Per la frolla al cacao:
Setacciare le polveri;
- impastare lo zucchero con il burro morbido, con la foglia nella planetaria o con lo sbattitore elettrico, aggiungere le uova e quando gli ingredienti sono amalgamati, unire la farina.
- Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e passare in frigo per almeno due ore. (meglio se fatta il giorno prima)Per la crema di ricotta:
- Lavorare con un frullino elettrico la ricotta con lo zucchero, l'uovo e gli aromi; poi aggiungere le gocce, mescolando con la spatola.Assemblaggio del dolce:
- Preriscaldare il forno a 180°C mod. statico o 170°C termoventilato.
- Se avete la griglia per le crostate, è il momento di stendere una metà della pasta e passare in freezer.
- Rivestire lo stampo di carta forno; stendere la frolla rimasta e foderare la tortiera; bucherellare leggermente, coprire con un foglio di carta forno e riempire di biglie di ceramica, ceci o sassi... insomma qualche peso sopra per la cottura in bianco.- Cuocere per 10'
- Nel frattempo, se non avete l'attrezzo di cui sopra, con la frolla avanzata preparate le strisce.
- Tirate fuori la tortiera, aspettate qualche minuto e versate il ripieno di ricotta nel guscio. Decorate con la griglia, o con le strisce, rifilate i bordi e finite di cuocere per altri 20' ca.
- Sfornare, far raffreddare completamente, poi sformare su una griglia.
- Decorare con Zucchero a velo
- Si tiene in frigo, avendo cura di tirarla fuori almeno 15' prima di servire.
In un robot da cucina raduniamo tutti gli ingredienti ed azioniamo sino ad ottenere un composto parzialmente legato. Formiamo un panetto ed avvolgiamo nella pellicola, lasciamo riposare in frigo per 30 minuti. Stendiamo col mattarello ad uno spessore di 4 mm circa, quindi "stacchiamo" i nostri pezzi di impasto e ricomponiamo la crostata nello stampo che vi raccomando essere apribile o col fondo removibile, altrimenti è un marasma sformarla. Farciamo con la confettura o con la marmellata sino a 5 mm dal bordo, decoriamo con i biscottini. In forno caldo statico a 190° per 20 minuti. Lasciamo raffreddare nello stampo prima di sformare. Si conserva in frigo per 3-4 giorni.
Versiamo nella planetaria le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone e di arancia, il succo d’arancia e il pizzico di sale e montiamo fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.Aggiungiamo 150 gr di farina setacciata con il lievito e mescoliamo a velocità minima.Con le fruste in movimento, versiamo l’olio a filo.
Aggiungiamo la farina rimasta (55gr) e mescoliamo finché sarà completamente incorporata.Versiamo il composto in uno stampo da plumcake (20x8) imburrato ed infarinato.Inforniamo 35 minuti a 180*
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato insieme al burro, mantenendo la fiamma bassa.
Una volta sciolto il tutto fate raffreddare per bene.Mescolate insieme tutte le polveri: farina, cacao amaro, pizzico di sale e lievito.In un’altra ciotola montate le uova e lo zucchero, fino ad ottenere un composto bello spumoso e dal volume triplicato.Al composto di uova aggiungete il cioccolato, precedentemente sciolto e fatto raffreddare e amalgamate il tutto dal basso verso l’alto.Aggiungete poi le farine setacciate e le nocciole e amalgamate tutto, sempre dal basso verso l’alto.Rivestite con la carta forno una teglia quadrata (io ho utilizzato una 20x20) e fate cuocere, in forno preriscaldato, a 180º per 30 minuti.Una volta ultimata la cottura fate raffreddare per bene e servite con tanto zucchero a velo!😊
In una terrina lavorate con le fruste elettriche le 2 uova intere con lo zucchero semolato e un pizzico di sale fino per ottenere una crema chiara e spumosa.
Aggiungete lo yogurt ed il miele e continuate a mescolare.Poi aggiungete la farina, la fecola di patate e il lievito setacciati e amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo (se l'impasto dovesse risultare troppo denso, aggiungete qualche cucchiaio di latte).Imburrate ed infarinate lo stampo a forma di ciambella e poi versate l'impasto.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 175°C per circa 35-40 minuti controllando la cottura con uno stecchino.
Infine fate raffreddare per bene prima di togliere la ciambella dallo stampo e poi spolverizzate la superficie con abbondante zucchero a velo.
Nel recipiente della planetaria mettiamo uova, zucchero e vaniglia, impostiamo la planetaria al massimo, facciamo girare per circa 4/5 minuti.Quando il composto avrà triplicato il proprio volume aggiungiamo latte e yogurt e facciamo girare giusto il tempo di far assorbire per bene gli ingredienti.Ora aggiungiamo la farina con il lievito precedentemente setacciato due volte per evitare di formare grumi all'interno del composto e una volta assorbito tutto spegniamo la planetaria.Prendiamo una padella e ungiamo il fondo con un pochino di olio mettiamola sul gas con una fiamma medio bassa e quando la padella è ben calda aggiungiamo un mestolino di composto, aspettiamo qualche minuto e noteremo che sulla superficie si formeranno delle bolle,Quando succede questo significa che possiamo già girarle, facciamo cuocere per qualche altro minuto anche l'altra parte e togliamo da fuoco, ripetiamo la stessa operazione fin quando non abbiamo finito il composto.Ora prendiamo i nostri fantastici pancakes e disponiamoli a pile da 3 a 6 come nella foto e versiamoci sopra lo sciroppo d'acero e mettiamoci se vi dovesse piacere una noce. Ora non resta che mangiarsi questo meraviglioso piatto.
Tagliamo la zucca a dadini e raduniamo tutti gli ingredienti tranne le noci nel frullatore. Azioniamo e facciamo andare per 1 minuto circa, sino a che non si forma un impasto omogeneo. Foderiamo la teglia per i muffin con i pirottini, riempiamo col composto e decoriamo con le noci tritate al coltello.Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare 5 minuti in teglia prima di sformare delicatamente. Si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
In una ciotola raduniamo lo zucchero e l’olio, lavoriamo per qualche minuto prima di aggiungere la farina integrale. Setacciamo nel composto la farina, l’amido ed il lievito. Aggiungiamo il latte, dobbiamo ottenere un composto denso ma non eccessivamente compatto. Io ho usato 190 gr di latte vegetale, ma dipende dall’assorbimento della farina integrale che utilizzate.Aggiungiamo i mirtilli ed incorporiamo delicatamente con il cucchiaio di legno, attenzione a non schiacciarli.Copriamo il fondo della teglia per muffin con del riso, questo aiuta a tenere i pirottini asciutti in cottura. Copriamo coi pirottini che andremo poi a riempire sino a 2-3 millimetri dal bordo con il composto. Io mi aiuto con uno spallinatore, ma potete usare anche un cucchiaio.Spoverizziamo con lo zucchero semolato (o di canna), quindi inforniamo in forno caldo, statico a 190° per 20 minuti.Sforniamo e lasciamo in teglia per 5 minuti prima di sformare delicatamente e lasciar raffreddare completamente su una gratella.
La prima cosa da fare è accendere il forno a 180° e sistemare i pirottini nella teglia per muffin. Potete mettere sul fondo del riso, così che il fondo dei pirottini non si inumidisca troppo.In una ciotola lavoriamo lo zucchero con l'olio, aggiungiamo le polveri setacciate ed il latte. Con uno spallinatore da gelato o un cucchiaio, riempiamo i nostri pirottini. Tagliamo a metà l'ovetto e spingiamo nell'impasto, copriamo con le goccine di cioccolato.In forno statico per 20 minuti! Sforniamo e sformiamo delicatamente dopo 5 minuti, lasciamo raffreddare completamente su una gratella prima di addentare!
In una terrina molto capiente, rompiamo 2 uova, aggiungiamo lo zucchero e olio di semi (fig. 1).
Iniziate con un mestolo di legno a mescolare, quindi poco a poco aggiungete la farina continuando a mescolare con le mani (fig. 2).
Quando l’impasto si sarà compattato, continuate a lavorarlo sul piano di lavoro, aggiungendo tutta la farina a disposizione (fig. 3).
Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, che sarà pronto solo quando non si attaccherà più alle dita, quindi formate una palla e tenetela da parte con poca farina (fig. 4).
Prendete circa ¾ della pasta frolla senza burro e stendetela su un foglio di carta da forno con l'aiuto di un mattarello infarinato (fig. 5).
Quindi sollevate la pasta frolla stesa con tutta la carta da forno e rovesciatela sullo stampo precedentemente imburrato ed infarinato. Sistematela benePressate i bordi della crostata con i rebbi di una forchetta per perfezionarli (fig. 7).
Recuperate quindi la restante pasta frolla lasciata da parte e stendetela con il mattarello, creando con gli stampi da biscotti le forme che più desiderate per guarnirla (fig. 8).
Mettete la vostra crostata in forno a 180°C per 35'. Spegnete, sfornate e lasciate raffreddare completamente (fig. 9).Quindi sformatela e disponetela su un piatto da portata. E voilà... la vostra crostata al farro integrale senza burro è pronta per essere gustata!
Fare le Tortine allo yogurt e farina di riso è molto semplice e veloce,
Mettiamo lo yogurt in una terrina, aggiungiamo lo zucchero e con una frusta montiamo per qualche minuto.Aggiungiamo quindi l’olio, le due farine mescolate al lievito e impastiamo aiutandoci con l’acqua frizzate. Veloci no???Prendiamo ora degli stampini.
Io ho utilizzato quelli a semisfera ma fate voi.
Riempiamoli per 3/4 di composto ed inforniamo a 170 gradi modalità statica per 15 minuti.Nel frattempo spezzettiamo il cioccolato in un pendolino e facciamolo sciogliere a bagnomaria.
Una volta pronte, sforniamo le nostre tortine, lasciamole raffreddare e togliamole dagli stampini.Mettiamole su una grata o su un foglio di carta da forno e rendiamole ancora più golose con una colata di cioccolato fondente fuso. Possiamo ora decorarle con dello zucchero in granella ..o lasciarle così.
La loro bontà è davvero eccezionale grazie al cioccolato croccante fuori e al loro interno soffice e leggero.
In una ciotola lavoriamo la ricotta con lo zucchero.
Aggiungiamo anche le uova appena sbattute con una forchetta e a filo anche l’olio.
Montiamo con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo.Aggiungiamo poco per volta la farina e il cacao precedentemente setacciati.
Non appena sono incorporati nell’ impasto aggiungiamo il lievito (anche questo setacciato) e i semi della bacca di vaniglia.
Mescoliamo con una spatola a mano fino ad ottenere un impasto liscio.
Ungiamo ed infariniamo uno stampo a forma di ciambella di circa 22 cm
Cuociamo il dolce in forno statico a 180 gradi per circa 30 minuti.
Non appena fredda spolverare con zucchero a velo.