Crostacei
Frutta a guscio
Semi di sesamo
Carne di maiale
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
20
minuti
Tempo totale
40
minuti
Nutrizione
395
chilocalorie
perpersone
Oggi torniamo ai fornelli con un piatto unico di pesce. Mare e terra in un connubio profumato, leggero e gustoso. Un classico modificato, alleggerito.
Lessate i finocchi, ridotti a fette, in acqua leggermente salata.
Tagliate il polpo in tocchetti. In un tegame mettete poco olio, l’aglio vestito ma leggermente pressato con un coltello, il polpo, le patate ridotte anch’esse a tocchetti, le olive. Salate e pepate. Insaporite per 10′.
A parte frullate i finocchi (non troppo scolati) con la curcuma, sale, pepe e un filo d’olio. Servite questa crema come base per il vostro polpo completando con prezzemolo tritato fresco.
La bollitura del polpo è uno stato poco controllabile, mentre una cottura lunga rende il polpo gommoso e fibroso perché porta allo scioglimento della carne mentre le fibre rimangono immutate. Per essere tenero e mantenere la pelle intatta, il polpo deve essere cotto in una pentola con molta acqua. Non appena trascorsi dieci minuti dall’ebollizione, basterà spegnere il fuoco lasciando a mollo il polpo e chiudendo con un coperchio. Il tempo di raffreddamento corrisponderà alla cottura perfetta.
Per commentare una ricetta devi accedere.