Pulire bene i calamaretti e lavarli sotto l’acqua corrente fredda con molta cura. Sgusciare gli scampetti e pulire bene le pannocchie eliminando con delle forbici tutte le appendici situate nella parte bassa, tagliarle a metà lasciando la testa e la coda (danno molto sapore). Tagliare i pomodorini, eliminare i semi che si trovano alll’interno e tagliarlo in quattro quarti grossolani.Tagliare molto finemente i 3 spicchi d’aglio, è possibile aggiungere un pizzico di sale grosso, aiuta a rendere l’aglio quasi un crema.Padella sul fuoco con una generosissima dose di olio extravergine d’oliva, aggiungere l’aglio tagliato e lasciarlo appassire facendo molta attenzione a non farlo bruciacchiare aggiungendo quindi un mestolo di acqua di cottura già in ebollizione.Agiungete in padella i calamaretti tagliati a quadrati grossolani, dopo qualche minuto le pannocchie e sfumate con vino bianco secco.A questo punto, evitando che il pesce “stracuocia” potete aggiungere i pomodirini che dovranno ammorbidirsi ed amalgamarsi formando una deliziosa salsa. In questa fase fate attenzione alla sapidità, il pesce rilascia una certa quantità di sale, per cui assaggiate prima di aggiungerne.Quando i paccheri sono a 3/4 di cottura uniteli al pesce in padella con un po’ di acqua di cottura e proseguite fino al termine della cottura. Un minuto prima di servire aggiungete gli scampetti, cuoceranno in un attimo, se andrete oltre perderanno gran parte del gusto. A cottura ultimata lasciate riposare qualche secondo, un ultimo giro d’olio a crudo e potete servire i paccheri di mare alla”Irene”!!Potete finire il piatto con del prezzemolo fresco tritato molto finemente e spolverato direttamente al termine della cottura appena prima del servizio, il prezzemolo si addice moltissimo a queste tipologie di piatti.
Paccheri di mare Irene

Paccheri di mare irene

Senza Latte, Uova, Soia, Arachidi +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Olive

Sedano

Senape

Preparazione

15

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

35

minuti

Nutrizione

882

chilocalorie

perpersone

  • 15
    Scampi
  • 300 g
    Calamaretti
  • 400 g
    Pannocchie
  • 3 spicchio
    Aglio
  • 500 g
    Paccheri
  • 1 bicchierino
    Vino bianco
  • 20
    Pomodori piccadilly

Preparazione

Presentazione

Un piatto molto saporito, che può essere arricchito con tutta la vostra fantasia. Si dice che quando il pesce è fresco e di buona qualità cucini da solo ed il merito della riuscita del piatto è quasi tutto suo. Questa ricetta è stata improvvisata più che pensata, una mattina in pescheria con mia moglie (che si chiama Irene), mi hanno consigliato pannocchie (o cicale di mare o canocchia), scampetti e calamaretti, freschissimi e profumatissimi. Acquistati e di corsa a casa a preparare questo buonissimo primo ovviamente dedicato a “Irene”.

Step 1

Pulire bene i calamaretti e lavarli sotto l’acqua corrente fredda con molta cura. Sgusciare gli scampetti e pulire bene le pannocchie eliminando con delle forbici tutte le appendici situate nella parte bassa, tagliarle a metà lasciando la testa e la coda (danno molto sapore). Tagliare i pomodorini, eliminare i semi che si trovano alll’interno e tagliarlo in quattro quarti grossolani.

Step 2

Tagliare molto finemente i 3 spicchi d’aglio, è possibile aggiungere un pizzico di sale grosso, aiuta a rendere l’aglio quasi un crema.

Step 3

Padella sul fuoco con una generosissima dose di olio extravergine d’oliva, aggiungere l’aglio tagliato e lasciarlo appassire facendo molta attenzione a non farlo bruciacchiare aggiungendo quindi un mestolo di acqua di cottura già in ebollizione.

Step 4

Agiungete in padella i calamaretti tagliati a quadrati grossolani, dopo qualche minuto le pannocchie e sfumate con vino bianco secco.

Step 5

A questo punto, evitando che il pesce “stracuocia” potete aggiungere i pomodirini che dovranno ammorbidirsi ed amalgamarsi formando una deliziosa salsa. In questa fase fate attenzione alla sapidità, il pesce rilascia una certa quantità di sale, per cui assaggiate prima di aggiungerne.

Step 6

Quando i paccheri sono a 3/4 di cottura uniteli al pesce in padella con un po’ di acqua di cottura e proseguite fino al termine della cottura. Un minuto prima di servire aggiungete gli scampetti, cuoceranno in un attimo, se andrete oltre perderanno gran parte del gusto. A cottura ultimata lasciate riposare qualche secondo, un ultimo giro d’olio a crudo e potete servire i paccheri di mare alla”Irene”!!

Step 7

Potete finire il piatto con del prezzemolo fresco tritato molto finemente e spolverato direttamente al termine della cottura appena prima del servizio, il prezzemolo si addice moltissimo a queste tipologie di piatti.

Note

Amo questo piatto, le panocchie hanno un sapore delicatissimo, così come gli scampetti che, uniti ai calamaretti, donano un sapore unico a questo piatto. Adoro il binomio pesce/aglio, la quantità che utilizzo è sempre molto generosa, ovviamente se non siete del mio stesso avviso potete ridurne la quantità. E’ possibile sostituire o aggiungere anche altre tipologie di pesce ma il piatto sarebbe snaturato e perderebbe tutti gli equilibri dei sapori delicati ed allo stesso tempo forti che esprime

Utensili

  • Coltello a lama liscia
  • Mestolo
  • Padella
  • Piatto da portata
  • Forbici

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
882
kcal
Colesterolo
554
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox