Arachidi
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Sedano
Senape
Preparazione
1:00
ora
Cottura
30
minuti
Tempo totale
1:30
ore
Nutrizione
469
chilocalorie
perpersone
I tarallini pugliesi si differenziano dagli altri perché hanno una doppia cottura, sono davvero unici per la loro croccantezza. Io da bambina vedevo mia nonna sfornarne in quantità industriali, la loro caratteristica però è di non durare più di qualche ora 😃
Aggiungere alla farina tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Lasciarlo riposare coperto da un cannovaccio per circa 20/30 minuti.
Riprendere l'impasto e cominciare a formare dei cilindretti, tagliarli di una lunghezza di circa 8/9 cm l'uno e formare i tarallini.
Nel frattempo mettere una pentola d'acqua sul fuoco (tipo quella della pasta) con dentro mezzo cucchiaio di sale fino, quando raggiunge il bollore buttare dentro pochi taralli alla volta. Appena salgono a galla toglierli con una schiumarola e metterli su un canovaccio ad asciugare.
Accendere il forno a 200 gradi. Sistemare i tarallini, già asciutti, in una teglia con carta forno. Infornare per 30 minuti circa.
Una volta dorati sfornare e far raffreddare.
Io spesso aggiungo all'impasto 1 cucchiaio di semi di finocchio, voi potrete aggiungere anche del sesamo o del rosmarino, a seconda dei vostri gusti. I taralli si possono conservare a lungo in una scatola di latta, ma non servirà, fidatevi!
Per commentare una ricetta devi accedere.
Io li faccio direttamente in forno. Proverò anche questa versione grazie
La doppia cottura li rende molto più croccanti, prova e fammi sapere.