Innanzitutto, tagliare la melanzana a dadini. Mettere successivamente i dadini in una casseruola con olio e uno spicchio d'aglio. Lasciar cuocere qualche minuto.Aggiungere il riso e mescolare, in modo da far tostare il riso con i dadini di melanzana. Sfumare poi con il vino bianco.Una volta tostato, cominciare ad aggiungere qualche mestolo di brodo e continuare la cottura. Aggiungere anche i pomodori secchi tagliati a striscioline e continuare la cottura, aggiungendo man mano qualche mestolo di brodo quando viene assorbito.Al termine della cottura del riso, mantecare a fuoco spento con qualche fiocco di burro e del parmigiano, e lasciar riposare.
Risotto con melanzane e pomodori secchi

Risotto con melanzane e pomodori secchi

Senza Glutine, Uova, Grano, Crostacei +7

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

30

minuti

Nutrizione

197

chilocalorie

perpersone

  • 1
    Melanzane
  • 60 g
    Pomodori secchi
  • 1 g
    Brodo
  • 280 g
    Riso carnaroli
  • 40 g
    Parmigiano grattugiato
  • 3 fiocco
    Burro
  • Quanto basta
    Olio di oliva
  • Quanto basta
    Sale
  • 2 fogliolina
    Salvia
  • 1 spicchio
    Aglio

Preparazione

Presentazione

A dispetto del colore, non propriamente invitante, quello con melanzane e pomodori secchi è davvero un risotto delicato ma dal sapore intenso. Un piatto riuscitissimo che delizierà i vostri cari e amici. Vi garantisco che supererete l'iniziale scetticismo dell'accoppiata melanzane-riso!

Step 1

Innanzitutto, tagliare la melanzana a dadini. Mettere successivamente i dadini in una casseruola con olio e uno spicchio d'aglio. Lasciar cuocere qualche minuto.

Step 2

Aggiungere il riso e mescolare, in modo da far tostare il riso con i dadini di melanzana. Sfumare poi con il vino bianco.

Step 3

Una volta tostato, cominciare ad aggiungere qualche mestolo di brodo e continuare la cottura. Aggiungere anche i pomodori secchi tagliati a striscioline e continuare la cottura, aggiungendo man mano qualche mestolo di brodo quando viene assorbito.

Step 4

Al termine della cottura del riso, mantecare a fuoco spento con qualche fiocco di burro e del parmigiano, e lasciar riposare.

Utensili

  • Casseruola
  • Mestolo
  • Piatto da portata

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
197
kcal
Colesterolo
18
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox