Prendi le banane, tagliale a fettine diagonali spesse circa 2 cm e passale nella farina di cocco (devi pressare leggermente perché aderisca).Nel frattempo scalda un dito d'olio in una padella e quando sarà ben caldo (faccio sempre la prova dello stecchino - lo immergi nell'olio e quando iniziano a formarsi le bollicine attorno a questo la temperatura è al punto giusto) friggi le fettine di banana da entrambe i lati. Quando sono dorate toglile e adagiale su della carta da cucina in modo che assorba l'olio in eccesso. Spolvera con un pizzico di sale e servi.
Banane fritte al cocco e sale

Banane fritte al cocco e sale

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Grano +10

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana Vegana

Preparazione

10

minuti

Cottura

5

minuti

Tempo totale

15

minuti

Nutrizione

77

chilocalorie

perpersone

  • 3
    Banane
  • Quanto basta
    Farina di cocco
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Sale fino

Preparazione

Presentazione

Per la cena orientaleggiante avevo fatto, tra le altre cose, questo contorno indonesiano preso dal libro Le ricette degli altri di Allan Bay. Consiglia di abbinarlo a qualunque piatto al curry, e lo definisce "molto rinfrescante". Non ho notato fosse molto fresco, ma sicuramente molto buono e particolare (con piccole modifiche - nelle note).

Step 1

Prendi le banane, tagliale a fettine diagonali spesse circa 2 cm e passale nella farina di cocco (devi pressare leggermente perché aderisca).

Step 2

Nel frattempo scalda un dito d'olio in una padella e quando sarà ben caldo (faccio sempre la prova dello stecchino - lo immergi nell'olio e quando iniziano a formarsi le bollicine attorno a questo la temperatura è al punto giusto) friggi le fettine di banana da entrambe i lati. Quando sono dorate toglile e adagiale su della carta da cucina in modo che assorba l'olio in eccesso. Spolvera con un pizzico di sale e servi.

Note

Ho utilizzato olio d'oliva unicamente perché potesse mangiarlo anche un'amica celiaca; altrimenti andrebbe usato olio di arachide. Il sale non viene nominato, ma senza sembravano un po' insipidi: se lo metti avrai un ottimo contrasto tra dolce e salato. Come ho già scritto, è consigliato come contorno rinfrescante da abbinare a piatti al curry.

Utensili

  • Padella

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
77
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox