In una piccola padella tostate leggermente il pangrattato con un po' di olio d'oliva fino a doratura. Condite con sale e pepe. Mettete il tutto in una ciotola e lasciate riposare fino al momento dell'uso.In una pentola grande, scaldate il burro e l'olio d'oliva a fuoco moderato. Affettate il porro e la cipolla e aggiungeteli nella pentola. Soffriggete per circa 3-5 minuti o finché non diventano morbidi. Nel mentre, rimuovete il gambo grande del cavolfiore e tagliatelo a fettine sottili rotonde. Prendete la testa dei cavolfiori e tagliate in cimette. Mescolate insieme per unire il composto. Aggiungete ¾ del cavolfiore mettendone da parte il resto che aggiungerete verso la fine della cottura. Bilanciate il sale e il pepe. Fate rosolare per circa cinque minuti. Aggiungete acqua sufficiente per coprire il tutto e posizionate il coperchio sulla pentola. Portate ad ebollizione e poi abbassate il fuoco al minimo. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 45 min. Dopodiché, aggiungete i cavolfiori messi da parte e lasciate cuocere per altri 15 minuti.Per completare la realizzazione della zuppa, trasferite il composto di cavolfiore in un frullatore ad immersione. Aggiungete più acqua se è troppo denso. Assaggiate e bilanciare i sapori.Trasferire la zuppa con un mestolo nei piatti. Sminuzzate l'erba cipollina. Aggiungete il pangrattato e servite la zuppa calda.
Vellutata di cavolfiore

Vellutata di cavolfiore

Senza Uova, Crostacei, Arachidi +7

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

1:15

ore

Tempo totale

1:25

ore

Nutrizione

207

chilocalorie

perpersone

  • 600 g
    Cavolfiore bianco
  • 100 g
    Cipolle
  • 120 g
    Porri
  • 1 cucchiaio
    Burro
  • 1 cucchiaio
    Olio di oliva extra vergine
  • 60 g
    Pangrattato
  • Quanto basta
    Erba cipollina
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Pepe

Preparazione

Presentazione

In onore dell'essenzialità, vorrei condividere la preparazione di questa semplice zuppa di cavolfiore. Mentre la mangiavo, mi stupivo di come un piatto così semplice possa essere così sconcertantemente buono. Veramente? Basta del cavolfiore e dell'acqua? Per me, meno è meglio. Sempre. O quasi.

Step 1

In una piccola padella tostate leggermente il pangrattato con un po' di olio d'oliva fino a doratura. Condite con sale e pepe. Mettete il tutto in una ciotola e lasciate riposare fino al momento dell'uso.

Step 2

In una pentola grande, scaldate il burro e l'olio d'oliva a fuoco moderato. Affettate il porro e la cipolla e aggiungeteli nella pentola. Soffriggete per circa 3-5 minuti o finché non diventano morbidi. Nel mentre, rimuovete il gambo grande del cavolfiore e tagliatelo a fettine sottili rotonde. Prendete la testa dei cavolfiori e tagliate in cimette. Mescolate insieme per unire il composto.

Step 3

Aggiungete ¾ del cavolfiore mettendone da parte il resto che aggiungerete verso la fine della cottura. Bilanciate il sale e il pepe. Fate rosolare per circa cinque minuti. Aggiungete acqua sufficiente per coprire il tutto e posizionate il coperchio sulla pentola. Portate ad ebollizione e poi abbassate il fuoco al minimo. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 45 min. Dopodiché, aggiungete i cavolfiori messi da parte e lasciate cuocere per altri 15 minuti.

Step 4

Per completare la realizzazione della zuppa, trasferite il composto di cavolfiore in un frullatore ad immersione. Aggiungete più acqua se è troppo denso. Assaggiate e bilanciare i sapori.

Step 5

Trasferire la zuppa con un mestolo nei piatti. Sminuzzate l'erba cipollina. Aggiungete il pangrattato e servite la zuppa calda.

Utensili

  • Ciotola
  • Padella
  • Pentola
  • Frullatore ad immersione
  • Mestolo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
207
kcal
Colesterolo
9
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox