1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Bignè
2
Mettere a bollire acqua, latte, sale, zucchero e burro. Quando il composto bolle unire tutto in una volta la farina 0 e mescolare rapidamente sempre sul fuoco con un mestolo. Mantenere il composto sul fuoco con fiamma al minimo mescolando sempre per circa 2 minuti. Dopo questo step lascia che il composto si raffreddi prima di aggiungere le uova una alla volta.Mettere il composto in una planetaria con gancio K o foglia e unire le uova una alla volta mescolando fino a quando il composto ha assorbito l'uovo prima di unire il successivo.Prendere il composto con una sac a poche con bocchetta liscia rotonda del diametro 9 per i bignè oppure del diametro 11 per eclaire, formare gli spuntoni di pasta choux su carta da forno o meglio su un tappetino silpat.Cuocere a 200° per circa 25 minuti con ventola accesa, nel caso il forno non abbia la possibilità di mantenere l'umidità all'interno, posizionare una piccola ciotola di acqua sul fondo del forno. Dopo circa 15 minuti, quando i bignè si sono formati abbassare il forno a 150° per asciugarli. Attendere comunque che i bignè siano ben asciutti e riporli in un sacchetto di carta e successivamente in una scatola ermetica per conservarli.

Bignè

Andrea Dolcipassioni Andrea Dolcipassioni
1
Muffin integrali di zucca e carote
2
Sgusciare e tritare nel mixer la frutta secca. In una ciotola mescolare la frutta secca, il succo di limone e lo zucchero.Pulire e lavare le carote e la zucca. Tritarle nel mixer. (Nel caso in cui riscontrate delle difficoltà nel tritare le carote e la zucca, aggiungere un po di latte per ammorbidire gli ingredienti). Unire al composto. Aggiungere le uova una alla volta, avendo cura di mescolare bene per favorire l'assorbimento.Aggiungere la farina e il lievito. Mescolare bene.Mettere il composto nello stampo per muffin. Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 180° per 20 minuti.

Muffin integrali di zucca e carote

Marco Burchiellaro Marco Burchiellaro
2
Torta rovesciata ai fichi
2
Innanzitutto prepariamo il FONDO della nostra torta. Mettiamo i 70 gr di burro nella tortiera e facciamo sciogliere nel forno tiepido. Versiamo i 50 gr di zucchero di canna sul burro sciolto e disponiamo i fichi, tagliati a metà, a testa in giù. In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero e la buccia grattugiata di limone. Aggiungiamo la farina a cucchiaiate dopo averla mescolata con la vanillina, il sale e il lievito. Uniamo il succo di limone. Versiamo il composto sui fichi. Inforniamo 10 minuti a 180* in forno preriscaldato. Proseguiamo la cottura per altri 30 minuti a 200*. Lasciamo quindi la torta ancora 5 minuti nel forno spento. Aspettiamo che la torta si raffreddi completamente prima di capovolgerla, anzi di ROVESCIARLA sul piatto da portata. La nostra deliziosa TORTA ROVESCIATA AI FICHI è pronta per deliziare il nostro palato!

Torta rovesciata ai fichi

Maria Grazia Cericola Maria Grazia Cericola
3
Cookie cake
2
Fodera il fondo dello stampo e imburra i bordi, preriscalda il forno a 180°C. Sbatti il burro con gli zuccheri fino ad ottenere un composto spumoso. Unisci poi l'uovo e la vaniglia e sbatti ancora.Versa anche la farina, il sale, il bicarbonato, il lievito e sbatti fino ad ottenere un composto che riesci a impastare a mano amalgamando bene. Unisci 3/4 delle mandorle tritate grosse, 3/4 del cioccolato tritato e impasta. Poni il composto nella tortiera e schiaccia con le mani per livellare; infine versa sopra i rimanenti Smarties, mandorle tritate e cioccolato tritato.Cuoci per 35 minuti, sforna e lascia raffreddare prima di sformare.

Cookie cake

Marta Poli Marta Poli
4
Pasta brisée
2
Ponete in una ciotola, la farina, il sale ed il burro freddo a pezzetti (se state preparando la versione dolce, unite anche lo zucchero a velo, altrimenti aggiungete un altro pizzico di sale). Impastate con le mani, creando uno sfarinato, senza lavorare troppo l'impasto, per evitare di surriscaldare il burro.Unite l'aceto e l'acqua ghiacciata, incorporando bene e rapidamente.Formate un panetto ed avvolgetelo con la pellicola per alimenti. Ponete in frigorifero per almeno 20 minuti. Adesso sarà pronta per essere impiegata nelle vostre preparazioni.

Pasta brisée

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
5
Plumcake cocco e lenticchie
2
Fare il Plumcake cocco e lenticchie è molto semplice. Innanzitutto frulliamo le lenticchie fino ad ottenere una purea e teniamo da parte. Successivamente facciamo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciamolo intiepidire.In una terrina montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungiamo quindi lo yogurt, l'olio, il cioccolato fuso, la purea di lenticchie ed infine molto lentamente la farina . Amalgamiamo bene per evitare la formazione di grumi. Uniamo anche il cocco e per ultimo la bustina di lievito.Bene, prendiamo ora uno stampo da plumcake di medie dimensioni, foderiamolo con della carta da forno bagnata e strizzata e versiamoci l'impasto.Passiamo il dolce in forno in modalità statica a 180 gradi per circa 40 minuti...farà fede la prova stecchino!!!Una volta cotto non resta che lasciare raffreddare il nostro Plumcake cocco e lenticchie per poi giocare a "indovina l'ingrediente segreto" con i vostri ospiti!!!

Plumcake cocco e lenticchie

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
6
Torta cioccolato e pere gluten free all'acquafaba
2
Montate l'acquafaba fredda di frigo, incorporate gli ingredienti liquidi, poi quelli secchi.L'acquafaba si smonterà, non preoccupatevi, il dolce riacquisterà volume durante la cottura.Incorporate la polpa di pera e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno. Ungete lo stampo, versateci il composto e cuocete a 180° per 40 minuti.Decorate con zucchero a velo e granella di mandorle.

Torta cioccolato e pere gluten free all'acquafaba

Emanuela Ercolani Emanuela Ercolani
7
Torta monferrina
2
Lavare, sbucciare e pulire le mele (il peso pulito deve essere intorno agli 800 gr). Tagliarle a pezzetti e farle andare in pentola con due cucchiai di zucchero di canna fino a quando non saranno morbide. Ci vorranno circa 10 minuti.Mentre le mele si cuociono, a bagnomaria sciogliere il cioccolato fatto a pezzi con il burro ed il latte fino ad ottenere una bella crema densa e lasciare da parte.In una ciotola capiente, sbattere le uova con il rimanente zucchero ed questo punto aggiungere il composto di cioccolato, latte e burro, la farina ed il cacao setacciati ed amalgamare.Aggiungere la purea di mele, qualora le mele fossero troppe acquose scolarle un pò del loro liquido.Mescolare per far amalgamare bene gli ingredienti ed versare nella ciotola il pangrattato e gli amaretti sbriciolati e mescolare ben bene.Versare il composto nella teglia precedentemente foderata di carta forno e cuocere a 180 gradi per circa 45-50 minuti.

Torta monferrina

Bloomsimona Bloomsimona
8
Greixonera
2
Far scaldare il latte. Aggiungere le uova ben sbattute. Unire le ensaimadas a pezzetti, lo zucchero e un po’ di buccia di limone grattugiata. Imburrare uno stampo e versarvi la miscela. Mette in forno, a 150 °C, per circa un’ora. Una volta fuori dal forno, cospargete con la cannella.

Greixonera

Patrizia Patrizia
9
Carrot cake
2
Lavorate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo. Unite l’olio e poi in sequenza: farine e lievito setacciati, carote grattugiate, noci tritate e cannella.Usate uno stampo dai bordi alti e con un diametro di 22 cm. Mettete in forno preriscaldato a 160° per 40-45 minuti.Nel frattempo preparate la glassa, sciogliendo burro e zucchero a velo e unendoli al formaggio. Una volta fredda la torta, potrete ricoprirla con la glassa.

Carrot cake

Patrizia Patrizia
10
Ice cream bread
2
Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia da plumcake di dimensioni 25x11.Ponete il gelato morbido (non deve essere liquido) in una ciotola, unendo la farina setacciata ed il lievito. Con una frusta a mano, amalgamate gli ingredienti.Versate il composto nella teglia ed informate per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino, altrimenti proseguite la cottura.Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Servitelo, magari accompagnandolo con una pallina di gelato.

Ice cream bread

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
11
Sorbetto alla pesca senza zucchero
2
Prendiamo le pesche, le sbucciamo, le tagliamo a tocchetti e le mettiamo in un contenitore adatto al congelatore.Le lasciamo in freezer per almeno 3 ore e mezza.A questo punto le mettiamo nel mixer con un goccio d’acqua e iniziamo a frullare.Alla fine deve risultare come una crema.In caso di bisogno aggiungiamo ancora un pochino d’acqua.Serviamo immediatamente o rimettiamo in freezer mescolando di tanto in tanto fino al momento di servire.

Sorbetto alla pesca senza zucchero

Ivan Muradore Ivan Muradore