Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
16
minuti
Cottura
25
minuti
Tempo totale
41
minuti
Nutrizione
320
chilocalorie
perpersone
La pasta genoise, la nostra pasta margherita, non è molto diversa da un pan di spagna. Anzi diciamo che è la stessa cosa, con l'aggiunta in più; il burro fuso. Si tratta di un impasto leggero, e molto delicato e decisamente molto saporito. La chantilly alla vaniglia e i frutti rossi sposano alla perfezione con lei. La ricetta è molto veloce, ideale per un dessert di fine pasto goloso e allo stesso tempo fresco grazie alla frutta.
Imburrate e infarinate gli stampi.
In un recipiente resistente al calore o in un polsonetto mettete uova e zucchero e montate a bagnomaria per 6 minuti. Le uova dovranno risultare chiarissime e spumose e ricadendo su se stesse dovranno "scrivere" sul composto. Setacciate la farina con un pizzico di sale e incorporatela alle uova con molta delicatezza ma con movimenti decisi dal basso verso l'alto. Infine, aggiungete a filo e con molta cautela il burro fuso lasciato intiepidire.
Suddividete l'impasto nelle due tortiere e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. La pasta risulterà dorata e tenderà a staccarsi dai bordi. Lasciate quindi intiepidire per circa 10 minuti nello stampo poi sformatele e lasciatele raffreddare su una gratella.
Tagliate a metà ciascuna torta in modo da ricavare 4 dischi. Montate panna con vaniglia e zucchero a velo in una ciotola ben fredda. Affettate le fragole a pezzi.
Sul primo disco (io ho usato un resto di bagna per inumidirlo appena ma l'uso è facoltativo) spalmate un velo di confettura quindi la panna, i pezzetti di fragola lungo il bordo della circonferenza e i mirtilli al centro, ricoprite con l'altro disco di torta e proseguite sino all'ultimo, al di sopra del quale sistemerete a fantasia mirtilli e fragole e spolvererete con abbondante zucchero a velo.
Per commentare una ricetta devi accedere.
Meravigliosa da vedere e non dubito lo sia anche da mangiare! Bravissima Claudia 🙂