Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Sedano
Senape
Preparazione
10
minuti
Cottura
25
minuti
Tempo totale
35
minuti
Nutrizione
343
chilocalorie
perpersone
Le polpette al sugo sono un classico della nostra tradizione gastronomica. C'è poco da inventare o improvvisare. La ricetta seppur con piccole varianti da regione a regione e da famiglia a famiglia, non prevede colpi di testa. Ogni tentativo di rinnovare la tradizione è visto come un tradimento! Di nonna in madre, la ricetta viene tramandata scolpita sulle tavole di pietra. Allora mi sono permessa di correre solo due piccoli rischi. Il primo, sostituire la carne bovina con la carne di pollo, più leggera e salutare. Il secondo, sostituire il pangrattato con l'avena, finemente tritata. Per chi è intollerante al glutine questa variazione è sicuramente ben accolta. Per i custodi della tradizione, il dibattito (e il processo) è aperto.
In una grande ciotola, mettete insieme il macinato di pollo, le uova, l'olio d'oliva, il prezzemolo, l'aglio e lo scalogno tritati, il sale, il peperoncino e il parmigiano grattugiato. In un robot da cucina, tritate l'avena fino a che non si è macinata grossolanamente. Poi aggiungetela nella ciotola.
Con le mani pulite, mescolate tutti gli ingredienti contenuti nella ciotola e amalgamateli per bene. Non spezzate eccessivamente la carne. Create delle palline di pollo dal diametro di 6 cm (porzionatore da gelato può aiutarvi) e passatele tra le mani finché non diventano ben rotonde e lisce.
Non appena tutte le polpette sono pronte, scaldate l’olio in una pentola antiaderente e, una volta che ha raggiunto la temperatura, trasferite le polpette lasciandole cuocere da entrambi i lati per un paio di minuti. Dopodiché, versate la polpa di pomodoro. Versate mezzo bicchiere d'acqua, aggiustate di sale e proseguite la cottura riducendo il calore a fuoco medio-basso per 20-25 minuti. Terminata la cottura, servite le polpette ben calde cospargendole con una manciata di prezzemolo.
Per commentare una ricetta devi accedere.