Mettete in padella la colatura di alici con il peperoncino e aglio tagliati a fettine e fate appassire a fuoco basso per un paio di minutiCuocete la pasta in acqua poco salata, scolateli al dente e metteteli in padella insieme a due mestoli di acqua di cottura della pasta.A fine cottura della pasta aggiungete le alici e saltatele per pochi secondi in padella. Per cuocere le alici basterà il calore della pasta. Mettete la pasta nel piatto facendo un nido. Guarnite con il trito di gambi di prezzemolo, il cucchiaio con la scorza di limone grattugiato , pepe ed un filo di olio a crudo extra vergine di oliva.
Spaghetti con alici fresche e colatura

Spaghetti con alici fresche e colatura

Senza Latte, Glutine, Uova, Grano +9

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

15

minuti

Tempo totale

25

minuti

Nutrizione

78

chilocalorie

perpersone

  • 320 g
    Acciughe
  • 300 g
    Spaghetti quadrati
  • 15 g
    Colatura di alici
  • 4 g
    Peperoncino fresco rosso piccante
  • 1 spicchio
    Aglio
  • Quanto basta
    Prezzemolo tritato
  • Quanto basta
    Sale fino
  • 1 pizzico
    Pepe nero
  • 1 cucchiaino
    Scorza di limone

Preparazione

Presentazione

Dal nord al sud dell’italia le ricette a base di acciughe sono le piu’ svariate : pensiamo alla famosa colatura di alci di Cetara che è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione salina di acqua e sale, con la quale possiamo fare dei semplici ma gustosi spaghettI.

Step 1

Mettete in padella la colatura di alici con il peperoncino e aglio tagliati a fettine e fate appassire a fuoco basso per un paio di minuti

Step 2

Cuocete la pasta in acqua poco salata, scolateli al dente e metteteli in padella insieme a due mestoli di acqua di cottura della pasta.

Step 3

A fine cottura della pasta aggiungete le alici e saltatele per pochi secondi in padella. Per cuocere le alici basterà il calore della pasta.

Step 4

Mettete la pasta nel piatto facendo un nido. Guarnite con il trito di gambi di prezzemolo, il cucchiaio con la scorza di limone grattugiato , pepe ed un filo di olio a crudo extra vergine di oliva.

Note

Quando saltate la pasta in padella aggiungete sempre un paio di mestoli di acqua di cottura . Vi aiuterà a far uscire l'amido creando una crema per mantecare meglio la pasta.

Utensili

  • Padella

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
78
kcal
Colesterolo
49
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox