Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
20
minuti
Tempo totale
40
minuti
Nutrizione
56
chilocalorie
perpersone
Ode alla fettina panata. Esattamente un anno fa scrissi un post per Dissapore rispondendo ad un quesito di quelli sui massimi sistemi: elencare i 5 piatti romani che tutto il mondo dovrebbe conoscere. Uno dei piatti nominati era una risposta netta e decisa alla milanesissima cotoletta, contenuta nell'elenco simile sulla città di Milano. La fettina panata. La fettina panata che ogni romano "la mia mamma fa la migliore" , quella che il giorno dopo fredda in mezzo alla ciriola magari coi peperoni di nonna "che bbbona". Quella che tutti i bambini di Roma vogliono per il pranzo della domenica. E se vi dessi la ricetta? Perché secondo me tutti dovreste cucinare questo piatto e far felice il bambino che è in voi.
Dopo aver battuto e asciugato la carne, sbattete le uova con un pizzico di sale. Immergete ogni fetta prima nell'uovo, poi nel pangrattato. Una volta panate tutte le fettine, e verificato che l'olio sia caldo, si comincia a friggere. Ricordate che la fettina deve risultare croccante ma non dura, e quindi bella dorata. Accompagnate con qualche fetta di limone.
Per commentare una ricetta devi accedere.