Per prima cosa mettere a soffriggere l'aglio intero in una padella bella capiente con l'olio. Quando diventa dorato aggiungere la confezione di pomodorini e un po' di sale. Preferisco usare i barattoli di pomodorini perché contengono anche un po' di sugo di pomodoro e soprattutto non devo tagliarli.Nel frattempo mettere l'acqua a bollire.Aggiungere il sale, non troppo perché i capperi potrebbero essere salati, e lasciar andare. Dopo qualche minuto aggiungere il tonno e i capperi. Chiudere il coperchio e lasciar cuocere fino a quando il sugo non si sarà ristretto e insaporito. Assaggiare per vedere se bisogna aggiungere sale o meno.Una volta pronta la pasta, al dente, scolare e versare nella padella. Mescolare a fuoco spento. Il piatto è pronto.
Fusilli, tonno, pomodorini e capperi

Fusilli, tonno, pomodorini e capperi

Senza Latte, Uova, Soia, Crostacei +7

Arachidi

Frutta a guscio

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

15

minuti

Tempo totale

25

minuti

Nutrizione

382

chilocalorie

perpersone

  • 120 g
    Fusilli
  • 20 g
    Capperi
  • 400 g
    Pomodorini
  • 1 cucchiaio
    Prezzemolo tritato
  • 80 g
    Tonno al naturale
  • 1 spicchio
    Aglio
  • 3 cucchiaio
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Sale fino

Preparazione

Presentazione

Questa è il tipico primo piatto veloce, quando hai appena venti minuti per cucinare ma vuoi mangiare qualcosa di sostanzioso e buono.

Step 1

Per prima cosa mettere a soffriggere l'aglio intero in una padella bella capiente con l'olio. Quando diventa dorato aggiungere la confezione di pomodorini e un po' di sale. Preferisco usare i barattoli di pomodorini perché contengono anche un po' di sugo di pomodoro e soprattutto non devo tagliarli.

Step 2

Nel frattempo mettere l'acqua a bollire.

Step 3

Aggiungere il sale, non troppo perché i capperi potrebbero essere salati, e lasciar andare. Dopo qualche minuto aggiungere il tonno e i capperi. Chiudere il coperchio e lasciar cuocere fino a quando il sugo non si sarà ristretto e insaporito. Assaggiare per vedere se bisogna aggiungere sale o meno.

Step 4

Una volta pronta la pasta, al dente, scolare e versare nella padella. Mescolare a fuoco spento. Il piatto è pronto.

Note

Se si sceglie di usare pasta lunga come gli spaghetti ricordarsi di non scolarli ma di versarli, aiutandosi con il mestolo con i denti, dalla pentola alla padella in modo che non risultino asciutti.

Utensili

  • Piatto da portata
  • Padella

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
382
kcal
Colesterolo
26
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox