Iniziamo togliendo la buccia dalle melenzane, le tagliamo in verticale e le lasciamo in una bacinella con acqua e sale grosso per una buona mezz'ora, in modo che possano spurgare per bene. Nel frattempo ci dedichiamo alla preparazione della salsa: togliamo i semi, tagliamo a pezzi i pomodorini e li mettiamo in un pentolino a fuoco basso mescolandoli di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando si saranno "ammaciati" (afflosciati) li trasferiamo in una passaverdure.Scoliamo le melenzane dalla loro acqua di vegetazione e li riponiamo su uno strato di carta asciuga. In una padella versiamo dell'olio di semi e, a temperatura raggiunta (se non avete un termometro, potete regolarvi con lo sfrigolio di un pizzico di sale aggiunto all'olio caldo), iniziamo a friggere le melenzane. Una volta terminata la frittura, lasciamo le melenzane in uno scola verdure, in modo che possano rilasciare un po' di olio di frittura.Dopo aver passato i pomodori, ne trasferiamo il succo in un pentolino con uno spicchio di aglio e qualche fogliolina di basilico e lasciamo a bollire, a fuoco basso, per una decina di minuti. Nel frattempo in un altro pentolino facciamo bollire, sempre per circa 10 minuti, un uovo e tagliamo a listarelle del caciocavallo ragusano. Passiamo l'uovo sotto l'acqua fredda, lo sbucciamo e lo tagliamo orizzontalmente a listarelle. Togliamo lo spicchio d'aglio ed il basilico dalla salsa e con un cucchiaio ne spargiamo un po' sul fondo di una pirofila, proseguiamo con uno strato di melenzane, poi il caciocavallo e l'uovo e chiudiamo con dell'altra salsa, questo sarà il primo strato della nostra parmigiana. Ne predisponiamo un secondo (e se vogliamo un terzo) allo stesso modo e poi spolveriamo con del grana prima di infornare.
La parmigiana

La parmigiana

Senza Glutine, Soia, Grano, Crostacei +9

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

30

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

1:00

ora

Nutrizione

1547

chilocalorie

perpersone

  • 600 g
    Melenazane viola
  • 300 g
    Pomodori pachino
  • 200 g
    Caciocavallo ragusano
  • 1
    Uova
  • 3 fogliolina
    Basilico
  • Quanto basta
    Sale grosso
  • 1 tazza
    Olio di semi
  • 2 manciata
    Grana grattugiato
  • 1 spicchio
    Aglio

Preparazione

Presentazione

In questa ricetta vi presento un piatto tipico della mia terra la parmigiana di melanzane. Ci sono mille varianti, tra le quali anche una che prevede l'uso della carne tritata e che la avvicina molto al piatto greco da cui deriva ovvero la moussaka. La mia ricetta è quella di famiglia, che mi hanno tramandato mia nonna prima e mia mamma dopo.

Step 1

Iniziamo togliendo la buccia dalle melenzane, le tagliamo in verticale e le lasciamo in una bacinella con acqua e sale grosso per una buona mezz'ora, in modo che possano spurgare per bene. Nel frattempo ci dedichiamo alla preparazione della salsa: togliamo i semi, tagliamo a pezzi i pomodorini e li mettiamo in un pentolino a fuoco basso mescolandoli di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando si saranno "ammaciati" (afflosciati) li trasferiamo in una passaverdure.

Step 2

Scoliamo le melenzane dalla loro acqua di vegetazione e li riponiamo su uno strato di carta asciuga. In una padella versiamo dell'olio di semi e, a temperatura raggiunta (se non avete un termometro, potete regolarvi con lo sfrigolio di un pizzico di sale aggiunto all'olio caldo), iniziamo a friggere le melenzane. Una volta terminata la frittura, lasciamo le melenzane in uno scola verdure, in modo che possano rilasciare un po' di olio di frittura.

Step 3

Dopo aver passato i pomodori, ne trasferiamo il succo in un pentolino con uno spicchio di aglio e qualche fogliolina di basilico e lasciamo a bollire, a fuoco basso, per una decina di minuti. Nel frattempo in un altro pentolino facciamo bollire, sempre per circa 10 minuti, un uovo e tagliamo a listarelle del caciocavallo ragusano.

Step 4

Passiamo l'uovo sotto l'acqua fredda, lo sbucciamo e lo tagliamo orizzontalmente a listarelle. Togliamo lo spicchio d'aglio ed il basilico dalla salsa e con un cucchiaio ne spargiamo un po' sul fondo di una pirofila, proseguiamo con uno strato di melenzane, poi il caciocavallo e l'uovo e chiudiamo con dell'altra salsa, questo sarà il primo strato della nostra parmigiana. Ne predisponiamo un secondo (e se vogliamo un terzo) allo stesso modo e poi spolveriamo con del grana prima di infornare.

Note

Io, come da tradizione di famiglia, uso melenzane viola (preferibilmente dal mio orto) che preferiamo a quelle turche (più scure) perché presentano meno semi. Per la salsa di solito scelgo pomodorini pachino, e grazie alla loro dolcezza non ho bisogno di aggiungere zucchero per correggerne l'acidità. Prima di andare in padella le melenzane devono essere perfettamente asciutte.

Utensili

  • Piatto da portata
  • Bacinella
  • Cucchiaio di legno
  • Pentolino
  • Padella
  • Pirofila
  • Scola verdure
  • Passa verdure

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
1547
kcal
Colesterolo
93
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox