Mettere in un recipiente, la farina, il sale, l'olio e lo zucchero. Mescolare tutto e fare una conca al centro dove sbriciolare il lievito e aggiungere l'acqua (tiepida). Lavorare bene l'impasto finché non diventa uniforme e liscioFar lievitare l'impasto per un'ora al caldo lasciando la massa nel recipiente e coprendola con uno strofinaccio e una coperta.Durante la lievitazione, tagliare le mozzarelle a pezzi in una scolapasta e aggiungere i pelati frantumandoli con le mani. Mescolare e aggiungere il sale facendo attenzione a far scolare l'acqua che uscirà dalle mozzarelle e dai pelati.20 minuti prima del termine previsto per la fine della lievitazione, versare in una padella l'olio e farlo diventare bollenteScoprire il recipiente con la massa e formare tante piccole palline. Stendere ogni pallina creando una forma rotonda che non sia però troppo sottile. Riempire con il condimento e chiudere il tutto creando una mezzaluna e facendo attenzione a chiudere al meglio le due estremità. Friggere il panzerotto non tenendolo troppo nella pentola e tirarlo fuori non appena diventa dorato da entrambi i lati
Panzerotti baresi

Panzerotti baresi

Senza Uova, Soia, Crostacei, Arachidi +7

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

1:40

ore

Cottura

5

minuti

Tempo totale

1:45

ore

Nutrizione

2057

chilocalorie

perpersone

  • 500 g
    Farina di grano tenero tipo 00
  • 30 g
    Olio di oliva
  • 2 cucchiaino
    Zucchero
  • 1.5 cucchiaino
    Sale fino
  • 250 g
    Acqua
  • 0.5
    Lievito di birra
  • 500 g
    Mozzarella
  • 400 g
    Polpa di pomodoro
  • 1 L
    Olio di semi di girasole

Preparazione

Presentazione

Il panzerotto barese è solo ed esclusivamente quello fritto. È bene partire da questa precisazione perché in altre cucine regionali di Italia esiste il panzerotto ma assume altre forme e modi di essere cucinato. Il panzerotto barese è un'istituzione nel capoluogo pugliese, si usa mangiarli nelle vigilie di feste religiose o semplicemente a casa tra amici ma è facile trovare nei vicoli di Bari Vecchia signore pronte a farvi gustare questa prelibatezza

Step 1

Mettere in un recipiente, la farina, il sale, l'olio e lo zucchero. Mescolare tutto e fare una conca al centro dove sbriciolare il lievito e aggiungere l'acqua (tiepida). Lavorare bene l'impasto finché non diventa uniforme e liscio

Step 2

Far lievitare l'impasto per un'ora al caldo lasciando la massa nel recipiente e coprendola con uno strofinaccio e una coperta.

Step 3

Durante la lievitazione, tagliare le mozzarelle a pezzi in una scolapasta e aggiungere i pelati frantumandoli con le mani. Mescolare e aggiungere il sale facendo attenzione a far scolare l'acqua che uscirà dalle mozzarelle e dai pelati.

Step 4

20 minuti prima del termine previsto per la fine della lievitazione, versare in una padella l'olio e farlo diventare bollente

Step 5

Scoprire il recipiente con la massa e formare tante piccole palline. Stendere ogni pallina creando una forma rotonda che non sia però troppo sottile. Riempire con il condimento e chiudere il tutto creando una mezzaluna e facendo attenzione a chiudere al meglio le due estremità.

Step 6

Friggere il panzerotto non tenendolo troppo nella pentola e tirarlo fuori non appena diventa dorato da entrambi i lati

Note

Il panzerotto barese classico è quello con mozzarella e pomodoro, il consiglio è di utilizzare la treccia dura al posto della mozzarella. Ci sono inoltre altre varianti come: ricotta e la carne, con la ricotta forte o con le rape.

Utensili

  • Padella
  • Coltello a punta rotonda
  • Pentola
  • Scolapasta
  • Macchina per la pasta

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
2057
kcal
Colesterolo
38
mg
 
 

Commenti 1

Commenti per “Panzerotti baresi”

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox