In una coppetta in vetro, mettiamo in infusione con acqua calda (un bicchiere buono) le foglie di rosmarino lavate per una decina di minuti buona.Nel frattempo, tritiamo finemente, a coltello, lo scalogno; lo facciamo appassire in una casseruola con olio EVO fino a quando è quasi trasparente.Aggiungiamo all'olio il riso, lo rigiriamo nell'olio e lo facciamo tostare qualche minuto a fuoco non troppo intenso.Versiamo ora l'infuso di rosmarino (tenendo da parte le foglie) fino a coprire il riso, completamente, abbassiamo la fiamma e lo lasciamo cuocere. Se l'acqua esaurisse, aggiungiamo acqua tiepida a cucchiaiate tenendolo sempre coperto a filo.Nel frattempo, sminuzziamo molto finemente il rosmarino scolato prima, fino quasi a sbriciolarlo. Quando il riso è quasi cotto, aggiungiamo il rosmarino e mescoliamo con cura, sfumando con il vino bianco per gli ultimi minuti.Leviamo dal fuoco, aggiungiamo uno-due cucchiaini massimo di miele (a testa) e iniziamo a mantecare il risotto; a piacere, aggiungiamo uno spruzzo di pepe. Una volta che il miele è ben incorporato e mantecato, si serve.
Risotto rosmarino e miele
Pazuzu
6

Risotto rosmarino e miele

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Crostacei +7

Arachidi

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

15

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

35

minuti

Nutrizione

156

chilocalorie

perpersone

  • 180 g
    Riso carnaroli
  • 1
    Scalogno
  • 1 rametto
    Rosmarino
  • 2 cucchiaino
    Miele
  • 2 spruzzata
    Vino bianco
  • Quanto basta
    Olio di oliva

Preparazione

Presentazione

Il risotto al rosmarino e miele nasce dall'idea di riuscire a cucinare anche con pochi o pochissimi ingredienti; tutto è di facilissima reperibilità e si può realizzare in pochissimo tempo. Si può potenziare con un formaggio leggero per la mantecatura, o servirlo così; in alcune regioni d'Italia esiste il miele di rosmarino, perfetto per questo risotto. Altrimenti, a vostro gusto, potete scegliere il miele che preferite.

Step 1

In una coppetta in vetro, mettiamo in infusione con acqua calda (un bicchiere buono) le foglie di rosmarino lavate per una decina di minuti buona.

Step 2

Nel frattempo, tritiamo finemente, a coltello, lo scalogno; lo facciamo appassire in una casseruola con olio EVO fino a quando è quasi trasparente.

Step 3

Aggiungiamo all'olio il riso, lo rigiriamo nell'olio e lo facciamo tostare qualche minuto a fuoco non troppo intenso.

Step 4

Versiamo ora l'infuso di rosmarino (tenendo da parte le foglie) fino a coprire il riso, completamente, abbassiamo la fiamma e lo lasciamo cuocere. Se l'acqua esaurisse, aggiungiamo acqua tiepida a cucchiaiate tenendolo sempre coperto a filo.

Step 5

Nel frattempo, sminuzziamo molto finemente il rosmarino scolato prima, fino quasi a sbriciolarlo. Quando il riso è quasi cotto, aggiungiamo il rosmarino e mescoliamo con cura, sfumando con il vino bianco per gli ultimi minuti.

Step 6

Leviamo dal fuoco, aggiungiamo uno-due cucchiaini massimo di miele (a testa) e iniziamo a mantecare il risotto; a piacere, aggiungiamo uno spruzzo di pepe. Una volta che il miele è ben incorporato e mantecato, si serve.

Note

A fine cottura si può ottenere un risotto più corposo con una punta di coltello di burro ed un formaggio dal gusto gentile, ad esempio un caprino, a seconda dei propri gusti.

Utensili

  • Casseruola
  • Coppetta

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
156
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox