Tritare con il coltello gli spinaci e successivamente metterli in planetaria con il gancio K (o foglia) assieme alle uova, all'acqua, al sale e alla noce moscata e amalgamare brevemente. Aggiungere poi la farina, sempre mescolando, fino a formare un impasto liscio e denso.Mettere a bollire abbondante acqua salata. Nel frattempo preparare il condimento: sminuzzare le noci e metterle da parte, tagliare a listarelle sottili lo speck e farlo saltare in padella con il burro (o l'olio). Dopo pochi minuti, unire le noci e saltare tutto insieme per qualche istante. Aggiungete la panna fresca, il sale, il pepe e lasciare scaldare con fiamma al minimo.Posizionare l'apposito attrezzo per fare gli gnocchi sopra la pentola dell'acqua e con l'aiuto di un mestolo riempire il recipiente facendolo scorrere avanti e in dietro per far cadere l'impasto nell'acqua bollente. Man mano che i gnocchetti affiorano, con una schiumarola trasferirli in una terrina unta di olio. Alla fine del procedimento, passarli nella pentola del condimento per farli saltare qualche istante amalgamando bene.Servire quindi nei piatti e guarnire con una spolverata di pepe nero, qualche filetto di speck e qualche pezzetto di noce.In questa ricetta ho creato una terrina di parmigiano. Per realizzarla ho messo del parmigiano su un foglio di carta forno che ho posizionato in forno a microonde fino a quando il formaggio si è sciolto completamente. Poi, l'ho tolto dal forno e l'ho lasciato raffreddare per qualche istante su di un tagliere. Ho preso una ciotola, l'ho capovolta e ho posizionato la carta forno con il parmigiano a contatto con la ciotola. L'ho lasciata raffreddare a temperatura ambiente per prendere forma.
Spatzle panna speck e noci

Spatzle panna speck e noci

Senza Crostacei, Arachidi, Pesce +5

Semi di sesamo

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Preparazione

20

minuti

Cottura

10

minuti

Tempo totale

30

minuti

Nutrizione

705

chilocalorie

perpersone

  • 500 g
    Farina
  • 250 g
    Spinaci
  • 250 ml
    Acqua
  • 4
    Uova
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Noce moscata in polvere
  • 2 fetta
    Speck
  • 40 g
    Burro
  • 400 ml
    Panna fresca
  • 15
    Gherigli di noce
  • Quanto basta
    Sale fino
  • Quanto basta
    Pepe nero

Preparazione

Presentazione

Un piatto della tradizione, che ricorda la montagna e i prati del Tirolo. Qui dalle mie parti, dopo una bella camminata in quota, di solito ci si ferma in un rifugio per mangiare un buon piatto caldo e gli spatzle non possono mancare! E' un pasto semplice ma veramente gustoso e, scopriremo oggi, facile e veloce da preparare se si vuole portare un pezzettino di Alto Adige a casa per ricordo. Bisogna però munirsi di un attrezzo speciale per la buona riuscita dei famosi gnocchetti, che si trova tranquillamente nei supermercati più riforniti: la grattugia per spatzle. Detto questo, prepariamo la pentola d'acqua sul fuoco, che presto si mangia!

Step 1

Tritare con il coltello gli spinaci e successivamente metterli in planetaria con il gancio K (o foglia) assieme alle uova, all'acqua, al sale e alla noce moscata e amalgamare brevemente. Aggiungere poi la farina, sempre mescolando, fino a formare un impasto liscio e denso.

Step 2

Mettere a bollire abbondante acqua salata. Nel frattempo preparare il condimento: sminuzzare le noci e metterle da parte, tagliare a listarelle sottili lo speck e farlo saltare in padella con il burro (o l'olio). Dopo pochi minuti, unire le noci e saltare tutto insieme per qualche istante. Aggiungete la panna fresca, il sale, il pepe e lasciare scaldare con fiamma al minimo.

Step 3

Posizionare l'apposito attrezzo per fare gli gnocchi sopra la pentola dell'acqua e con l'aiuto di un mestolo riempire il recipiente facendolo scorrere avanti e in dietro per far cadere l'impasto nell'acqua bollente. Man mano che i gnocchetti affiorano, con una schiumarola trasferirli in una terrina unta di olio. Alla fine del procedimento, passarli nella pentola del condimento per farli saltare qualche istante amalgamando bene.

Step 4

Servire quindi nei piatti e guarnire con una spolverata di pepe nero, qualche filetto di speck e qualche pezzetto di noce.

Step 5

In questa ricetta ho creato una terrina di parmigiano. Per realizzarla ho messo del parmigiano su un foglio di carta forno che ho posizionato in forno a microonde fino a quando il formaggio si è sciolto completamente. Poi, l'ho tolto dal forno e l'ho lasciato raffreddare per qualche istante su di un tagliere. Ho preso una ciotola, l'ho capovolta e ho posizionato la carta forno con il parmigiano a contatto con la ciotola. L'ho lasciata raffreddare a temperatura ambiente per prendere forma.

Note

Suggerimento: se non si dispone dell'apposito attrezzo per fare gli spatzle, si può anche usare lo schiaccia patate con i fori larghi. il procedimento è uguale.

Utensili

  • Grattugia
  • Pentola
  • Planetaria
  • Padella
  • Mestolo
  • Schiumarola
  • Ciotola
  • Forno a microonde

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
705
kcal
Colesterolo
128
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox