Come prima cosa, mettete in una padella con fondo antiaderente un filo di olio evo, uno spicchio d'aglio intero,sbucciato e schiacciato con una forchetta. Fate rosolare a fiamma bassa fino a farlo diventare dorato.Togliete l'aglio e aggiungete all'olio i capperi sott'aceto e due filetti di acciughe sott'olio (o un pochino di pasta d'acciughe). Fate sciogliere l'acciuga nell'olio e una volta sciolta aggiungete le sardine.Dopo aver fatto saltare il tutto per un minuto aggiungete la polpa (io ho usato la polpa finissima) e mezzo bicchiere d'acqua. Aggiustate di sale e di pepe.Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Io ho usato gli spaghetti ma anche i vari tipi di paste corte si adattano bene a questa ricetta. Scolate al dente e buttate gli spaghetti nella padella con l'intigolo.Fate saltare la pasta per un minuto affinchè il sugo possa avvolgerla tutta. Aggiungere il prezzemolo tritato a piacere.Servite e decorate con un pò di prezzemolo fresco. Buon appetito!
Spaghetti con sarde e polpa di pomodoro

Spaghetti con sarde e polpa di pomodoro

Senza Latte, Uova, Soia, Crostacei +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

5

minuti

Cottura

10

minuti

Tempo totale

15

minuti

Nutrizione

268

chilocalorie

perpersone

  • 150 g
    Polpa di pomodoro
  • 80 g
    Spaghetti
  • 1 spicchio
    Aglio
  • Quanto basta
    Capperi sott'aceto
  • 100 g
    Sarde
  • Quanto basta
    Prezzemolo tritato
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Pepe nero
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • 2
    Filetti acciughe sott'olio

Preparazione

Presentazione

Come prima ricetta di questo blog volevo proporvi uno dei miei piatti preferiti. Sin da piccolo ci andavo matto e con il passare degli anni l'ho modificata e rivisitata secondo il mio personalissimo gusto. Spero che sia anche di vostro gradimento!

Step 1

Come prima cosa, mettete in una padella con fondo antiaderente un filo di olio evo, uno spicchio d'aglio intero,sbucciato e schiacciato con una forchetta. Fate rosolare a fiamma bassa fino a farlo diventare dorato.

Step 2

Togliete l'aglio e aggiungete all'olio i capperi sott'aceto e due filetti di acciughe sott'olio (o un pochino di pasta d'acciughe). Fate sciogliere l'acciuga nell'olio e una volta sciolta aggiungete le sardine.

Step 3

Dopo aver fatto saltare il tutto per un minuto aggiungete la polpa (io ho usato la polpa finissima) e mezzo bicchiere d'acqua. Aggiustate di sale e di pepe.

Step 4

Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Io ho usato gli spaghetti ma anche i vari tipi di paste corte si adattano bene a questa ricetta. Scolate al dente e buttate gli spaghetti nella padella con l'intigolo.

Step 5

Fate saltare la pasta per un minuto affinchè il sugo possa avvolgerla tutta. Aggiungere il prezzemolo tritato a piacere.

Step 6

Servite e decorate con un pò di prezzemolo fresco. Buon appetito!

Utensili

  • Padella

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
268
kcal
Colesterolo
63
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox