Fare le Tortine di farro al caffè e rapa rossa è semplice e veloce.
Innanzitutto frulliamo la rapa rossa insieme insieme all'olio ottenendo una crema liscia e vellutata.In una ciotola mettiamo il latte dentro al quale andremo a sciogliere lo zucchero e il caffè liofilizzato.
Aggiungiamo quindi lo yogurt, la rapa mista all'olio, il cocco,due cucchiaini di lievito ed infine la farina di farro.Amalgamiamo bene il il tutto ottenendo un composto ben omogeneo.
Riempiamo per 3/4 8 stampini da muffins e inforniamo a 180 gradi in modalità statica per 20 minuti circa facendo fede alla prova stecchino.Una volta cotte sforniamo le nostre Tortine di farro al caffè e rapa rossa e lasciamole raffreddare prima di gustarle.
Se proprio vogliamo renderle più golose possiamo sempre arricchirle con della crema al cioccolato .
Acqua di rose: Procuratevi 8 rose non trattate, togliete i petali e puliteli delicatamente con acqua fredda, eliminate la parte bianca che tiene i petali uniti al calice quindi metteteli in una casseruola e ricopriteli di acqua distillata. A fuoco medio fate sobbollire, togliete dal fuoco e lasciate in infusione fino a raffreddamento.Filtrate e raccogliete l’acqua in una bottiglia, potrete conservarla in frigorifero per 3 giorni. Tenete da parte una rosa per caramellarne i petali.Chiffon Cake:
In una ciotola capiente setacciate la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. A parte emulsionate l’acqua di rose intiepidita con l’olio di semi e unite alle polveri, amalgamando con cura, aggiungete la scorza di limone e mescolate ancora.Separate i tuorli dagli albumi, montate a neve ferma gli albumi insieme al cremor tartaro, nel frattempo aggiungete i tuorli al primo composto incorporandoli uno alla volta.
Unite gli albumi montati e incorporate delicatamente per non smontare.
Versate nello stampo per Chiffon Cake, che non va imburrato ne oliato, quindi infornate e cuocete per 75 minuti a 150 gradi con forno statico.A cottura ultimata lasciate raffreddare 5 minuti prima di capovolgere lo stampo sui piedini e attendere che si raffreddi completamente. Se la torta non scende da sola aiutatevi con un coltello affilato e sformate su di un piatto da portata.Mentre il dolce si raffredda potete caramellare i petali di una o due rose, vanno puliti con acqua fredda, asciugati delicatamente con carta assorbente e disposti su una teglia con carta da forno, quindi cosparsi di zucchero. Mettete il forno a 160 gradi per 10 minuti. Se usate lo zucchero di canna prenderanno un colore scuro, come quelli sulla mia Chiffon Cake.Per la glassa sciogliere, a bagnomaria, il burro con il cioccolato e il miele, quindi decorare la torta insistendo sui bordi così da creare le gocce lungo i lati del dolce. Una volta solificata potete decorare a piacere.
Per prima cosa riporre le gocce di cioccolato nel congelatore fino al momento dell'utilizzo.
Proseguire con la preparazione vera e propria del dolce, montiamo le uova con lo zucchero e la vanillina per circa 5/6 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere a filo l'olio e il latte. Amalgamare tutti gli ingredienti aggiungendo la farina e il lievito setacciati. Togliete le gocce di cioccolato dal congelatore e infarinatele in modo tale che durante la cottura non scendano sul fondo. Aggiungere all'impasto più della metà le gocce e amalgamate il tutto. Versare il composto all'interno di uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato. Livellate per bene il composto e aggiungere in modo grossolano la nutella e le rimanenti gocce di cioccolato. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi in modalità statico per 45 minuti. Una volta cotto spolverizzate la superficie del ciambellone con poco zucchero a velo.
Per la frolla, su una spianatoia mettere la farina, al centro lo zucchero, l' uovo, il burro morbido, il sale e la farina di nocciole. Amalgamare tutti gli ingredienti fino a quando non otteniamo un impasto liscio. Avvolgiamo nella pellicola e mettere in frigo almeno per 30m. Poi stendere con il matterello a uno spessore di 5/6mm mettere nello stampo, coprire con carta forno mettere dei fagioli e cuocere in forno a 180* per 20m poi togliere la carta con i fagioli e cuocere altri 10m.Nella ricotta mettere lo zucchero e la vaniglia e lasciare da parte.Sbucciare le pere a cubetti e qualche fettina per decorare e far saltare in padella con un cucchiaio di zucchero e una noce di burro. Cuocere per qualche minuto e poi lasciare raffreddare. Nella ricotta uniamo i cubetti di pera e la panna montata. Versiamo questa crema nel guscio di frolla e decoriamo con panna e fettine di pera.
Fare il Tortino fondente di amaranto è molto semplice.
Laviamo l’amaranto sotto l’acqua corrente mettendolo in un colino a maglie fitte, quindi versiamolo in 500 ml di acqua dopo che ha raggiunto il bollore e lasciamolo cuocere per 40 minuti fino a quando non avrà assorbito del tutto il liquido.Di tanto in tanto giriamolo in quanto avendo una consistenza gelatinosa tenderà ad attaccarsi.
Una volta cotto spengiamolo , copriamolo con un coperchio e lasciamolo raffreddare.Nel frattempo sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria.Trasferiamo l’amaranto in una ciotola, aggiungiamo il miele, l’olio, la farina ed infine il cioccolato.
Amalgamiamo il tutto ottenendo un composto omogeneo.Prendiamo ora 6 stampini in alluminio nei quali andremo a suddividere l’impasto.
Inforniamo a 180 gradi modalità statica per 20 minuti.
Bene il nostro Tortino fondente di amaranto è pronto. Una volta tiepido possiamo sformarlo nei singoli piattini e gustarlo con una bella spolverata di zucchero a velo.
In una padella far sciogliere insieme il burro e lo zucchero di canna, a fuoco dolce. Sminuzzare i gherigli di noci e tagliare a cubetti piccoli le mele, rimuovendo i semini.
Trasferire le mele in padella e far insaporire per qualche minuto, mescolando. Aggiungete anche le noci tritate e la cannella. Bagnare il tutto con il rum e far sfumare. Spegnete il fornello e far raffreddare.Intanto tagliare le fette di pandoro e stenderle con il mattarello. Imburrare lo stampo da muffin e foderarlo con le fette di pandoro appena stese.Appena il ripeno sarà raffreddato unire le gocce di cioccolato, mescolare e versarlo all’interno dei gusci. Ricoprire con altre fette stese di pandoro premendo leggermente sui bordi. Infornare a 180° C per 10-15 minuti circa.Intanto per la ganache di copertura, sciogliere il cioccolato a pezzetti e la panna in un pentolino a bagnomaria, mescolando fino ad ottenere un fluido liscio. Appenna i tortini saranno pronti estrarli dal forno e lasciarli raffreddare per qualche minuto nello stampo. Sformarli con l’aiuto di un coltellino o una spatola, versare a filo sulla superficie la ganache al cioccolato e completare con delle noci tritate.
Servire i Tortini di pandoro con mele e noci caldi.
Impastate il burro con lo zucchero nella ciotola di una planetaria; aggiungete i tuorli, il sale e in due tempi, la farina setacciata.Con il composto ottenuto formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti.Trascorsi i 30 minuti stendetela con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta forno, cosparsa con un po’ di farina (lo spessore deve essere di circa mezzo centimetro).Con dei coppapasta natalizi formate i biscottini, adagiateli su una teglia foderata con carta forno e infornateli in forno statico preriscaldato a 180° e fateli cuocere per 20 minuti.Sfornateli e trasferiteli su una griglia per farli raffreddare. Intanto preparate la ghiaccia reale e riempite una sac à poche, a cui avrete praticato un foro molto piccolo.Decorate i vostri biscottini e lasciate che la glassa si indurisca.
Iniziate preparando la brisè: in una ciotola unite la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale ed il burro freddo a pezzetti. Impastate, pizzicando il burro e creando uno sfarinato. Versate l'aceto e l'acqua, che deve essere ghiacciata ed impastate velocemente, formando un panetto omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora. Pulite e tagliate la zucca a cubetti (il peso si riferisce al netto della zucca) e ponetela in un tegame dal fondo alto con pochissima acqua. Fatela cuocere con il coperchio, finché non sarà morbida. Scolatela e lasciatela raffreddare in una ciotola.Una volta che la zucca sarà fredda, riducete la in purea con il mixer ed unite tutti gli altri ingredienti, mescolando con una frusta a mano, finché non avrete un composto omogeneo e facendo attenzione a non incorporare aria.Imburrate ed infarinate una teglia di 20-22 cm di diametro. Stendere 3/4 dell'impasto con il mattarello e ponetelo nella teglia, facendolo aderire bene ai bordi ed eliminando con un coltello la parte in eccesso. Bucherellate la pasta con una forchetta e ponete in frigo a riposare. Intanto potete realizzare le decorazioni che più vi piacciono con la pasta avanzata.Preriscaldate il forno a 180°C. Recuperate la teglia e versateci la crema di zucca. Infornate per circa 10 minuti, abbassate a 160°C e proseguite la cottura per circa 30 minuti: la base dovrà essere dorata e la crema dovrà essere rappresa, ma ancora leggermente tremolante. Sfornate e lasciate raffreddare.Cuocete anche le decorazioni per pochi minuti a 200°C, dopo averlespennellate con un goccio di latte e cosparsa di zucchero semolato.Utilizzate le decorazioni per completare la torta ed a piacere, servirla con panna montata. Conservatela in frigorifero.
Per la crostata morbida, lavoriamo con una frusta il burro morbido con lo zucchero, uniamo un uovo alla volta, vesiamo il latte, mescoliamo bene e poi uniamo la farina setacciata con il lievito . Mescoliamo velocemente e versiamo il composto in uno stampo furbo da 26 cm di diametro imburrato e infarinato. Mettiamo in forno caldo a 180* per 20minuti.Mentre il dolce è in forno prepariamo la crema. In una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero e l ' amido di mais versiamo il latte caldo e facciamo addensare sul fuoco sempre mescolando. Versiamo la crema in una ciotola copriamo con pellicola a contatto e facciamo raffreddare.Per la bagna mattiamo in un pentolino acqua zucchero e liquore e facciamo riscaldare fino a quando lo zucchero non si scioglie.Montiano la panna e la uniamo alla crema,mescoliamo bene per ottenere una crema bella liscia, inzuppiamo il dolce e farciamo con metà crema mentre l' altra crema la mettiamo in un sac a poche e decoriamo.
Montate a neve molto molto ferma gli albumi, aggiungete il cremor tartaro ed il succo di limone. A poco a poco, facendo sempre andare la planetaria, incorporate lo zucchero una cucchiaiata alla volta. In una terrina mescolate tra loro farina e vanillina. Aggiungetele delicatamente agli albumi con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare le uova.Trasferite il composto nello stampo (senza imburrarlo!!). Infornate a 180° C per circa 40 minuti.Trascorso il tempo di cottura sfornate la torta e capovolgete la teglia in modo che, raffreddandosi, non si afflosci su sé stessa.
In una ciotola versare insieme la farina, il lievito, lo zucchero e la cannella.
In un' altra ciotola sbattere le uova con il latte ed il pizzico di sale e aggiungere nella precedente ciotola con il resto degli ingredienti amalgamando tutto velocemente con un cucchiaio o con una frusta elettrica.Incorporare al composto anche il burro fuso e versare il composto in una teglia foderata da carta forno.
Infornare a 180°C per circa 30/35 minuti e a cottura terminata sfornare e lasciare intiepidire.Quando la torta sarà un pò raffreddata preparare la glassa sciogliendo a bagnomaria il cioccolato.
Quando questo sarà completamente sciolto sformare la torta e ricoprirla completamente di cioccolato fuso.
A questo punto far rapprendere e al momento di servire tagliare a pezzetti la torta alla cannella glassata al cioccolato al latte.
Per l’ottima riuscita del dolce, è importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
– Scaldare il latte che al momento dell’utilizzo dovrà avere una temperatura di circa 38-40°C (se non avete un termometro assicuratevi che sia tiepido).
– Fondere il burro.
– Separare le uova e semi-montare gli albumi, mettendoli momentaneamente da parte.
– Setacciare farina e cacao.
– Foderare lo stampo con carta da forno.– Lavorare a spuma i tuorli con lo zucchero; aggiungere l’acqua fredda a filo e la cannella. Aggiungere il burro fuso intiepidito e mescolare.– Unire le polveri setacciate un paio di cucchiai alla volta , mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste al minimo della velocità.Infine unire il latte tiepido a filo.
Versare poco per volta con movimenti delicati, gli albumi semi montati.
– L’impasto finale è piuttosto liquido, ma è così che deve essere.
– Versare l’impasto nella teglia foderata di carta forno, e cuocere in forno già caldo a 150°C per 80′ ca. verificando la cottura con uno stuzzicadenti.
– Lasciarla raffreddare senza toglierla dalla teglia, coprirla con pellicola per alimenti e passarla in frigo per almeno 2 ore.– Sformare la torta dalla teglia, pareggiare i bordi e tagliarla a cubotti.
Spolverizzare di cacao o zucchero a velo la torta magica al cacao e servire.