate raffreddare su una gratella. Una volta freddi, estraeteli delicatamente dalle teglie. A piacere, potete spolverizzarli con lo zucchero a velo.
In una planetaria mettiamo l’albumi e iniziamo a far montare con la frusta a velocità massima l’albume.
Aggiungiamo in 3 volte lo zucchero (150g) e facciamo girare la planetaria per un minuto.
Dopodiché aggiungiamo in 2 volte lo zucchero (300g) e facciamo girare per altri 5 minuti, quando la meringa diventerà lucida è pronta all’utilizzo.Mettiamo l’impasto dentro una sacca da pasticcere possiamo utilizzare qualsiasi bocchetta che più ci piace, disponiamo quindi l’impasto su una placca da forno e inforniamo in forno ventilato preriscaldato a 50-60° massimo e cuociamo dalle 4 alle 5 ore, dopo 4 ore possiamo fare un test prendendo una meringa e la spaziamo a metà se l’interno è cotto.Una volta cotte mettiamole su una grata per facilitare l’asciugatura altrimenti in un piatto.
Possiamo decorarle con del cioccolato o con delle decorazioni che più ci aggradano.
Accendiamo il forno in modalità statico a 170°C e posizioniamo la griglia a metà forno.Prendiamo una ciotola capiente e versiamo l'uovo, la fecola e l'acqua e con le fruste elettriche iniziamo a mescolare fino a far schiarire il composto.Versiamo i 2 vasetti di yogurt e l'olio, continuiamo a mescolare per qualche minuto, prima a bassa velocità e poi aumentiamo.Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene sempre con le fruste elettriche, prima a bassa velocità e poi andiamo ad aumentare.Uniamo la farina setacciata e proseguiamo a mescolare per qualche minuto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.Infine aggiungiamo il bicarbonato setacciato e mescoliamo per qualche secondo.Riuniamo il composto con la spatola e mettiamo da parte.Ungiamo ed infariniamo una teglia da muffin e, con l'aiuto di 2 cucchiai oppure con il cucchiaio da gelato, versiamo il composto fino a riempirlo poco più di metà stampo. Sbattiamo leggermente la teglia in modo da far salire l'aria in superficie (vedremo delle bollicine) e mettiamo da parte.Sbucciamo le mele, precedentemente lavate, e tagliamole a spicchi non troppo spessi e adagiamoli sopra il composto dando la forma che più ci piace. Spolveriamo con un leggero strato di zucchero di canna ed inforniamo.Vi ricordo che ogni forno è diverso, perciò, passati 20 minuti, vi suggerisco di controllare la cottura con uno spiedino, se uscirà asciutto potete spegnere il forno, altrimenti lasciateli cuocere per il tempo necessario. Una volta cotte, sfornate e lasciate raffreddare.
Montate la panna,aggiungete il formaggio philaldelfia,mescolate, poi la tazzina di caffè e per ultimo lo zucchero a velo.
Divedete le due creme, dove in una mettete il cacao amaro e mescolate.Prendete della pellicola trasparente mettete la sul tavolo e distribuire i pavesini inzuppati nel latte in 3 file uno accanto all'altro, ogni fila 12 pavesini (36).Dopo con una sac a poche distribuire la crema sui pavesini alternata in senso orizzontale.Arrotolare aiutandosi con la pellicola e riporre il rotolo in frezeer per 2 ore.Trascorso il tempo servire su un vassoio decorando a piacere.
Per prima cosa frulliamo gli amaretti grossolanamente, facciamo la stessa cosa con il cioccolato. Montiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero e il liquore all'amaretto; aggiungiamo il mascarpone e poi gli albumi precedentemente montati a neve ferma, mescolando il tutto dal basso verso l’alto.In una pirofila o in un piatto prepariamo il dolce alternando uno strato di savoiardi bagnati nel caffè (freddo) molto velocemente e poi ricoperti con la crema, aggiungendo sopra alla crema gli amaretti e il cioccolato.Ripetere la stessa operazione per un secondo e finale strato. Mettere in frigo per 10 minuti.
Iniziamo sciogliendo il cioccolato fondente con il burro a bagno maria.
Nel frattempo montiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina il cacao amaro ed in fine il lievito.Una volta fatto raffreddare il cioccolato ed il burro, uniamo al composto di farina, mescoliamo! Aggiungiamo le noci.Versiamo il composto in una teglia gia foderata di carta forno. Cuociamo in forno già caldo a 180° per 20 min
Nel mixer, frullate le carote (il peso si riferisce alle carote già pulite) tagliate a tocchetti, molto sottilmente e tenetele da parte. In una ciotola, montate con le fruste elettriche il burro a tocchetti con il philadelphia. Unite lo zucchero e lo zucchero di canna, con la vanillina ed il sale, continuando a montare.Aggiungete l'uovo ed il tuorlo, sempre con le fruste in movimento. Unite la farina, il lievito setacciati e le spezie, con le fruste al minimo della velocità.Coprite la ciotola e ponete in frigorifero per almeno due.Preriscaldate il forno a 190°C. Foderate una placca con la carta forno. Formate delle palline d'impasto piuttosto grandi, rotolatele nello zucchero a velo e sistematele sulla placca, ben distanti tra loro. Ponete la placca in frigorifero per circa 10 minuti. Infornate per circa 12 minuti, non prolungando troppo la cottura, per evitare che i biscotti induriscano. Sfornate ed aiutandovi con una paletta (saranno molto morbidi) spostate i biscotti su un vassoio e lasciateli raffreddare.
In un pentolino dal fondo spesso, fate sciogliere 50 g di burro insieme al cioccolato fondente. In un’ampia ciotola montate le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. Continuando a montare aggiungete il composto di cioccolato, poi la farina ed il lievito e montate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il composto in uno stampo per crostate (di quelli con la scanalatura sulla base) imburrato ed infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 30 minuti. Nel frattempo preparate la glassa:
mettete in un pentolino il burro restante il cioccolato al latte e la panna per dolci. Cuocete, mescolando di tanto in tanto fino ad ottenere una glassa liscia. Una volta cotta la base della torta, toglietela dal forno capovolgetela su un piatto da portata .Versate la glassa all’interno della scalanatura che si è creata e lasciare riposare per un'ora in frigo.
In un recipiente capiente e con l’aiuto di uno sbattitore mescolate zucchero, farina, lievito e cannella.Aggiungete la bevanda di soia e l’uovo leggermente sbattuto con una forchetta. Unite infine le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili. Mescolate per l’ultima volta. Versate il composto ottenuto in una teglia imburrata e infarinata, cospargete con un cucchiaio di zucchero di canna e infornate per 30’ a 150°C in modalità statica. Controllate la cottura con un bastoncino di legno prima di spegnere il forno e lasciare raffreddate. Cospargete a piacere con zucchero a velo e servite, se volete, tiepida con una pallina di gelato alla crema.
Pulite tutti i fichi, fino a raggiungere il peso indicato e poneteli in un tegame dal fondo spesso.Irrorate i fichi con qualche goccia di succo di limone. Unite lo zucchero.Ponete il tegame sul fuoco, a fiamma bassa e con un cucchiaio di legno, cominciate a rompere i fichi.Mescolate la confettura e lasciate cuocere, sempre con la fiamma al minimo. Per essere certi che sia pronta, prendete un piattino e versatevi sopra poca confettura, inclinatelo e se la vedrete scivolare via molto lentamente, sarà pronta, altrimenti prolungate la cottura.Una volta pronta, riempite subito i barattoli sterilizzati, tappateli e lasciateli raffreddare a testa in giù, per creare il sottovuoto.