Preparate la pasta frolla mescolando il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, la scorza del limone grattugiata fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’uovo, i tuorli, un pizzico di sale ed amalgamate bene gli ingredienti. Incorporate la farina setacciata assieme al lievito ed impastate per qualche minuto. Formate il panetto, avvolgetelo con la pellicola e mettetelo a riposare in frigo circa mezz’ora.Nel frattempo sbriciolate o frullate i savoiardi in un mixer. Lavate le prugne, tagliatele a metà ed eliminate i noccioli, poi tagliatele a spicchi. Mettete le prugne in una ciotola, aggiungete il succo di limone, lo zucchero, 2 cucchiai di savoiardi sbriciolati, le scaglie di mandorle, cannella in polvere e mescolate.Accendete il forno a 175°C. Prendete 2/3 di frolla (il resto rimettete in frigo che servirà per farla sbriciolare sopra la crostata) e stendetela con il mattarello su una spianatoia infarinata oppure carta da forno formando un cerchio dello spessore di 5 mm e leggermente più grande dello vostro stampo.Imburrate lo stampo da crostata da 26 cm, trasferite la frolla stesa e arrotolata intorno al mattarello leggermente infarinato, per poi srotolarla direttamente nello stampo. Spingete con le dita la pasta frolla negli angoli dello stampo per farla aderire bene alle pareti. Passate il mattarello sopra il bordo, in modo da eliminare la pasta in eccesso. Bucherellate la base della crostata con i rebbi di una forchetta per non farla gonfiare durante la cottura e lasciatele riposare in frigorifero 10-15 minuti prima di infornarla. Cospargete sul fondo della crostata i savoiardi sbriciolati, distribuitevi sopra le prugne a raggiera, aggiungete anche le mandorle tritate o a scaglie.Prendete 1/3 di pasta frolla rimasta (deve essere fredda) e grattugiatela con i fori grandi lasciandola cadere su tutta la superficie della crostata. Infornate il dolce a 175°C per circa 35 minuti fino a quando la frolla diventerà dorata. Sfornate la crostata, lasciatela raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Crostata di prugne e mandorle

Crostata di prugne e mandorle

Senza Crostacei, Pesce, Verdura +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

30

minuti

Cottura

35

minuti

Tempo totale

1:05

ore

Nutrizione

830

chilocalorie

perpersone

  • 400 g
    Farina di grano tenero tipo 00
  • 200 g
    Burro
  • 170 g
    Zucchero a velo
  • 4
    Tuorlo d'uovo
  • 1 pizzico
    Sale fino
  • 1
    Scorza di limone
  • 1 bustina
    Lievito per dolci
  • 600 g
    Susina
  • 2 cucchiaio
    Succo di limone
  • 200 g
    Savoiardi
  • Quanto basta
    Granella di mandorle
  • 3 cucchiaio
    Zucchero
  • 1 cucchiaino
    Cannella

Preparazione

Presentazione

La crostata di prugne e mandorle è un dolce delizioso, che con i suoi profumi e sapori richiama le atmosfere autunnali. La friabilità della pasta frolla, la morbidezza del ripieno di prugne e la croccantezza delle mandorle rappresentano la combinazione di sapori e consistenze per un dolce al quale è difficile resistere. Semplice e veloce da preparare e adatta ad ogni occasione.

Step 1

Preparate la pasta frolla mescolando il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, la scorza del limone grattugiata fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’uovo, i tuorli, un pizzico di sale ed amalgamate bene gli ingredienti. Incorporate la farina setacciata assieme al lievito ed impastate per qualche minuto. Formate il panetto, avvolgetelo con la pellicola e mettetelo a riposare in frigo circa mezz’ora.

Step 2

Nel frattempo sbriciolate o frullate i savoiardi in un mixer. Lavate le prugne, tagliatele a metà ed eliminate i noccioli, poi tagliatele a spicchi. Mettete le prugne in una ciotola, aggiungete il succo di limone, lo zucchero, 2 cucchiai di savoiardi sbriciolati, le scaglie di mandorle, cannella in polvere e mescolate.

Step 3

Accendete il forno a 175°C. Prendete 2/3 di frolla (il resto rimettete in frigo che servirà per farla sbriciolare sopra la crostata) e stendetela con il mattarello su una spianatoia infarinata oppure carta da forno formando un cerchio dello spessore di 5 mm e leggermente più grande dello vostro stampo.

Step 4

Imburrate lo stampo da crostata da 26 cm, trasferite la frolla stesa e arrotolata intorno al mattarello leggermente infarinato, per poi srotolarla direttamente nello stampo. Spingete con le dita la pasta frolla negli angoli dello stampo per farla aderire bene alle pareti. Passate il mattarello sopra il bordo, in modo da eliminare la pasta in eccesso.

Step 5

Bucherellate la base della crostata con i rebbi di una forchetta per non farla gonfiare durante la cottura e lasciatele riposare in frigorifero 10-15 minuti prima di infornarla. Cospargete sul fondo della crostata i savoiardi sbriciolati, distribuitevi sopra le prugne a raggiera, aggiungete anche le mandorle tritate o a scaglie.

Step 6

Prendete 1/3 di pasta frolla rimasta (deve essere fredda) e grattugiatela con i fori grandi lasciandola cadere su tutta la superficie della crostata. Infornate il dolce a 175°C per circa 35 minuti fino a quando la frolla diventerà dorata. Sfornate la crostata, lasciatela raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.

Utensili

  • Pellicola
  • Ciotola
  • Mixer
  • Carta da forno
  • Mattarello
  • Spianatoia
  • Stampo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
830
kcal
Colesterolo
235
mg
 
 

Commenti 2

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox