1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Crostata di amarene con frolla all'olio
8
Ponete la farina in una ciotola, fate un buco al centro e versate tutti gli altri ingredienti.Aiutandovi con un cucchiaio di legno, amalgamate gli ingredienti e poi, lavorateli velocemente con le mani, ottenendo un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto con la pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero a riposare, per almeno 30 minuti.Imburrate ed infarinate una teglia di 20 cm di diametro ed accendete il forno a 200°C.Su un piano infarinato, stendete circa 3/4 della frolla, aiutandovi con il mattarello e sistematela nella teglia, facendola aderire bene sui bordi e rifilate la parte in eccesso.Versate la confettura sulla base di frolla e livellatela. Con la frolla rimasta, formate le strisce e sistematele sulla crostata.Infornate per circa 20 minuti o finché non sarà ben dorata. Sfornate e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Cospargete di zucchero a velo, prima di servire.

Crostata di amarene con frolla all'olio

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
1
Torta leggera con farine speciali
8
Accendiamo il forno a 160° sopra e sotto forno statico. Prepariamo la nostra tortiera spennellandola con dello staccante per teglie oppure rivestendola con carta forno e mettiamo da parte. In una ciotola mettiamo le 2 farine, la fecola e lo zucchero di canna e con un frusta a mano mescoliamo tutto.Aggiungiamo gli ingredienti liquidi e mescoliamo bene con la frusta a mano oppure con le fruste elettriche.Uniamo il bicarbonato setacciato e mescoliamo ancora per amalgamare il tutto.Versiamo il nostro impasto nella tortiera precedentemente preparata ed inforniamo per circa 30 minuti (la cottura può variare da forno a forno). Facciamo la prova cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta che dovrà uscire asciutto. Spegniamo il forno e lasciamo dentro ancora per qualche minuto. Tiriamo fuori la torta e lasciamola raffreddare completamente.Sformiamo la torta e adagiamola su un piatto da portata oppure sull'alzatina a campana. Possiamo anche spolverare con lo zucchero a velo.Procedimento con il Bimby TM5: Inseriamo nel boccale le farine, la fecola e lo zucchero: 10 sec. vel. 7. Aggiungiamo gli ingredienti liquidi: 40 sec. vel. 4. Uniamo il bicarbonato setacciato: 10 sec. vel. 4. Procedere con la ricetta come scritto sopra.

Torta leggera con farine speciali

Profumo di dolci Profumo di dolci
2
Poke cake panna e fragole
8
Montate le uova con i 160 g di zucchero, con l'ausilio delle fruste elettriche. Schiacciate bene le banane, irroratele con qualche goccia di limone ed aggiungetele al composto di uova. Aggiungete l'olio ed i 120 ml di latte, continuando a montare con le fruste alla minima velocità. Aggiungete la vanillina, la farina ed il lievito setacciati, sempre con le fruste in movimento.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una tortiera da 24 cm di diametro, versateci il composto ed infornate per circa 40 minuti, facendo la prova stecchino durante gli ultimi minuti.Mentre la torta cuoce, preparate la crema alle fragole. Lavate le fragole, privatele del picciolo, tagliatele a pezzetti ed aggiungetele ai 500 ml di latte. Frullatele, aiutandovi con il minipimer. Ponete lo zucchero, l'amido e la vanillina in un pentolino dal fondo alto ed aggiungete il latte con le fragole (filtrato, per eliminare i semini delle fragole), un po' per volta e mescolando con un cucchiaio di legno, senza formare grumi. Ponete sul fuoco a fiamma media e portate ad ebollizione.Sfornate la torta e lasciate intiepidire un po' a temperatura ambiente. Estraetela dalla teglia e ponetela su un piatto da portata. Con il manico di un cucchiaio di legno, praticate dei fori su tutta la superficie, abbastanza ravvicinati, facendo attenzione a non scendere fino in fondo.Aggiungete la crema tiepida all'interno dei fori praticati sulla torta, lasciate raffreddare e conservatela in frigorifero.Montate la panna ben ferma con lo zucchero. Estraete la torta dal frigorifero e coprite la superficie son la panna a spatolate irregolare. Decorate con pezzetti di fragole a piacere.

Poke cake panna e fragole

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
3
Strawberry pie
8
In una ciotola, amalgamate la farina con lo zucchero a velo, il burro freddo a tocchetti ed il sale. Aggiungete l'aceto di mele (circa mezzo cucchiaio) e l'acqua che deve essere ghiacciata. Formate velocemente un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigo, per circa 20 minuti.Intanto preparate il ripieno, cominciando a pulire le fragole e tagliandole a pezzi piuttosto grandi. In una pentola dal fondo alto, ponete il burro (i 35 g) a tocchetti, le fragole e lo zucchero e cuocete a fuoco medio. In una ciotolina, mischiate l'amido con il succo di limone, stemperatelo ancora con qualche cucchiaio di succo caldo di fragole ed aggiungetelo nella pentola, mescolando bene. Fate ammorbidire il tutto per qualche minuto.Imburrate ed infarinate una teglia di 20 cm di diametro e preriscaldate il forno a 200°C.Dividete il panetto in due parti e stendetele, tra due fogli di carta forno, ad uno spessore di circa 5 mm, aiutandovi con un mattarello. Rivestite la teglia con una delle due sfoglie, facendola aderire bene al bordo. Versate il ripieno di fragole e coprite con la seconda sfoglia. Spennellate la superficie con un tuorlo leggermente sbattuto con un cucchiaio di latte.Infornate per circa 35 minuti. Se dovesse colorarsi troppo, coprite la torta con un foglio di carta di alluminio. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Strawberry pie

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
4
Torta fredda allo yogurt
8
Foderate una teglia di diametro 22 con carta forno. Fondete il burro e lasciate intiepidire. Sminuzzate i biscotti nel mixer con lo zucchero di canna ed amalgamateli al burro fuso. Versate nella teglia e formate uno strato omogeneo e regolare, aiutandovi col dorso di un cucchiaio. Riponete la teglia in freezer.Ammollate la gelatina nell'acqua fredda per 10 minuti. In un pentolino, riscaldate un paio di cucchiai di panna (senza portare a bollore) a fiamma bassa ed unite la gelatina ben strizzata, mescolando per farla sciogliere. Spegnete la fiamma e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.Montate la panna, fredda di freezer, con lo zucchero a velo. Aggiungete lo yogurt ed amalgamate. Infine, unite la gelatina, cercando di ottenere un composto omogeneo. Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti e riponete in frigo per almeno 4-6 ore, finché non si sarà rassodata.Tagliate le fragole a metà, private del picciolo, e decorate a piacere la torta, ricoprendone interamente la superficie. Se volete un effetto lucido, in un pentolino sciogliete, a fiamma bassa, la marmellata di albicocche con poca acqua e spennellate la superficie delle fragole.

Torta fredda allo yogurt

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
5
Taralli dolci
8
Mescolate la farina con lo zucchero e raccoglieteli a formare la classica "fontana". Al centro ponete le uova, i tuorli, lo strutto, la vanillina, la scorza grattugiata del limone.Unite il cremor tartaro ed il bicarbonato in una ciotolina e versarteci sopra il latte tiepido.Aggiungete subito il latte con il cremor tartaro ed il bicarbonato agli altri ingredienti e procedete impastando il tutto e formando un panetto omogeneo.Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.Ricavate circa 15 taralli di 10 cm di diametro dal panetto, formando dei filoncini a cui daremo la forma di ciambelle. Poneteli su una leccarda rivestita di carta forno, ben distanti tra loro, perché lievitano in cottura. Cospargeteli di zucchero semolato.Infornate per circa 20 minuti, finché non risulteranno dorati in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Taralli dolci

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
6
Crumble cake vegana e senza glutine
7
In una ciotola uniamo la farina di riso, lo zucchero e il lievito e li amalgamiamo. Poi aggiungiamo l’olio e iniziamo a impastare. Incorporiamo anche il latte di soia e impastiamo per bene fino a ottenere un panetto liscio e uniforme.Stendiamo più della metà del composto all’interno del tegame schiacciandolo con le dita formando un piccolo bordo ai lati. Versiamo la marmellata di mirtilli rossi all’interno e la distribuiamo in modo uniforme.Prendiamo il resto dell’impasto e lo sbricioliamo sulla torta che in cottura diventerà una crosta croccante. Aggiungiamo un po’ di zucchero di canna in superficie e inforniamo la crumble cake a 180° per 25-30 minuti in forno ventilato.

Crumble cake vegana e senza glutine

Jasmine Mottola Jasmine Mottola
7
Crostata meringata senza lattosio
7
Prepariamo prima la base di pasta frolla: versiamo lo zucchero nel latte di soia e giriamo finché non si scioglie. Poi , in una ciotola, uniamo la farina e il lievito e versiamo il latte all’interno. Amalgamiamo gli ingredienti tra loro e poi aggiungiamo l’olio. Impastiamo a lungo fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato. Lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare in frigo per qualche minuto.Intanto prepariamo la meringa: pesiamo gli albumi di due uova (circa 70 g) e aggiungiamo il doppio del loro peso di zucchero a velo (140 g).Montiamo gli albumi con un pizzico di sale e una parte dello zucchero. Quando gli albumi diventano chiari aggiungiamo la restante parte di zucchero e un cucchiaio di aceto di mele che serve per dare un aspetto lucido alla meringa.Dopodiché stendiamo la base della crostata su un foglio di carta forno e la disponiamo in una teglia per crostate di 24 cm. Versiamo uno strato di confettura di fragole e poi aggiungiamo l’impasto della meringa stendendola con una spatola.Inforniamo la crostata meringata a 180° per 10 minuti in forno ventilato, dopodiché abbassiamo la temperatura a 160° e la lasciamo cuocere per altri 20 minuti.Dopo averla sfornata bisogna aspettare che si raffreddi prima di tagliarne una fetta.

Crostata meringata senza lattosio

Jasmine Mottola Jasmine Mottola
8
Torta di more
7
Cominciare la preparazione del Pan di Spagna sgusciando in una ciotola le uova intere e aggiungendovi lo zucchero il sale. Frullare per una ventina di minuti (non meno se si utilizza il frullatore) finché il composto sarà diventato una massa gonfia e quasi bianca.Sarà montato bene quando, sollevando le fruste, l'impasto "scrive", ovvero il filo di pasta resta per un po' in superficie senza affondare subito. Aggiungere la farina, versandola a pioggia da un setaccio e mescolare delicatamente in modo che si incorpori alle uova, senza smontarle. Usare un cucchiaio di legno e mescolare con movimento continuo dal basso verso l'alto, lentamente. Non protrarre la lavorazione oltre al momento in cui tutta la farina è stata perfettamente incorporata. Cuocere a 180' per 25 minuti.Per la crema pasticcera invece, innanzitutto separare i tuorli dagli albumi. Far bollire il latte con una bacca di vaniglia aperta. Nel frattempo versare i tuorli in una ciotola con lo zucchero e montarli un po' con lo zucchero con la frusta a mano, quindi unire la farina, mescolando il tutto accuratamente affinché non si formino grumi. Stemperare con il latte caldo, versandolo a filo attraverso un colino e continuare a mescolare con la frusta. Rimettere poi tutto sul fuoco e portare a cottura, mescolando il tutto con una paletta per evitare che la crema si attacchi al fondo. Lasciar raffreddare il tutto.Nel frattempo preparate le lingue di gatto. Mettere in una ciotola il burro fuso, unire quindi lo zucchero a velo servendosi di una frusta di filo di ferro e lavorare bene i due ingredienti finché si sarà ottenuto un composto cremoso. Unire un pizzico di sale e tutta la farina, e mescolare bene. Unire l'albume già montato a neve ben soda insieme a un pizzico di sale e unire al composto facendo attenzione a non smontarlo troppo. Trasferire poi il tutto in una sac-a-poche con bocchetta rotonda e sulla placca da forno creare tanti piccoli bastoncini, lasciando 2 cm di spazio fra uno e l'altro. Infornare a 200° per circa 6 minuti fino a che i bordi non siano dorati.Ora assemblare il tutto. Io ho tagliato il pan di spagna in tre strati, bagnando ogni strato con una bagna dolce a base di acqua e sciroppo d'acero. Poi ogni strato una parte di crema pasticcera e delle more così facendo fino alla fine. L'ultimo strato ho lasciato le more intere, poi spolverate con dello zucchero a velo. Infine mettere un po' di crema sui bordi, sui quali appoggerete le lingue di gatto.

Torta di more

Veronica Frison Veronica Frison
9
Plumcake con cuore al gianduiotto
7
cominciamo dal cuore. Montate 2 uova con 60g di zucchero fino a che non saranno spumose; a parte fondete i gianduiotti (a bagno maria o al microonde) e aggiungete 90g di burro a pezzetti. unisco il cioccolato alle uova mescolando dall'alto verso il basso, facendo attenzione a non smontare il composto. in ultimo aggiungo 100g di farina con un pizzico di bicarbonato e 2 albumi montati a neve ferma. stendete il composto in uno stampo a cerchio regolabile (questo servirà a ottenere tutti i cuori alti uguali) e cuocete a 220 gradi per circa 15 minuti.una volta cotto il composto fatelo raffreddare e con lo stampo realizzate i cuori.Per l'impasto del plumcake: montate 250g di burro con 135g di zucchero, aggiungete 2 tuorli, il latte e 400g di farina setacciata. montate 4 albumi e aggiungete facendo attenzione a non smontarli. per l'assemblaggio: imburrate e infarinate lo stampo, inserire poco composto del plumcake sul fondo e disporre i cuori al gianduiotto uno vicino all'altro facendo attenzione a non lasciare spazio tra uno e l'altro. una volta sistemati stendete sopra il restante composto del plumcake. cuocere a forno statico a 180 gradi per circa 35-40 minuti.

Plumcake con cuore al gianduiotto

Giulia Giulia Giulia Giulia
10
Pebernødder danesi senza burro
7
Scalda il forno a 190°C. Setaccia tutte le polveri insieme. Mescola insieme l'olio con lo zucchero. Aggiungi l'uovo e mescola finché non sarà stato assorbito. Infine unisci gli altri ingredienti. Quando avrai ottenuto un panetto compatto, crea delle piccole palline di circa 2 cm e adagiale su una teglia coperta di carta da forno.Cuoci per circa 8-10 minuti (non devono quasi dorarsi) e lascia raffreddare su una gratella.

Pebernødder danesi senza burro

Alice Currado Alice Currado
11
Castagnole senza uova con menta e cannella
7
Ammorbidiamo il burro a temperatura ambiente, intanto sciogliamo il lievito nel latte tiepidoMettiamo la farina nell’impastatrice (o in una ciotola se andate ad impastare a mano), uniamo il cucchiaino di zucchero e versiamo man mano il latte cominciando ad impastare, quando si sarà cominciata a formare una palla, fermiamo l’impastatrice, apriamo un po’ l’impasto e incorporiamo il burro ammorbidito, il cucchiaino di sale e continuiamo ad impastareIl risultato deve essere un impasto liscio e sodo,che non appiccichi alle mani per intenderci, se cosi’ fosse, aggiungiamo un po’ di farina... Formiamo una palla che andremo a coprire e far lievitare per circa un’oraTrascorso il tempo, allunghiamo l’impasto e andiamo a prenderne un po’ da formare delle palline non troppo grandiMettiamo a scaldare l'olio....e friggiamo le nostre castagnole... Scoliamole dall'olio su carta assorbente e passiamole nello zucchero semolato, dove avremmo aggiunto della cannella e della menta sminuzzata

Castagnole senza uova con menta e cannella

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani